Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
arianna.fortuna
ehi ragazzi oggi per ricreazione ero con un mio amico ad un certo punto il mio ex dopo nn aver salutato questo amico gli ha detto NN POTEVI CADERE PIù IN BASSO secondo voi perchè lo ha detto
21
28 mar 2012, 14:25

Slashino1
Salve a tutti, nella dimostrazione dello sviluppo in serie di Taylor troncato al secondo ordine per funzioni in più variabili utilizzo una funzione ausiliaria $ g(t)=f(x_0+tv) : g(t) in C^2 $ visto che $f(x,y) in C^2 $ per ipotesi..A $g(t)$ applico Taylor in dimensione 1 e ottengo ( o meglio, trovo scritto ) : $ g(t)=g(0)+tg'(0)+t^2/2g''(0)+ t^2/2(g''(s)-g''(0)) $. Non capisco da dove viene fuori il termine $t^2/2(g''(s)-g''(0))$ che rappresenta un resto, giusto? ps :inoltre dagli appunti non ho inormazioni riguardo il punto ...
2
17 apr 2012, 10:37

alfredot
Salve a tutti frequento l'ultimo anno di liceo classico e mi appresto all'iscrizione all'università. Come città ho individuato Milano ma non ho molta conoscenza delle università che ci sono lì e soprattutto della possibilità di entrare ,anche perchè il mio voto degli esami di stato sarà ad occhio e croce 80, quindi non altissimo. Spero possiate aiutarmi. Ciao a presto:)
1
15 apr 2012, 15:07

DavideGenova1
Ciao, amici! Nei libri, dove spesso si usa il grassetto per indicare i vettori, trovo il complesso coniugato di un vettore (spero che sia giusto chiamare così il vettore \(\mathbf{\bar v}\) le cui componenti sono i complessi coniugati delle componenti di \(\mathbf{v}\)) indicato con la lettera in grassetto con il trattino sopra. Scrivendo a mano e indicando i vettori con la freccetta sopra, tipo $\vecv$, si mette il trattino sopra o sotto la freccia (ammesso che si faccia così)? Posto ...
5
15 apr 2012, 19:43

bambolyna95
Problemino (80835) Miglior risposta
Da un'indagine di mercato condotta su un campione di 1500 persone,è risulato il 18% NON HA MAI PAGATO CON UNA CARTA DI CREDITO, UN BANCOMAT O UNA CARTA PREPAGATA;IL 35% USA SOLO CARTE DI (CREDITO,BANCOMAT O PREPAGATA)E I RIMANENTI USANO, IN DIVERSE PROPORZIONI.TUTTE LE FORME DI PAGAMENTO.DI QUEST'ULTIMO GRUPPO PERò IL 40% NON UNSA LE CARTE PREPAGATE.QUANTE SONO LE PERSONE CHE COMPLESSIVAMENTE,USANO LE FORME ELETTONICHE DI PAGAMENTO E QUANTE QUELLE CHE NON USANO LE CARTE PREPAGATE? deve dare ...
2
16 apr 2012, 14:51

prototipo88
ciao a tutti! Ho un oggetto in 3D che si ruota solamente lungo l'asse y (quello verticale per intenderci), quindi x e z rimangono uguali. Qual è la matrice di rotazione (rotation matrix) 3x3? Grazie

Sk_Anonymous
Buongiorno, scusate se pongo un altra domanda di Topologia ma il testo a cui faccio riferimento (non essendo un testo di Topologia) non riporta alcuna dimostrazione a riguardo. Dovrei dimostrare che la topologia indotta da uno spazio metrico è effettivamente una topologia ,più precisamente devo far vedere che essa è chiusa rispetto all'intersezione finita fra i suoi elementi. Supponiamo quindi che la coppia ordinata $ X d $ sia uno spazio metrico allora è detta essere la topologia ...

daleC
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per questo esercizio di elettromagnetismo; ho inserito la foto dell'esercizio per non creare confusione con le formule. Grazie mille! Uploaded with ImageShack.us

Gingy881
Ciao a tutti !! questo è il mio primo messaggio! Sono una biologa alle prese con un esame di fisica (e premetto che di fisica non capisco quasi niente) quindi spero che qualche ingegnere o fisico possa aiutarmi!! Dunque..stavo studiando la polarizzazione di una molecola non polare cioè la formazione di un dipolo indotto quando si applica un campo esterno uniforme..So che la forza esterna ( F=q*E) all 'equilibrio è uguale alla forza interna (attrattiva tra la carica positiva e negativa). ...

emanuele.f.mastrangelo
Come ricavare la forza di Coulomb partendo dalle equazioni di Maxwell del campo elettrico nel caso stazionario?

filippo.ermidio
1) Dare un esempio di funzione f(x) definita su tutto R ed ivi continua, tale che : lim per x---->+ infinito f(x) =2 e lim per x---->+ infinito f(x)=3 2) Determinare al variare di k, il numero delle soluzioni reali dell'equazione : x^3 -kx^2 +2 - k =0 3) Illustrare il teorema di de l'Hopital e applicarlo per calcolare il lim per x----> +infinito x^4 / e^(2x) Chi saprebbe darmi una mano?? Grazie mille a tutti quelli che risponderanno

Obionekenobi1
Devo provare che $\sum_{k=0}^(L-1) ((L-1+k),(k))=((2L-1),(L))$. Ho provato una dimostrazione per induzione ma non mi riesce. Qualcuno ha qualche idea? Grazie.

martina65
salve a tutti! ..volevo un consiglio ..non so se farmi la frangetta o no.. ho i capelli lisci e castano chiaro.. so ke dipende anche dalla forma del viso.. ma non saprei ke forma dargli! xD ki ha mai avuto la frangetta?! vi è piaciuto averla?! ..consigli please!! ..grazie! =)
18
5 mar 2012, 21:41

federico.hdt
Ciao a tutti. Mi chiamo Federico, ho 23 anni e vivo in provincia di Frosinone. Dopo qualche anno di lavoro, e qualche soldo messo da parte, ho deciso di dedicarmi allo studio della matematica e di iscrivermi all'università, alla Sapienza. La mia idea è di non frequentare le lezioni, ma di studiare da solo, utilizzando qualche libro in più e aiutandomi con community come questa o con il ricevimento dei professori in caso di difficoltà. In questo modo potrò permettermi di lavorare un pochino ...
8
23 ago 2011, 13:21

TROTTY69
ho UN PROBLEMA CHE NON RIESCO A CAPIRE L'area di un trapezio isoscele MISURA 246,6dm e l'altezza misura 13,5 dm.Se la base maggiore è 4/3 della minore,calcola la lunghezza di ciascuna delle due basi.
8
16 apr 2012, 16:48

smaug1
...piano: retta di equazioni parametriche $ x=3t - 1, y = t, z = t + 1$ e piano di equazione $x - 2y + z -3 = 0$ io pensavo di scrivere la retta in forma cartesiana r eliminado il paramentro $t$ si può fare giusto? $x = 3y -1$ e $z = y + 1$ Ora devo mettere in una matrice questi coefficienti e usare l'algoritmo di Gauss? L'ho fatto ma un elemento della diagonale si annulla, e quindi non avrei un'unica soluzione, giusto?il punto dovrebbe avere coordinate $(1/2,1/2,3/2)$ oppure ...
3
16 apr 2012, 21:00

Lucrezio1
"L'area di un trapezio isoscele di base AB è 184mq, il suo 2p è di 64 m e la sua altezza è h=8. determina gli angoli del trapezio" ho un problema con questo problema... impostando delle equazioni con l'area e il perimetro e facendo delle sostituzioni, arrivo a scoprire che CB, il lato obliquo, è di 9 cm e HB è $sqrt(17)$ cm, ma non c'è verso che riesca a trovare gli angoli... l'angolo adiacente alla base superiore mi viene $pi/2 + arccos 8/9$, ma il libro dice $pi - arcsin 8/9$... come si ...
26
5 apr 2012, 16:59

paraskeuazo
Quale luogo migliore di una vasta community come questa per divertirsi a scoprire i tanti dialetti italiani? Parlando delle lingue a volte esce fuori l'argomento e qualche frase in dialetto, ma per non fare off topic ci voleva un luogo adatto. Ognuno scriva qualcosa nel proprio dialetto (e poi traduca in italiano eheeh) oppure una frase fissata in italiano, da tradure ognuno poi nel suo dialetto, per fare il confronto tra le varie parlate! che dite?
191
27 ago 2008, 21:01

JohnnyT.
Potete aiutarmi con questi esercizi? 1. Una navicella, il lander, che sulla Terra aveva una massa di 348 kg atterra su Marte. Sapendo che su Marte la costante di proporzionalità tra forza-peso e massa è il 36,9% rispetto a quella sulla Terra. Calcolare: a) la massa del lander su Marte. B) il peso del lander sulla Terra c) il peso del lander su Marte. 2. Un corpo di massa 5kg è poggiato su un tavolo (coefficiente d'attrito statico 0,2) il corpo è spinto con una forza f=9,5 N. Il corpo si ...
0
16 apr 2012, 21:10

JohnnyT.
Potete aiutarmi con questi esercizi? 1. Una navicella, il lander, che sulla Terra aveva una massa di 348 kg atterra su Marte. Sapendo che su Marte la costante di proporzionalità tra forza-peso e massa è il 36,9% rispetto a quella sulla Terra. Calcolare: a) la massa del lander su Marte. B) il peso del lander sulla Terra c) il peso del lander su Marte. 2. Un corpo di massa 5kg è poggiato su un tavolo (coefficiente d'attrito statico 0,2) il corpo è spinto con una forza f=9,5 N. Il corpo si ...
0
16 apr 2012, 21:08