Genetica
Qualcuno mi può spiegare bene le tre leggi di Mendel??? soprattutto l'enunciato e mostrarli nel quadrato di Punnet... Poi vorrei capire la poliallelia, la codominanza, dominanza incompleta, pleitropia, epistasi ed eredità poligenica????
Non ho capito un accidente... mi potete togliere queste lacune, per favore???
Grazie 1000 in anticipo...
Non ho capito un accidente... mi potete togliere queste lacune, per favore???
Grazie 1000 in anticipo...
Miglior risposta
Le leggi di Mendel sono queste
1) dominanza: Incrociando due individui di linea pura che differiscono per un solo carattere si ottiene una generazione con individui che manifestano tutti il carattere dominante.
Una linea pura è una generazione che pur riproducendosi non muta mai il suo fenotipo,ovvero il carattere che si mostra.La linea pura può manifestare sia il fenotipo di un carattere dominante Eterozigote,che il carattere recessivo di un omozigote.
La prima legge di Mendel afferma dunque che incrociando piu linee pure,la generazione che ne risulta avrà il fenotipo del carattere dominante.
Ti ricordo anche che per omozigote intendiamo una coppia di alleli che portano le informazioni di un carattere uguali,che possono essere entrambi dominanti o entrambi recessivi
Nell'eterozigote si ha la presenza di due alleli che portano l'informaione per lo stesso carattere,ma uno di essi è puo essere recessivo o dominante.
Ricapitolando
Omozigote: (AA)dominante -oppure (aa)recessivo
Eterozigote (Aa)
2)segregazione = nella seconda generazione,che incrocia due individui ibridi,il carattere recessivo ricompare in minor presenza di quello dominante
Le generazioni che abbiamo ottenuto prima,come figli della linea pura,non sono più linee pure. Quindi incrociandosi,potranno dare vita ad altri individui con fenotipi diversi.Mendel si accorse che c'era un carattere che si presentava con maggiore frequenza rispetto agli altri,è lo definì Dominante.
Questa legge è molto più chiara se consideriamo il quadrato di Punnet.
Le generazioni filiali che abbiamo ottenuto dal primo incrocio hanno genotipo Aa e possono generare come gameti solo A e a.
Dall'incrocio,che avviene in maniera del tutto casuale nella formazione dei gameti,possiamo ottenere queste 4 combinazioni.

3) indipendenza = incrociando due individui che differiscono per due o più caratteri,questi si trasmettono indipendentemente l'uno dall'altro.(nuovi fenotipi).
Questa legge prende in considerazione più caratteri.
Quando incrociamo generazioni che differiscono per molti caratteri (questo è quello che avviene comunemente nella nostra specie),il numero possibile di gameti aumenta,e aumenta pure la probabilità di creare individui fenotipicamente diversi dai genitori.
Il quadrato di punnet relativo a questa legge lo trovi a questo link
http://i151.photobucket.com/albums/s121/francklidia/mendelassortimentoesp.gif
Il meccanismo è lo stesso dell'altro.
------------------------------------------------------------------
Passiamo agli altri concetti.
Dominanza incompleta: Si definisce dominanza incompleta quella condizione in cui un allele non risulta del tutto dominante rispetto all'altro. La generazione che ne risulta avrà carattere intermedi tra quello dei genitori.
Ci troviamo difronte ad una situazione in cui si manifestano entrambi gli alleli,perche,detto in parole spicciole,un allele dominante non è riuscito a dominare sull'altro.
Esempio= Incrociando una rosa rossa,ed una rosa bianca,viene fuori una rosa di colore rosa.
Codominanza: In questo caso non ci sono affatto alleli dominanti. Entrambi gli alleli sono eterozigoti recessivi.
L'esempio più palese è quello dei gruppi sanguigni.
Nel Gruppo AB entrambi gli alleli (A e B) sono eterozigoti recessivi,quindi ne risulta un individuo che presenta sia il gruppo A,che il gruppo B.
Nella fattispecie dei gruppi sanguigni il sangue di questo individuo non presenta anticorpi ne contro A,nè contro B. E' dunque un accettore universale.
Pleiotropia: Un singolo gene puo influenzare piu caratteri fenotipici.
Di norma un gene porta l'informazione per un solo carattere. Nel caso della pleiotropia,un gene muta piu di un aspetto fenotipico.
Tipica espressione di Pleiotropia è l'Albinismo.
Un solo gene è responsabile dell'Albinismo,eppure gli albini hanno molti tratti somatici differenti da una persona non albina.
Eredità poligenica : è l'esatto contrario della pleiotropia. In questo caso molti geni influiscono su un solo carattere. Esempio= l'altezza è controllata da piu di 10 geni.
Ovviamente i geni che specificano la stessa informazione ma si trovano su cromosomi diversi si chiamano alleli.
Poliallelia : viene chiamata così l'esistenza di più di due alleli per un gene.
Non confonderti tra poliallelia ed eredità poligenica.
Esse sono correlate,ma sono una la causa e l'altra l'effetto.
La poliallelia causa l'eredità poligenica.
Se non esistesse la poliallelia l'eridità poligenica non sarebbe possibile.
(In entrambi i casi si parla di eventi del tutto fisiologici)
Epistasi: in questa condizione un gene,maschera l'espressione fenotipica di un altro gene. E' un fenomeno di interazione tra geni posti su loci diversi.
[un locus (al plurale: loci) è una parte di un cromosoma]
Credo di non aver dimenticato nulla...
Se non sono stata chiara,dimmi...non avere paura,sono a tua disposizione.
1) dominanza: Incrociando due individui di linea pura che differiscono per un solo carattere si ottiene una generazione con individui che manifestano tutti il carattere dominante.
Una linea pura è una generazione che pur riproducendosi non muta mai il suo fenotipo,ovvero il carattere che si mostra.La linea pura può manifestare sia il fenotipo di un carattere dominante Eterozigote,che il carattere recessivo di un omozigote.
La prima legge di Mendel afferma dunque che incrociando piu linee pure,la generazione che ne risulta avrà il fenotipo del carattere dominante.
Ti ricordo anche che per omozigote intendiamo una coppia di alleli che portano le informazioni di un carattere uguali,che possono essere entrambi dominanti o entrambi recessivi
Nell'eterozigote si ha la presenza di due alleli che portano l'informaione per lo stesso carattere,ma uno di essi è puo essere recessivo o dominante.
Ricapitolando
Omozigote: (AA)dominante -oppure (aa)recessivo
Eterozigote (Aa)
2)segregazione = nella seconda generazione,che incrocia due individui ibridi,il carattere recessivo ricompare in minor presenza di quello dominante
Le generazioni che abbiamo ottenuto prima,come figli della linea pura,non sono più linee pure. Quindi incrociandosi,potranno dare vita ad altri individui con fenotipi diversi.Mendel si accorse che c'era un carattere che si presentava con maggiore frequenza rispetto agli altri,è lo definì Dominante.
Questa legge è molto più chiara se consideriamo il quadrato di Punnet.
Le generazioni filiali che abbiamo ottenuto dal primo incrocio hanno genotipo Aa e possono generare come gameti solo A e a.
Dall'incrocio,che avviene in maniera del tutto casuale nella formazione dei gameti,possiamo ottenere queste 4 combinazioni.

3) indipendenza = incrociando due individui che differiscono per due o più caratteri,questi si trasmettono indipendentemente l'uno dall'altro.(nuovi fenotipi).
Questa legge prende in considerazione più caratteri.
Quando incrociamo generazioni che differiscono per molti caratteri (questo è quello che avviene comunemente nella nostra specie),il numero possibile di gameti aumenta,e aumenta pure la probabilità di creare individui fenotipicamente diversi dai genitori.
Il quadrato di punnet relativo a questa legge lo trovi a questo link
http://i151.photobucket.com/albums/s121/francklidia/mendelassortimentoesp.gif
Il meccanismo è lo stesso dell'altro.
------------------------------------------------------------------
Passiamo agli altri concetti.
Dominanza incompleta: Si definisce dominanza incompleta quella condizione in cui un allele non risulta del tutto dominante rispetto all'altro. La generazione che ne risulta avrà carattere intermedi tra quello dei genitori.
Ci troviamo difronte ad una situazione in cui si manifestano entrambi gli alleli,perche,detto in parole spicciole,un allele dominante non è riuscito a dominare sull'altro.
Esempio= Incrociando una rosa rossa,ed una rosa bianca,viene fuori una rosa di colore rosa.
Codominanza: In questo caso non ci sono affatto alleli dominanti. Entrambi gli alleli sono eterozigoti recessivi.
L'esempio più palese è quello dei gruppi sanguigni.
Nel Gruppo AB entrambi gli alleli (A e B) sono eterozigoti recessivi,quindi ne risulta un individuo che presenta sia il gruppo A,che il gruppo B.
Nella fattispecie dei gruppi sanguigni il sangue di questo individuo non presenta anticorpi ne contro A,nè contro B. E' dunque un accettore universale.
Pleiotropia: Un singolo gene puo influenzare piu caratteri fenotipici.
Di norma un gene porta l'informazione per un solo carattere. Nel caso della pleiotropia,un gene muta piu di un aspetto fenotipico.
Tipica espressione di Pleiotropia è l'Albinismo.
Un solo gene è responsabile dell'Albinismo,eppure gli albini hanno molti tratti somatici differenti da una persona non albina.
Eredità poligenica : è l'esatto contrario della pleiotropia. In questo caso molti geni influiscono su un solo carattere. Esempio= l'altezza è controllata da piu di 10 geni.
Ovviamente i geni che specificano la stessa informazione ma si trovano su cromosomi diversi si chiamano alleli.
Poliallelia : viene chiamata così l'esistenza di più di due alleli per un gene.
Non confonderti tra poliallelia ed eredità poligenica.
Esse sono correlate,ma sono una la causa e l'altra l'effetto.
La poliallelia causa l'eredità poligenica.
Se non esistesse la poliallelia l'eridità poligenica non sarebbe possibile.
(In entrambi i casi si parla di eventi del tutto fisiologici)
Epistasi: in questa condizione un gene,maschera l'espressione fenotipica di un altro gene. E' un fenomeno di interazione tra geni posti su loci diversi.
[un locus (al plurale: loci) è una parte di un cromosoma]
Credo di non aver dimenticato nulla...
Se non sono stata chiara,dimmi...non avere paura,sono a tua disposizione.
Miglior risposta