Storia della fotografia - C.Marra

pucca91-votailprof
Ciao, volevo sapere se i libri per l'esame di "Storia della fotografia" sono:

Muzzarelli, Le origini contemporanee della fotografia
Marra, Fotografia e pittura nel Novecento

e poi c'è un libro a scelta.....

Visto che non sono frequentante mi chiedevo se il prof avesse cambiato qualche libro o sono sempre questi.....Grazie =)

Risposte
ile2504-votailprof
Intanto specifico una cosa, dato che noto ci sono dubbi: ogni foto va presentata su un cartoncino delle stesse misure, senza cornice ovvero, e SINGOLARMENTE.
Il cartoncino non è difficile da tagliare con cutter e riga, basta mantenerla ferma e passare il cutter due o tre volte, ma se non vi sentite sicuri potete chiederne il taglio in tipografia.

Detto questo: foto di album di famiglia sono uno stereotipo, ad esempio, compleanni, matrimoni, ricorrenze, oppure le classiche foto da turista in vacanza...
I tramonti sono soggetti stereotipati, o cuccioli dagli sguardi teneri, ecc ecc...
Se la scelta da voi effettuata è appena più ambigua tenetevi pronti a rispondere, in massimo due minuti dato che il tempo dedicato alle foto non sarà di certo maggiore, alla domanda: perchè secondo lei queste foto rappresentano uno stereotipo?

Un consiglio che mi sento di darvi è di evitare di utilizzare "belle immagini", prima di tutto perchè si corre il rischio di andare fuori tema, inoltre perchè è probabile che quelle che appaiono tali vengano un p' snobbate e considerate, anzi, emblema di foto che rientrano in una logica del tutto pittorica con presunzioni artistiche a fronte di errori tecnici che sicuramente noteranno...

Nella stragrande maggioranza degli stereotipi fotografici che mi vengono in mente, in effetti, una caratteristica comune e discriminante sembra essere proprio la bassa qualità tecnica dell'immagine, immagine che non tiene conto di valori formali, luce, composizione o originalità, rispondendo a logiche differenti, legate alla memoria, alla trasposizione affettiva o altro...

helda-votailprof
Ciao, io dovrei dare l'esame al prossimo appello, sono molto tranquilla per quanto riguarda i libri, ma ho qualche difficoltà per il soggetto da scegliere per il progetto... Mi piacerebbe avere qualche consiglio... =)

allen-votailprof
Esame sostenuto ieri. Non è difficile, anzi...! Basta leggere bene i due libri e andare tranquilli. Meglio farlo con Marra che con gli assistenti che sono molto più esigenti. Comunque ho visto passare gente che non ne sapeva un h come al solito. Andate tranquilli.

ile2504-votailprof
Ho sostenuto l'esame di Marra questa mattina, se a qualcuno dovessero servire informazioni sono a disposizione...

julia145-votailprof
ragaaaaaaaaaaaaaaaaa....aiutoooooooooo...che foto dovrei fare per il progettoooo???? :(

gioelinthesky-votailprof
raAAAaagazzi. Qualcuno ha dato l'esame di Marra??

charlotte90-votailprof
grazie mille.
e per quanto riguarda le foto,nei soggetti,ha chiarito , ha detto qualcosa in più?

ti prego dammi più informazioni possibili.
grazie in anticipo!

passer0-votailprof
Avrei voluto dare l'esame il 16 per togliermelo di mezzo finché i ricordi delle lezioni sono freschi, ma durante queste vacanze di Natale non sono riuscito a prepararmi e quindi penso che lo darò in seconda sessione il 27 febbraio, il che è un po' una seccatura perché dovrò prepararlo mentre seguirò le lezioni del secondo semestre.

Per il cartone pressato, probabilmente la cosa migliore è andare in cartoleria e chiedere del cartone pressato dello spessore di 2 mm, di dimensioni quanto basta per attaccarci sopra le foto.
Non so quale sia la tecnica migliore per attaccare le foto al cartone... colla stick? colla vinilica? Il docente ci aveva detto alla prima lezione che ci avrebbe fatto vedere come si fa, ma poi non l'ha fatto (a meno che non l'abbia mostrato in una delle ultime lezioni che non ho seguito).

charlotte90-votailprof
si si passer0 penso che hai ragione tu.
Il problema è che non so bene come attaccare le foto sul cartone pressato.
INOLTRE: il cartone pressato è quel materiale che si trova in quelle tipiche cornici che ti invendono con il vetro e i gancetti?
ps: speriamo bene, giorno 16 andrò all'esame?
voi?

passer0-votailprof
Io invece credo di aver capito che ogni foto va montata singolarmente, anche perché vanno montate senza passepartout (spazio intorno alla foto), e quindi non penso che farebbero un bell'effetto tutte le foto appiccicate una affianco all'altra.

charlotte90-votailprof
ciao io credo di aver capito tutte insieme in un unico cartone.... anche se poi mi è venuto il dubbio,poichè se massimo devonoessere cinque foto e ilbordo delle fotodeve coincidere con il bordo del cartone pressato,nel caso in cui scelgo di mettere cinque foto la quinta non coinciderebbe con il margine.
quindi non so..
ps: che tipo di foto hai scattato?

atticus-votailprof
ciao, una domanda:
ma tutte le foto vanno montate su lo stesso cartone pressato e quindi bisogna averle tutte attaccate insieme ... oppure ogni foto su un cartone pressato e quindi sono staccate una dall'altra?
Grazie!

charlotte90-votailprof
Bene, ti ringrazio ancora per la chiara spiegazione.

passer0-votailprof
Considerato il tema, penso (ma non garantisco niente) che la tua interpretazione in stile "album fotografico di famiglia" sia corretta, anzi direi che rientra perfettamente nella definizione di una fotografia "codificata nella pratica di massa".
Comunque immagino che vedendo le foto ti chiederà di commentarle, e potrai spiegare le tue scelte.

Ti riporto il testo dal prospetto dell'insegnamento:
10438 - STORIA DELLA FOTOGRAFIA - Università di Bologna


Preparazione di un progetto sul tema STEREOTIPI FOTOGRAFICI (cioè tutti quei soggetti, ma in particolare tutte quelle modalità di ripresa, codificate nella pratica di massa) L'obiettivo didattico del progetto è chiaramente quello di svolgere una riflessione sul linguaggio fotografico di massa, “rifacendone” i modi, “copiandone” gli stereotipi, così da sviluppare una consapevolezza critica su di essi.
Le foto devono essere stampate su carta fotografica in formato 10X13 se provenienti da file digitale oppure in formato 10X15 se provenienti da pellicola.
Ogni progetto può essere costituito da un massimo di 5 pezzi. Tutti i progetti vanno in ogni caso “montati” su cartone pressato con spessore minimo di 2 mm, senza passepartout, cioè senza spazio attorno alla foto. In pratica il margine dell'immagine deve coincidere con il margine del supporto.
NON SI DANNO SPIEGAZIONI O CHIARIMENTI SUL PROGETTO VIA EMAIL MA, EVENTUALAMENTE, SOLO A RICEVIMENTO.

charlotte90-votailprof
Ehi ,grazie mille per la risposta.
Ma in queste cinque foto per il progetto,deve esserci una logica, o anche una diversa dall'altra completamente sconnesse,come da album fotografico di famiglia?
Grazie tantissimo

passer0-votailprof
Gli stereotipi fotografici sono quei tipi di foto "classiche", come la foto di compleanno (esempio che ha fatto lui stesso a lezione), una foto sotto l'albero di Natale, il bagnetto del bebè, ecc...

charlotte90-votailprof
Ciao ragazzi, io sto preparando l'esame per gennaio.
Volevo sapere cosa ne sapete sul progetto dello stereotipo fotografico che si deve portare.
Io personalemnte non ho capito che tipo di foto dovremmo scattare.
Qualcuno sa aiutarmi?
Vi ringrazio tanto.
Carlotta

littlegrizzly92-votailprof
Ciao ragazzi! A me mi ha interrogato l'assistente di Marra, Vetturini: è stato un po' esigente, ma mi ha messo un buon voto e secondo me quello che mi meritavo. mi ha fatto 3 domande in tutto e mi ha tenuto un quarto d'ora circa! secondo me è il più buono fra i tre suoi assistenti!

martefrank-votailprof
dicono che sia uno peso. molto preciso e fiscale addirittura sulla pronuncia dei nomi degli artisti. gli assistenti muzzarelli a parte che è mega pignola, si dice che chieda anche le note, sono tranquilli.

mesecina-votailprof
fede1234;264416:
Grazie !
a dire il vero anche a me persone che hanno sostenuto l'esame hanno detto di stare tranquillo che è fattibile e che i voti sono buoni in genere...
io ho preparato 5 foto stampate su foglio A4. Calcolando che in posizione sono il 260esimo non so quando sosterrò l'esame.. in ogni caso domani sarò in piazzetta Morandi per vedere anche un po' come vanno le cose...
e speriamo bene...



Se eri 260esimo ci saremo sicuramente visti.. io ero 268esima fino al 6 marzo
comunque alla fine sono stata interrogata il 10 mattina da Vittorini e ho pigliato un bel 30... mi sono tolta un enorme peso!!
Spero sia andata bene anche a te!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.