Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Sto pensando a come potrebbe essere risolto questo quesito. Lo espongo e vi dico come sto procedendo, cercate se possibile di darmi qualche suggerimento, vorrei arrivarci da solo!! grrr
Una v.a. $XsimN (1;2^2)$ abbiamo poi $Y=a+bX$; $b>0$. Si chiede la probabilità $P(|y-a-b|<=4b)$.
Subito ho trovato $YsimN(a+b;2^2b^2)$ per le proprietà della media e varianza (invariabilità alle trasformazioni lineari)
A questo punto come ausilio al ragionamento ho ...
Problema Tre Semplice Inverso
Miglior risposta
18 operai terminerebbero un lavoro in 40 giorni. Dopo 8 giorni 2 operai si ammalano e non vengono sostituiti. Quanti altri giorni gli operai dovranno lavorare per terminare quel lavoro?
A me e mio padre viene 36 ma alla professoressa 37 e io credo che sia giusto il nostro ragionaemento.. :D

Ciao a tutti! Non capisco questa domanda di teoria:S, leggo e rileggo la teoria ma niente:S. Spero voi mi potete aiutare.
Domanda:
Un problema di programmazione lineare:
a) Ha sempre una ed una sola soluzione ottima
b) Può avere infinite soluzioni di base ammissibili
c) Può avere infinite soluzioni di base ammissibili ottime.
d) Non può avere infinite soluzioni di base ammissibili ottime, ma può avere infinite soluzioni ammissibili non di base ottime.
Quando rispondete alla domanda ...
Ciao a tutti, ho difficoltà nello studiare. Quando inizio mi stanco subito e in alcune materie (come storia e diritto) anche quando leggo non riesco a tenere a mente le cose; se leggo una cosa, alla riga successiva mi sono già dimenticato ció che ho letto prima, arrivando quindi alla fine del paragrafo senza aver capito nulla. Mi potete dare dei consigli? Quale metodo di studio é meglio che applichi?? Come posso fare per tenere a mente le cose??
potreste aiutarmi a risolvere questa proporzine?
5:y=5:x

Salve ragà, non riesco a dimostrare questa disuguaglianza:
$3^n n!>=n^n$ per ogni $ninNN$. Questa è la traccia dell'esercizio, solo che ora già provando a dimostrare per il più piccolo n, quindi 0, la disuguaglianza non è verificata, in quanto risulta $1>=0^0$. Quindi prendiamo $n=1$ e la disuguaglianza è verificata $3>=1$. Posto dunque, vera per n, verifichiamo per $(n+1)$. $3^(n+1) (n+1)!>=(n+1)^(n+1)$. Questa la posso anche riscrivere come ...

Ciao a tutti,
supponete di avere la seguente tabella:
ordineFornitore(data, fornitore, prodotto, quantita, costoUnitario, ricevuto)
fornitore contiene la partiva iva e ricevuto è una variabile booleana che indica con true se la merce è stata consegnata o meno.
Si definisce affidabilità di un fornitore il rapporto tra numero di ordini in stato TRUE rispetto a quelli in stato FALSE
domanda: estrarre il fornitore più affidabile.

quale piccolo stato la germania annesse nella primavera del 1938?
quale regione tedesca hitler occupò subito dopo?
quale stato uscì distrutta dall espansionismo della germania nella primavera del 1939?
x quale motivo hitler dirigeva le sue mire sull'europa centro-occidentale?
risposte brevi vi prego aiutoo

Salve, ho intenzione di tentare il concorso nel Sant'Anna a Pisa e cercando tra i problemi degli anni precedenti, sono incappato in questo quesito di ottimizzazione
"Esistono due tipi di mangimi per conigli, A e B. La combinazione di nutrienti in ogni sacco è la seguente:
Mangime A Proteine 1 Carboidrati 6 coloranti 1 grasso 4
Mangime B Proteine 2 Carboidrati 5 coloranti 3 grasso 3
Per una corretta dieta, i coniglie necessitano di almeno 7 proteine, 28 carboidrati, non più di 13 coloranti, non ...
(3x-1/2)^2+3x(1-x)-(2x-1/2)^2
Miglior risposta
spiegare bene x favore
Devo completare la tesinaa...
Miglior risposta
Ragazziii.....mi serve x la tesina....La condizione dell'infanzia tra bambini del terzo mondo e bambini dei paesi sviluppati.....questo per quanto riguarda storia...!!! grazie in anticipo :)

ciao sn ankora io
il fatto è ke sono indecisa sull' argomento...
se dovessi portare il Giappone (o la Cina)cosa mi consigliae???
io avevo pensato:
STORIA : la 2 guerra mondiale
GEOGRAFIA: IL TERRITORIO
LETTERATURA :????
INGLESE: ????
ED.FISICA :?????
ARTE:????
SPAGNOLO :???
MUSICA:???
SCIENZE : bomba atomica
TEcNOLOGIA: bomba atomiica e energia nucleare
è evidente ke ho bisogno di una mano quindi scrivetemi in tanti anke se mi potete aiutare sl in 1 ...

Salve,
chiedo un piccolo aiuto.
Sto lavorando su alcuni particolari grafi, e su questi grafi devo estrapolare alcune proprietà o caratteristiche.
Una di queste è trovare il maximum independent set. Ora la questione: tale insieme, se esiste, è anche unico?
Per particolari cardinalità e tipologie degli archi ho trovato alcune definizioni che sembrano dare conferma a ciò, ma in generale non trovo una risposta unanime, voi sapete qualcosa in merito? Se no, l'insieme ha cardinalità differenti?
se ...

Ciao a tutti questo esercizio è un tema d'esame. Vorrei sapere se l'ho risolto in maniera corretta. Grazie in anticipo.
Sia \(\displaystyle {a_n} \) una successione limitata a valori reali.
Dimostrare o confutare ciascuna delle seguenti affermazioni.
1- Se la classe limite di \(\displaystyle {a_n} \) ha cardinalità finita, allora esiste \(\displaystyle {b_n} \) periodica tale che per ogni \(\displaystyle \varepsilon>0 \) definitivamente si abbia \(\displaystyle |a_n-b_n|

Ciao a tutti mi sono imbattuta in questo esercizio che poi è anche un tema d'esame. L'ho svolto ma non sono sicura di aver risposto giusto, soprattutto ho un dubbio nella domanda b. Verificate se è corretto per favore. Grazie in anticipo.
Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R} \) definita da \(\displaystyle f(t)=t+[t] \) e per \(\displaystyle x,y\in\mathbb{R} \) si ponga \(\displaystyle d(x,y)=|f(x)-f(y)| \)
Lo spazio metrico \(\displaystyle (\mathbb{R},d) \)
a. E' completo?
b. ...
Ehi, per favore potreste collegarmi le seguenti materie con la prima guerra mondiale? Materie: inglese, francese, tecnologia, musica, arte, educazione fisica, scienze, geografia. Per favore rispondetemi presto! (PER L'ESAME DI TERZA MEDIA).
Grazie in anticipo :)

Non riesco a trovarmi con una piccola dimostrazione. Dato il sistema:
$V(x,v) = 1/2 v^2 + U(x) =E$
$U(x) = - \int f(x) dx$
con
$\dotx=v$
$\dotv = f(x)$
da cui si ottiene:
$v = sqrt(2(E-U(x)))$
$v = - sqrt(2(E-U(x)))$
da cui si ottiene anche:
$t_1 = \int (dx)/sqrt(2(E-U(x)))$
$t_2 = - \int (dx)/sqrt(2(E-U(x)))$
ho molta perplessità sul $t_2$ .... perchè è stata messa lo stesso come soluzione? Se volete posto direttamente, se è poco chiaro, uno screen della pagina del testo che uso.... perchè di domande ne ho molte su questo ...

Problemi sull'ellisse
Miglior risposta
ciao a tutti... riuscireste a risolvermi questi due problemi???
1.
Dopo aver rappresentato l'ellisse di equazione x^2/4 + y^2 =1, inscrivi in essa un rettangolo di perimetro 4. p.s. Perchè la soluzione dice che il rettangolo degenera in un segmento di estremi P1,2 (0;+o-1)??
2.
Stabilisci per quali valori di k l'equazione: x^2/8-k + y^2/2k-2 =1
rappresenta:
a) un'ellisse (questo mi è venuto.. -1
devo risolvere questo esercizio ed essendo ancora un novellino sul calcolo delle probabilità chiedo gentilmente una mano.
Un dado viene lanciato 5 volte. Si determini la probabilità che si presenti la faccia 1 almeno una volta.
Io l'ho risolto in questa maniera:
$A$=esca il numero $1$ almeno una volta
$P(A)= 1 - (5/6)^5=0.598$
è giusto come ragionamento?

Da un urna contenente le seguenti palline: 1-bianca, 2-bianca, 2-bianca, 3-bianca, 4-nera, 5-nera, 5-nera, 6-nera si estraggono con restituzione 800 palline. Sapendo che sono state ottenute un egual
numero di palline bianche e nere, calcolare la probabilità p che la somma ottenuta sia minore di 2820.
(Si applichi il teorema centrale)
Ho provato a risolvere imponendo che la S800 sia una sommatoria di numeri aleatori Xi con codomini da 1 a 6 e distribuzione data dai casi favorevoli sui ...