Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi mi parla del liceo classico? Quante ore si fanno e con quali materie!!?
ESPRESSIONI CON PRODOTTI NOTEVOLI
Miglior risposta
POLINOMI

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio. Per favore controllate se non ho sbagliato qualcosa, perchè mi pare strana la conclusione finale. Grazie in anticipo
Determinare il carattere della serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^n \frac{\frac{\ln (3^n)}{6}n^2}{\sqrt{n}} \)
l'ho svolta così
\(\displaystyle a_n=(-1)^n \frac{\frac{\ln (3^n)}{6}n^2}{\sqrt{n}}=(-1)^n\frac{\ln(3^n)}{6n^{-\frac{3}{2}}}=(-1)^n\frac{\ln 3}{6n^{-\frac{5}{2}}}\)
ora provo il criterio ...

Salve a tutti,
ho scoperto il vostro forum cercando una soluzione al problema che vi espongo di seguito. Confido in un vostro aiuto.
Ho un processo di arrivi poissoniano di parametro lambda 1 a cui si sovrappone un altro processo sempre poissoniano di parametro lambda 2. Qual è la probabilità che il primo arrivo, mettendomi in qualunque istante, appartenga al primo processo?
So che è un applicazione del problema della probabilità totali a variabili continue e che la soluzione è pari a ...
Ricerca sulle maree
Miglior risposta
devo fare una piccola e semlice ricerca sulle maree, mi potete aiutare ho una " marea" di compiti da fare ancora grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Inglese (78996)
Miglior risposta
Ciao a tutti sapete dirmi dove posso trovare esercizi di inglese sul first e zero conditonal?? Grazieeeeee
io vorrei portare i pro e i contro del novecento ovvero gli atti più umani e quelle disumani di questo periodo mi serve un collegamento precisissimo mi potete aiutare??
Potreste analizzarmi questo testo con l'analisi del periodo? Vi pregoooooooooooooooooo
Miglior risposta
Quando si immette luce nel naturale buio della notte,si parla di inquinamento luminoso.Si tratta di un problema a lungo ignorato,ma che ora è preso molto sul serio dagli studiosi. Può avere provocato dall'illuminazione stradale,dalla luce delle vetrine di una città,dalla luce che esce dalle case,dalle fiamme di un bosco che brucia. L'inquinamento luminoso provoca disturbi e alterazioni nella crescita degli alberi nei parchi e nei viali cittadini e può modificare le abitudini di caccia sia degli ...

Salve a tutti, esercitandomi ho trovato un esercizio particolarmente ostico in cui non riesco a calcolare la trasformata di Laplace correttamente.
Ho la funzione \(\displaystyle h(t)=\frac{sin(2t)}{t} \) e devo calcolare \(\displaystyle \mathcal{L}\{h(t)\} \)
ho iniziato in questo modo:
\(\displaystyle \mathcal{L}\{\frac{sin(2t)}{t}\}=\mathcal{L}\{t^{-1}sin(2t)\} \)
e secondo questa proprietà delle trasformate \(\displaystyle f(t)=t^ng(t) \rightleftharpoons ...

In $R^2$ abbiamo definito la derivata lungo una qualsiasi direzione $v!=0$ come il:
$lim_(t->0) (f(x+tv)-f(x_0))/t$ con $|t|<delta/||v||_n$
dove $x_0+tv$ è la retta passante per $x_0$ e parallela a $v$.
Al variare di $t$ ottengo tutte le retta parallele alla direzione $v$.
Il mio dubbio perché il differenziale lo trovo definito come:
$(f(x_0+h)-f(x_0)-df(x_0)(h))/||h||_n=0$ con $v in R^n,v!=0$
non dovrebbe essere
$(f(x_0+tv)-f(x_0)-df(x_0)(tv))/(|t|||v||_n)=0$ con ...

Non ho chiari alcuni passaggi nella dimostrazione di questo teorema.
Supponendo:
$E in R^n$ , $E in L$ $f:E->R$
$f in m$ , $f >=0$ ,$E_k in L$
$E_k in E_(k+1)$, $ U_(k=1 to +oo) E_k = E$
L'obiettivo è dimostrare che:
$int_E f(x)dx=lim_(k->oo) int_(E_k) f(x)dx$
ponendo $f_k=xi_(E_k) f$ e applicando il teorema di Beppo Levi è:
$lim_(k->oo) int_(E_k) f_k dx=int_E lim_(k->oo)f_k dx$ (**nel teoremi di beppo levi lo scambio non è tra integrali definiti nello stesso dominio E??**)
da ciò segue sostituendo ...
mi fornite qualche esmpio base sul fascio di circonferenza???domani ho compito

X casa dovrei svolgere un tema con questa traccia(riguarda Giovanni Verga):
"Descrivi la figura di 'Ntoni quando rientra a casa(moralmente ma soprattutto psicologicamente)..
ho un debito con k mi risponderà..
grazie 8)

Salve a tutti ho un problema e non so come ragionarci cioe' ci ho provato ma non sn andato molto lontano.
Il conducente di un auto sciaccia i freni quando vede un albero che blocca la strada . La macchina rallenta con un accelerazione A per un tempo [tex]\vartriangle {t}[/tex] lasciando dei segni lunghi [tex]\vartriangle {x}[/tex] .
A quale velocità l'auto urterà l'abero?
pattuendo che l'accellerazione A è costante quindi è uguale al'' accelerazione media ...sarà delta V fratto delta t ...

Un esercizio che, con un po' di buona volontà, può essere risolto da chiunque abbia studiato Analisi I.
Esercizio:
1. Dimostrare che la disuguaglianza:
\[
\tag{1} \max_{x\in [a,b]} |u(x)| \leq \frac{b-a}{2}\ \max_{x\in [a,b]} |u^\prime (x)|\ + \frac{1}{b-a}\ \int_a^b |u(y)|\ \text{d} y
\]
vale per ogni \(u\in C^1([a,b])\).
2. Esistono funzioni \(u\in C^1([a,b])\) che soddisfano la (1) col segno d'uguaglianza?
C'è una formula sul libro di Evans, a pagina 233 della seconda edizione, che non riesco a capire: è assegnata una funzione regolare \(u\) in \(\mathbb{R}^n\) e una ipersuperficie liscia \(\Gamma\), il cui versore normale è denotato con \(\nu\). Il libro definisce \(j\)-esima derivata normale di \(u\) in \(x^0\in \Gamma\) la cosa seguente:
\[\tag{1} \frac{\partial^j u }{\partial \nu^j}=\sum_{\lvert \alpha \rvert =j} \begin{pmatrix}j \\ \alpha \end{pmatrix}D^\alpha u ...

Due auto procedono di moto uniforme nello stesso verso sulla stessa strada. il sorpasso è vietato. Il veicolo dietro ha $v_a = 90 (km)/h$ quello avanti $v_b = 60 (km)/h$. La loro distanza è $d= 50 m$ Qual è la minima decelerazione che permette ad $A$ di evitare il tamponamento con $B$?
Se $t=0$ ed A si trova in $x=0$ possiamo dire che:
$x_a = -1/2 at^2 + v_at$ l'accelerazione è negativa giusto? perchè sta decelerando? e ...

Salve a tutti.
Sono nuova alla programmazione 0Caml e Hol-Light.Il programma non mi riconosce questo comando INTRO_TAC. Ce qualcuno che mi può dare una mano? Grazie
Aiutoo (78989)
Miglior risposta
mi servirebbe un riassunto molto dettagliato e abbastanza lungo su Andreuccio Da Perugia
grz

Disequazioni secondo grado (78985)
Miglior risposta
x^2-6x+12