Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federica volk
da verso 1 al 65. Perfavore, è urgentissimo! Grazie in anticipo.
2
16 apr 2012, 14:24

niky99
tema sul sentimento amoroso secondo boccaccio. grazieeeee
1
16 apr 2012, 21:15

erika98
L'area di un rettangolo misura 96 cm quadrati e uno dei lati è 2/3 dell'altro. calcolate: a) il volume del cilindro generato dalla rotazione del rettangolo attorno al lato più lungo. [risultato: 768 pigreco = 2.411,52 cm cubi] b) il volume del cilindro generato dalla rotazione del rettangolo attorno al lato più corto. [risultato: 1.152 pigreco = 3.617,28 cm cubi] Ciao a tutti, questo problema non sono riuscita a risolverlo in verifica, qualcuno mi può aiutare???? Grazie
1
17 apr 2012, 14:44

Giobbo1
Ciao a tutti. Mi servirebbe sapere come si può dimostrare questo teorema: Ogni relazione d'equivalenza determina una partizione e viceversa Chiaramente so cosa sono una relazione d'equivalenza e una partizione, ma non non riesco a capire come poter dimostrare questa proposizione. Ringrazio in anticipatamente chi avrà la pazienza e la voglia di rispondermi e aiutarmi

Katy03
Per domani ho 4 esercizi dv devo trovare gli angoli di alcune figure ogni esercizio a una figura cn scritto i seguenti dati: 1)A^=45° B^=2A^ D^=B^ C^=? 2)A^=F^=135° B^=C^=D^ E^=90° B^=? 3)A^+D^=97° A^-D^=7° B^=134° A^=? D^=? C^=? 4)A^=B^=132° F^=82° E^=A^+8° D^=F^+65° C^=? Spero ke mi aiutate per nn ci ho capito nnt! grz in anticipo a ki mi aiuterà!!!
3
16 apr 2012, 15:42

fsweet-votailprof
Qualcuno sa domande esame procedura penale 1??? grazie :rolleyes:
152
9 giu 2008, 12:19

fabrizio_mistretta
Ciao ragazzi, sto disperatamente cercando di capire a cosa si riferisce questa immagine e penso che solo voi scienziati mi potrete aiutare. L'ho trovata nelle mie cartelle ma non ricordo a cosa si riferisce! Grazie mille e scusate la risoluzione bassissima! file:///C:/Users/Fabrizio/Desktop/Immagine.jpg

_prime_number
Il nucleo di Poisson per la palla $B=B(0,1)\subset\mathbb{R}^n$ è integrabile sulla palla stessa (ovvero, è finito l'integrale $\int_B (1-|x|^2)/(|x-\zeta|^n)dx$? Paola

Swimmer98
Ciao ragazzi avrei bisogno di un'aiuto:per l'esame di terza media devo fare tre teisne...ne ho già fatto due però non so che fare nella terza!!! che non siano xò le solite tesine sulla2^ guerra mondiale e argomenti simili..... grazie a tutti in anticipo p.s. le tesine che faccio per ade sono una sulle donne e l'altra sugli USA
2
17 apr 2012, 13:55

peppex1
Ciao ragazzi volevo gentilmente chiedere conferma che in un'equazione banalissima di primo grado non si può razionalizzare solo da una parte e lasciare l'altra invariata. ad esempio ho la seguente equazione: con x la variabile, B termine noto, √2 è radice 2 (ho provato a scrivere in codice per farlo visualizzare ma esce un casino) -X√2/2+B=0 X=2/√2 B ora mi chiedo se l'ultimo scritto è il passaggio definitivo o (se come appare su un esercio) è lecito razionalizzare solo a secondo membro e ...
3
17 apr 2012, 11:28

elenucciaele
problema di algebra urgente. Il triplo dell'età di luca, diminuita di un terzo equivale al doppio di questa età aumentata di 2. Quanti anni ha luca?. da svolgere con le equazioni soluzione 3
1
17 apr 2012, 12:51

Gianky2
Salve ragazzi, premettendo che da poco ho iniziato meccanica analitica e quindi non sono ancora esperto di tensori e algebra di alto livello, studiando i tensori mi sono bloccato su una cosa: non riesco a capire come mai uno scalare è un tensore di ordine $((0),(0))$ mentre un vettore è un tensore di ordine $((1),(0))$. Grazie della vostra disponibilità!!
17
11 apr 2012, 19:41

Raffaella04
DAI, DI COSA VOGLIAMO PARLARE???? amore, scuola, tempo libero ... bell'argomento ... cosa si puo fare nel tempo libero?? quando piove, quando cè sole, quando la mamma non ci lascia uscire ... hahah vaiiii ... :asd
4
12 apr 2012, 14:09

elenucciaele
problema di algebra urgentissimo. un una partita di pallacanestro tre ragazzi hanno realizzato complessivamente 26 punti. il punteggio del primo e del terzo è pari rispettivamente ai 3/2 e ai 3/4 di quello conseguito dal secondo. Determina i punti realizzati da ciascun ragazzo. da svolgere con le equazioni. Soluzione 12, 8, 6
1
17 apr 2012, 12:57

RitaeAlessio
mi sono segnata ad una di quelle palestre dove c'è anche la piscina e quindi si può fare acua gym e nuoto libero.... andare in palestra tutti i giorni facendo 2 volte a settimana acqua gym e magari gli altri 3 giorni variare dei corsi esempio step, aero tone, pump ecc ecc.... fa male?
1
17 apr 2012, 11:20

clarissa1997
Nihil est quod tam facile mores corrumpat quam adulatio.2)Nemo,nisi victor,pace bellum mutavit.3)Nihil est optabilius sapientia,nihil amicitia dulcius.4)Neminem omnino beatum in ulla terrarum parte invenire possunt homines.5)Liberum illum virum existimamus qui nullius turpidinis est servus.6)Nulli imponas quod tu ipse non possis tolerare.7)Neutrum amicorum nostrorum adhuc vidi.8)Nemo est tam senex,ut unum annum non cupiat vitae suae adiungere.9)Nulla fortuna tam iniqua et gravis est,ut illam ...
2
16 apr 2012, 17:23

AleSasha_98
Domani ho le olimpiadi di matematica...mi servirebbe un ripasso...se mi dite dei argomenti importanti da ripassare ve ne sarei grata :lol :blush
1
16 apr 2012, 20:59

silvia851-votailprof
ho il seguente limite $lim_(x->oo)((2x+3)^3(3x-2)^2)/(x^5+5)$ ma non capisco come dovrei svolgerlo o comunque quale metodo sviluppare.....io ho provato prima a sviluppare sia il cubo che il quadrato del binomio, ma i conti non tornano, voi avete qualche suggerimento?

slevyn
Salve a tutti ecco il problema : Una slitta di 10Kg sale su un piano scabro ( mu = 0.1 ) inclinato di 30° sull'orizzontale , sotto l'azione di una forza motrice costante di 60N . Nell'ipotesi che la slitta parta da ferma alla base del piano , calcolare la quota in cui raggiunge la velocità di 5m/s. Il mio dubbio è : la forza risultante ( F ) = forza normale ( N ) + forza motrice ( fm) - forzaAttrito (fa ) ? se è si , è giusto poi applicare il teorema della NON conservazione dell'energia ...

francicko
Mi chiedevo come mai i sottogruppi del gruppo dei quaternioni $Q_8$ sono tutti normali, ponendosi più in astratto, se consideriamo un gruppo $G$ ed indichiamo con $nnH_i$ il sottogruppo intersezione di tutti i sottogruppi di $G$,se comunque presi due generici sottogruppi di $G$, $X$, ed $Y$, e due generici elementi $x$$inX$ ed $yinY$, si ha che l'elemento della forma ...