Devo completare la tesinaa...
Ragazziii.....mi serve x la tesina....La condizione dell'infanzia tra bambini del terzo mondo e bambini dei paesi sviluppati.....questo per quanto riguarda storia...!!! grazie in anticipo :)
Miglior risposta
ECCO COSA POSSO DARTI :
L'infanzia è una fase della vita spesso denominata "età dell'oro" o "paradiso perduto" per indicare la beatitudine, l'armonia e la pace che la caratterizzano. I mass media, la televisione e la pubblicità costituiscono e diffondono immagini di bambini sempre sani, belli, gioiosi e vestiti all'ultima moda. Ma l'età infantile è davvero per tutti uno stato di felicità naturale? La visione di un'infanzia come paradiso perduto è realistica oppure si tratta di un' invenzione, di un'illusione? L'immagine dell'infanzia come età dell'oro può essere mantenuta solo se si è volutamente ciechi verso tutte le crudeltà che molti bambini di oggi e di ieri hanno dovuto subire: l'abbandono e lo sfruttamento sono alcune di queste.
L'abbandono dei minori è una penosa realtà molto diffusa anche nella nostra società attuale in cui, come afferma F. di Frischia nell'articolo "La ruota salva bambini in tutti gli ospedali" pubblicato sul "Il corriere della sera" il 26/02/07, "è stato attivato un servizio per aiutare mamme in difficoltà: accanto all'ospedale è stata allestita una stanza accogliente".
Nonostante questi interventi , che garantiscono un immediato intervento sul bambino , la totale assenza dei genitori non sempre permette al minore di crescere in modo sereno e armonico.
Accanto all' abbandono vi è lo sfruttamento il quale deve essere inteso come l'insieme di tutti quei lavori a tempo pieno in età troppo giovane, pericolosi, che minano la dignità e l'autostima e che vengono nutriti in modo inadeguato. Lo sfruttamento dei bambini si sviluppò soprattutto a partire dalla Rivoluzione Industriale la quale permise agli imprenditori di assumere minori pagandoli meno di quanto spettasse loro.
Oggi, nonostante vi siano normative che tutelano i diritti di tutti i bambini garantendo loro protezione contro ogni forma di crudeltà e sfruttamento e che vietano ogni occupazione che possa nuocere alla salute e che possa ostacolare lo sviluppo fisico, mentale e morale, come per esempio l' Art. 37 della Costituzione Italiana il quale afferma che " la Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro , il diritto alla parità di retribuzione" , lo sfruttamento rimane una piaga che interessa numerosi Paesi del mondo.
Esistono diverse tipologie di sfruttamento , a partire da quelli più conosciuti come il lavoro domestico, lo sfruttamento sessuale e il lavoro o nelle industrie e nelle piantagioni.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
la differenza è che quelli disagiati non erano tutelati dalla legge come lo sono oggi
L'infanzia è una fase della vita spesso denominata "età dell'oro" o "paradiso perduto" per indicare la beatitudine, l'armonia e la pace che la caratterizzano. I mass media, la televisione e la pubblicità costituiscono e diffondono immagini di bambini sempre sani, belli, gioiosi e vestiti all'ultima moda. Ma l'età infantile è davvero per tutti uno stato di felicità naturale? La visione di un'infanzia come paradiso perduto è realistica oppure si tratta di un' invenzione, di un'illusione? L'immagine dell'infanzia come età dell'oro può essere mantenuta solo se si è volutamente ciechi verso tutte le crudeltà che molti bambini di oggi e di ieri hanno dovuto subire: l'abbandono e lo sfruttamento sono alcune di queste.
L'abbandono dei minori è una penosa realtà molto diffusa anche nella nostra società attuale in cui, come afferma F. di Frischia nell'articolo "La ruota salva bambini in tutti gli ospedali" pubblicato sul "Il corriere della sera" il 26/02/07, "è stato attivato un servizio per aiutare mamme in difficoltà: accanto all'ospedale è stata allestita una stanza accogliente".
Nonostante questi interventi , che garantiscono un immediato intervento sul bambino , la totale assenza dei genitori non sempre permette al minore di crescere in modo sereno e armonico.
Accanto all' abbandono vi è lo sfruttamento il quale deve essere inteso come l'insieme di tutti quei lavori a tempo pieno in età troppo giovane, pericolosi, che minano la dignità e l'autostima e che vengono nutriti in modo inadeguato. Lo sfruttamento dei bambini si sviluppò soprattutto a partire dalla Rivoluzione Industriale la quale permise agli imprenditori di assumere minori pagandoli meno di quanto spettasse loro.
Oggi, nonostante vi siano normative che tutelano i diritti di tutti i bambini garantendo loro protezione contro ogni forma di crudeltà e sfruttamento e che vietano ogni occupazione che possa nuocere alla salute e che possa ostacolare lo sviluppo fisico, mentale e morale, come per esempio l' Art. 37 della Costituzione Italiana il quale afferma che " la Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro , il diritto alla parità di retribuzione" , lo sfruttamento rimane una piaga che interessa numerosi Paesi del mondo.
Esistono diverse tipologie di sfruttamento , a partire da quelli più conosciuti come il lavoro domestico, lo sfruttamento sessuale e il lavoro o nelle industrie e nelle piantagioni.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
la differenza è che quelli disagiati non erano tutelati dalla legge come lo sono oggi
Miglior risposta