Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pocholoco92
salve ho problemi con un esercizio sul trovare l'insieme di convergenza di questa serie $ sum_(n = 1)^(+oo)(x/n)e^(x n) $ non riesco a capire con cosa potrei minorarla o a trovare qualcosa che abbia lo stesso comportamento qualche aiuto??

Desii
Praticamente io ho fatto una tesina che si basa sulla musica ed il romanticismo , pero' non so' cosa collegare la musica..vorrei qualcosa che parlasse della chitarra oppure se non ci sono argomenti da collegare con la chitarra qualcos'altro. Grazie in anticipo:)
6
30 mar 2012, 15:31

sandy.vane
potrei non essere amessa al esame scrito di matematica se non risponderei bene-'??????
1
24 apr 2012, 21:14

metafix
Salve a tutti! senx, (senx)^2 sono a quadrato sommabile su tutto R (ovvero da -inf a +inf)? sono quantità sempre minori di 1, ma il limite per x--> inf di (senx)^2 e (senx)^4 non esiste... Quindi io direi che non appartengono ad L2(R)... O sì? E' giusto fare una stima dell'integrale piuttosto che calcolarlo? Grazie per l'attenzione!
17
29 dic 2006, 01:14

pucca6
Problemi con equazioni 1)Trova due numeri naturali,sapendo che la loro differenza è 5 e che uno è 3 quarti dell'altra 2)Trova 2 numeri naturali consecutivi tali che la loro somma sia 25 3)Trova tre numeri consecutivi la cui somma sia 108 4)Trova 3 numeri pari consecutivi tali che la loro somma sia 18. 5)La somma di due numeri è 20 e la loro differenza è 12.qUALI SONO I 2 NUMERI?
4
23 apr 2012, 17:05

AndreDella
Ciao, qualcuno mi può dare la parafrasi de IL CANTO DELLE SIRENE da verso 151 a verso 200 ?? Grazie..
1
25 apr 2012, 08:15

smaug1
Una barca attraversa un fiume largo 100 metri puntando perpendicolarmente la sponda opposta. La corrente del fiume è costante e pari a 12 km/h. Fino al centro del fiume la barca accelera costantemente ($a = 0.2 ms^-2$),poi decelera ($0.2 ms^-2$) fino a raggiungere l'altra sponda. Di quanti metri il punto di attracco sarà spostato a valle rispetto al punto di partenza? Allora la situazione ce l'ho chiara, però quello che un mi blocca sono questi moti relativi, Non riesco a capire come ...

ingegnè
Buonasera a tutti, non riesco proprio a capire come impostare questo problema : http://img252.imageshack.us/img252/3392/fisica2.png . Tra le due lastre c'è una certa densità di carica $ rho $ , ma quella $ rho_0 $ da dove salta fuori? e cosa rappresenta? Inoltre.. essendo le lastre a diretto contatto con questa densità di carica uniforme, queste non dovrebbero caricarsi positivamente internamente e negativamente all'esterno delle lastre? Ma se fosse cosi' il campo sarebbe diverso da zero all'interno delle ...

nanashi18
Avrete nostalgia del liceo? Paura dell'università? e di perdere gli amici del liceo?
4
17 apr 2012, 21:50

bettinaale
ciao ragazzi vi volevo chiedere se riuscite ad aiutarmi..dovrei leggere l'orda un libro di gian antonio stella..ho iniziato a leggerlo ma non ci capisco niente..volevo chiedervi se riuscivate a trovarmi un riassunto xk fra poco la nostra prof di italiano ci fa una verifica e se non capisco di cosa parla andrò sicuramente male..grazie in anticipo!!
2
24 apr 2012, 16:45

smaug1
Quello che vi chiedo è: perchè ha scambiato la prima colonna con la quarta? è lecito? Quindi il rango della matrice incompleta è sempre 3. Il sistema è risolubile solo se i ranghi della matrice incompleta con quella completa sono uguali, quindi a 3. Ciò è possibile se e solo se si annulla $k-1$ perchè se si annullasse $k+2$ avrei un sistema impossibile. Quindi $k \ne 1$ Comunque è necessario riscambiare le colonne prima di trovare la soluzione giusto? forse ...
3
22 apr 2012, 22:27

1998fede
Riassunto libro (81384) Miglior risposta
scusate qualcuno ha riassunto libro di georgia manzi " l'ultimo segreto"? grazie :)
4
24 apr 2012, 16:42

tortellino2
Non riesco a risolvere un problema, che probabilmente è esageratamente facile : Un pendolo di massa $m$ lungo \(\displaystyle l \) è montato dentro un vagone. Il vagone parte da fermo e accelera per un tempo \(\displaystyle \tau \); il pendolo si sposta dalla verticale di angolo \(\displaystyle \alpha \). Quanto spazio è stato percorso dal vagone nel tempo \(\displaystyle \tau \) Allora io ho pensato che la forza applicata sul pendolo è la seguente \(\displaystyle F = mg - ma ...

Antonio_Esposito95
Nel triangolo ABC il punto E del lato AB dista 8 cm da A e 12 cm da B. La parallela ad AC condotta da E interseca BC nel punto F che dista 21 cm da B. Sapendo che EF=15cm, determinare il perimetro del triangolo ABC e del trapezio ACFE. Risultato [80;62].

Antonio_Esposito95
Un triangolo ha i lati di 15 cm,20 cm, e 25 cm. Determinare l'area di un triangolo simile al dato ed abbia il perimetro di 24 cm . Risultato [24]. E' Dato un triangolo ABC di lati AB=40cm BC=48cm AC= 56cm. Una corda PQ parallela a BC misura 30 cm . Determinare il perimetro del triangolo APQ. Risultato [90]

Antonio_Esposito95
Il triangolo rettangolo ABC ha il cateto AB di 36 cm e l'ipotenusa AC di 60 cm. Preso su BC il segmento BP lungo 3 cm, determinare la distanza di P da AC. ( Suggerimento : ABC e PQC sono triangoli simili). Risultato [27]

NewJet
salve a tutti! vorrei sapere come cominciare a entrare nel problem solving! ho già un libro, diciamo più che un libro è una raccolta di esercizi delle vecchie olimpiadi... il problema è che non so come risolverli! se non leggo nelle soluzioni io non so qual è la cifra delle unità di \(\displaystyle 1^2 + 2^2 + 3^2 +...1996^2 \) e ce ne sono anche alcuni senza le opzioni... un aiutino?
9
8 apr 2012, 17:54

Obidream
Salve a tutti, non riesco ad eseguire correttamente il seguente programma per calcolare, inserito un prezzo e la percentuale dello sconto che si vuole calcolare, il prezzo scontato. Ecco il codice: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> float prezzo_scont(float valore, int percent); int main() { float costo; int percentuale; printf("Introduci il costo (valore reale) e la percentuale (valore ...
1
24 apr 2012, 22:58

Darèios89
Come ovviamente si intuisce dal titolo io sarei a fare un esame di Fisica adesso e mi servirebbe il vostro aiuto. No no moderatori!!!! Non mi bannate....è uno scherzo, mi scuso per l' off-topic ma era necessario. Oggi ho sostenuto l' esame orale di Fisica 2 e l' ho superato, volevo attirare quanta più attenzione possibile per ringraziare tutti i moderatori e le persone che mi hanno aiutato con questo forum, su tutte le mie perplessità relative allo scritto o all' orale, è anche merito ...

smaug1
Supponiamo che la fune sia su un piano liscio, essa è inestensibile, lunga l, di massa m. Alle estremità sono applicate delle forze esterne, dove quella in B è maggiore di quella in A. Trovare l'accelerazione con cui si muove la fune, e la tensione ne punto a distanza d da B. Allora l'accelerazione che mi chiede di trovare è quella del centro di massa? perchè? nei sistemi è sempre così? comunque $- F_A + F_B = m \a_c $ e mi trovo l'accelerazione. No? In alcuni esempi fatti in classe con le funi ...