Riassunto della metamorfosi di kafka??
ragazzi ho bisogno del riassunto della metamorfosi di Kafka. Qualcuno me la può dare per favore??
Risposte
grazie mille. Anche se ho già fatto ti ringrazio per l'aiuto.
l racconto di Kafka più conosciuto è, senza dubbio, La metamorfosi, edito da Mondadori, in unione ad altri racconti.
Gregorio Samsa, un giovane commesso, una mattina, svegliandosi, percepisce un insolito dolore alla schiena, e si accorge di essersi tramutato in scarafaggio. La sua mutazione è irreversibile. Dopo questa sua metamorfosi Gregorio cominciò ad essere trascurato dalla sua famiglia, soprattutto dal padre, con cui ebbe vari contrasti. La madre la poté rivedere solo di sfuggita, nascosto sotto ad un lenzuolo. L'unica che manifestava un minimo interesse per Gregorio era Greta, sua sorella, che si recava tutti i giorni nella sua stanza, per potargli da mangiare e per pulire. Quando poi riuscì a trovare un lavoro perse progressivamente ogni interesse per il fratello. A causa della metamorfosi di Gregorio, la famiglia Samsa cominciò a trovarsi in difficoltà economiche, poiché lui era l'unico che lavorava. Il padre fu costretto a trovare un lavoro come usciere di banca per mantenere la famiglia. Gregorio cominciò a diventare un peso per i vari membri della famiglia, tanto che il padre aveva pensato di sbarazzarsene. La vicenda si conclude tragicamente per Gregorio, che muore e viene gettato nella spazzatura dalla domestica, e positivamente per la famiglia, che si risolleva economicamente e dimentica totalmente il nome di Gregorio.
Altro racconto molto famoso di Kafka è La condanna, in cui sviluppa pienamente il tema dell'assurdo. Giorgio Bendemann, giovane uomo borghese, pensa ad un suo amico che vive in Russia, a Pietroburgo. L'amico di Giorgio era stato all'inizio un abile commerciante, ma ora la sua attività aveva subito un forte calo. Giorgio aveva avuto molto successo in campo economico, ma non se la sentiva di raccontarlo all'amico. Egli non aveva voluto nemmeno comunicargli il suo fidanzamento con una certa Frieda Brandefeld. Giorgio dovette però comunicargli la notizia del suo imminente matrimonio, ma, prima di spedire la lettera , chiese consiglio al vecchio padre. Fu proprio qui che iniziò il grande litigio con il padre che concluse con l'assurda condanna e con un tragico epilogo.
Tratto da Skuola.net/appunti/italiano/recensione libri/Kafka
https://www.skuola.net/libri/kafka-metamorfosi.html
Gregorio Samsa, un giovane commesso, una mattina, svegliandosi, percepisce un insolito dolore alla schiena, e si accorge di essersi tramutato in scarafaggio. La sua mutazione è irreversibile. Dopo questa sua metamorfosi Gregorio cominciò ad essere trascurato dalla sua famiglia, soprattutto dal padre, con cui ebbe vari contrasti. La madre la poté rivedere solo di sfuggita, nascosto sotto ad un lenzuolo. L'unica che manifestava un minimo interesse per Gregorio era Greta, sua sorella, che si recava tutti i giorni nella sua stanza, per potargli da mangiare e per pulire. Quando poi riuscì a trovare un lavoro perse progressivamente ogni interesse per il fratello. A causa della metamorfosi di Gregorio, la famiglia Samsa cominciò a trovarsi in difficoltà economiche, poiché lui era l'unico che lavorava. Il padre fu costretto a trovare un lavoro come usciere di banca per mantenere la famiglia. Gregorio cominciò a diventare un peso per i vari membri della famiglia, tanto che il padre aveva pensato di sbarazzarsene. La vicenda si conclude tragicamente per Gregorio, che muore e viene gettato nella spazzatura dalla domestica, e positivamente per la famiglia, che si risolleva economicamente e dimentica totalmente il nome di Gregorio.
Altro racconto molto famoso di Kafka è La condanna, in cui sviluppa pienamente il tema dell'assurdo. Giorgio Bendemann, giovane uomo borghese, pensa ad un suo amico che vive in Russia, a Pietroburgo. L'amico di Giorgio era stato all'inizio un abile commerciante, ma ora la sua attività aveva subito un forte calo. Giorgio aveva avuto molto successo in campo economico, ma non se la sentiva di raccontarlo all'amico. Egli non aveva voluto nemmeno comunicargli il suo fidanzamento con una certa Frieda Brandefeld. Giorgio dovette però comunicargli la notizia del suo imminente matrimonio, ma, prima di spedire la lettera , chiese consiglio al vecchio padre. Fu proprio qui che iniziò il grande litigio con il padre che concluse con l'assurda condanna e con un tragico epilogo.
Tratto da Skuola.net/appunti/italiano/recensione libri/Kafka
https://www.skuola.net/libri/kafka-metamorfosi.html