Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Espressioni con i polinomi D:
Miglior risposta
(9/20 X(alla2)Y(alla3)+5/4 X(alla2)Y(alla3)+4/5 X(alla2)Y(alla3)) : (3/4 X(alla3)Y(alla3)+1/2 X(alla3)Y(alla3))+(-1/20 Y-5/4 Y+7/5 Y) : (-7/6 XY+1/6 XY)
[math]R[/math] 19/10x
Buona sera a tutti, ho una domanda!
Se in uno studio di funzione mi capitasse una funzione del genere : $f(x)=sin(x^2)+cos(x)$ da studiare in $[0,2pi]$
Per calcolare il segno della funzione ovviamente avrò $sin(x^2)+cos(x)>0$. Ma come posso risolverla una disequazione goniometrica del genere, a parte il metodo grafico? Oppure che metodo posso impiegare per calcolare il segno?
Grazie a tutti.

Ciao, potete chiarirmi un dubbio?
Mi viene chiesto di calcolare il modo in cui l'energia meccanica del sistema arco-freccia cambia, a partire da quando il sistema è a terra -> viene impugnato -> si tende il filo dell'arco -> viene scagliata la freccia -> e infine questa si conficca nel terreno.
E' semplice il passaggio da energia potenziale a cinetica, il mio dubbio riguarda ciò che accade nell'ultimo passaggio: una volta che la freccia ha raggiunto il terreno la sua energia meccanica si ...
Salve a tutti, avrei un dubbio sulla soluzione di questo seguente quesito: "Si provi che non esiste un triangolo $ABC$ con $AB=3,AC=2,Ahat(B)C=45°$. Si provi altresì che se $AB=3, AC=2, Ahat(B)C=30°$, allora esistono due triangoli che soddisfano queste condizioni". Io ho risolto applicando il teorema di Carnot, nel primo caso ottengo una equazione con Delta negativo e che di conseguenza non ha soluzioni reali. Nel secondo caso ottengo invece due soluzioni reali distinte e $>0$ e quindi ...

Voglio condividere con voi il dubbio che mi è venuto alla mente nel discutere con un mio compagno riguardo la risoluzione di un limite in 2 variabili.
Sappiamo che il limite
$ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,y) $
Può essere trasformato in coordinate polari, ovvero:
$ lim_(p-> 0) f(p*cos(A),p*sin(A)) $
cosa vuol dire questo? a mio parere vuol dire variare l angolo $A$ e per ogni angolo far tendere il "raggio" a 0, dunque l esistenza del secondo limite secondo me non implica l esistenza del limite, perchè è ...
La prof di tecnologia mi ha detto di studiare per l'esame orale i seguenti argomenti e mi servirebbe un riassunto: l'energia, le forme di energia, carbone, idrocarburi, petrolio, metano, atomo fissione/fusione, fonti rinnovabili e centrali, centrale termoelettrica, centrale idroelettrica, trasformatore, turbine, alternatore, elettricità, circuiti in serie e in parallelo, correntei continue e alternate, grandezze elettriche, pila

Problemi geometria (79648)
Miglior risposta
UN QUADRATO ,circoscritto a una circonferenza, ha il perimetro di 168 cm.Quanto misura il raggio della circonferenza?
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha le due basi lunghe rispettivamente 14 cm e 20 cm.Calcola la misura di un lato obliquo e il perimetro del trapezio.
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha il lato obliquo lungo 36 cm.Calcolane il perimetro

Sia
$B=((5,0,-2,0,0,0),(0,7,0,0,4,1),(2,0,1,0,0,0),(0,0,0,6,0,3),(0,-4,0,0,-1,0),(0,0,0,-3,0,0)).$
Ora se calcolo $|\lambda-B|$ trovo che $P_B(\lambda)=(x-3)^6,$ quindi c'è un unico autovalore $\lambda=3.$ Mi calcolo:
$B-3=((2,0,-2,0,0,0),(0,4,0,0,4,1),(2,0,-2,0,0,0),(0,0,0,3,0,3),(0,-4,0,0,-4,0),(0,0,0,-3,0,-3)),$ di rango 4;
$(B-3)^2=((0,0,0,0,0,0),(0,0,0,-3,0,1),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,0,0,-4),(0,0,0,0,0,0)),$ di rango 2, e
$(B-3)^3=((0,0,0,0,0,0),(0,0,0,-12,0,-12),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,12,0,12),(0,0,0,0,0,0)),$ di rango 1.
$(B-3)^4$ è la matrice nulla $0_{6\times 6}.$
Tralasciamo il calcolo della forma di Jordan che risulta essere
$J=((3,1,0,0,0,0),(0,3,0,0,0,0),(0,0,3,1,0,0),(0,0,0,3,1,0),(0,0,0,0,3,1),(0,0,0,0,0,3)).$
Mi interessa invece la matrice $P$ tale che $P^{-1}BP=J.$
Ora prendo $e_4=((0),(0),(0),(1),(0),(0))$ e ...

Buongiorno,
stò studiando l'algoritmo del simplesso in preparazione all'esame di ricerca operativa. Sul materiale didattico consigliato per il corso non riesco a capire cosa siano i costi (prezzi) ombra e ridotti.
I costi ridotti (cj-zj) da quanto ho capito forniscono un indice che stabilisce quale tra i due prodotti c e z conviene produrre, e di conseguenza quale vettore deve entrare in base.
Inoltre non riesco a capire come si calcolano i valori di zj (che a quanto ho capito rappresentano i ...
mi potreste aiutare a risolvere qst problema:
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto adiacente alla base maggiore misura 60 gradi,il lato obliquo è lungo 12,4 cm,l'altezza misura 10,7 cm e la base minore è gli 11/8 del lato obliquo.Calcola perimetro e area del trapezio.
[63,4 cm;215,605 cm quadrati]
vi prego aiutatemi!!!

Salve ragazzi mi sto accingendo a studiare per l'esame di metodi ed ho riscontrato qualche problema con alcune proprietà delle funzioni elementari definite nel campo complesso. Il mio primo problema è che non riesco a capire perchè la funzione esponenziale è periodica di $2\pij$. Sul mio libro riporta questa uguaglianza: $e^z=e^(z+2k\pij), AA k in ZZ, z in CC$ ma anche un ignorante sa che quell'uguaglianza è vera se $k=0$. Sareste cosi gentili da spiegarmi perchè vale per ogni k e che cosa ...

Vorrei avere una spiegazione sul sonetto il "Seno" di Giambattista Marino, chi mi può aiutare?

Qualcuno di voi conosce questi Algoritmi :
1)Algoritmo for finding Hamilton Cycles in random directed graphs
2))Algoritmo for directed Hamilton Cycles Problem
dovrei implementarli in C partendo da questo pseudo codice, Qualcuno di voi sa farlo?
pseudo-codice:
INPUT Directed non complete graph G=(V,E) with |V|=n.
1 define matrix C as in Section 2.1 M:=1
2 define subcycle collection set W:=(insieme vuoto).
3 For s=1,...,n
4 Solve AP on istance matrix C with soution value g,AP ...

Ci sono questi due fatti che mi sembrano intuitivamente veri, ossia che la derivata di una funzione pari è una funzione dispari, e che la derivata di una funzione dispari è una funzione pari. Ho provato a dimostrarli così:
Una funzione \(\displaystyle f \) pari è tale che \[\displaystyle f(x)=f(-x) \qquad \forall x \in \mbox{D}_{f} \]
si avrà quindi \[\displaystyle \mbox{D}[f(x)]=f \;'(x) \]
e, considerando \(\displaystyle f(-x) \) come funzione composta*, deduco che \[\displaystyle ...
2 Frasi di Latino (79568)
Miglior risposta
1.EST STULTUM ME PRAECIPERE QUID AGATIS AUT QUOMMODO; UTINAM MODO AGATUR ALIQUID.
è SBAGLIATO CHE IO INSEGNI COME E CIO' CHE SI FA, MAGARI ALMENO .... ... (?)
2.QUAM VELLE PETISSE AB EO QUOD AUDIO PHILIPPUM IMPETRAVISSE
QUANTO VORREI SAPERE DA QUELLO CIò CHE SENTO DI FILIPPO HA OTTENUTO
3. PRODESSE DA DOVE DERIVA?
come definiresti il comportamento del dio febo apollo e del troiano euforbo?

1)
Due sfere metalliche hanno raggio [tex]r=10.0 cm[/tex]. I centri delle sfere sono molto distanti. Esse sono inizialmente neutre ma, successivamente una carica Q viene trasferita da una sfera ad un' altra creando una differenza di potenziale di 100V tra esse. Un protone a riposo è libero di muoversi sulla superficie della sfera carica positivamente e viaggia verso quella carica negativamente. Calcolare: a) qual è la carica Q trasferita, ipotizzando che essa si distribuisca ...

TEMA ITALIANO. (79632)
Miglior risposta
L'attuale complessità della vita sociale facilita nei giovani l'emergenza di un'inquietudine sempre più significativa, contraddittoria e ambivalente che li induce a dubitare delle loro capacità e risorse interne. Ciò crea un disagio che si traduce nel tempo in: insoddisfazione, inquietudine, sbando e senso di vuoto.
Come al solito, non serve che mi fate il tema, ma qualche idea sarebbe utile. Grazie. ^^

mi aiutate con questo esercizio?
Si consideri un sistema con le seguenti caratteristiche
pagine fisiche =4Kb
intestazione fissa delle pagine fisiche 128 byte
puntatori 4 byte
si consideri la relazione Docente(codice,nome,inquadramento)
e si assuma che il numero di byte destinato alla rappresentazione di ciascun attributo sia
4 byte attributo codice
16 byte attributo nome
8 byte attributo inquadramento
se è stato costruito un indice basato su struttura b-tree
sapendo il num di tuple T=36264690 ...

delusioni !
Aggiunto 19 secondi più tardi:
raga quale è la vostra delusione peggiore o le delusioni ke avete avuto?