Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mitica96
Ragazzi devo risolvere questi problemi. Mi date una mano? Lucia e Elena sono sorelle. La somma delle loro età è 31 e Lucia è nata tre anni prima di Elena. Quanti anni hanno? Grazie in anticipo.
6
25 apr 2012, 14:26

laco
Ciao a tutti! Vorrei sapere come si risolvono questi due problemi cn percentuale . Grazie in anticipo 1) Un'autovettura costa oggi € 18 360 ; quanto costava l'anno scorso se si è verificato un aumento dell'8% in un anno? 2)Un vigneto ha la forma di un rettangolo con le dimensioni lunghe 250 m e di 400 m . Calcola quanti litri di vino si sono ottenuti sapendo ke ogni ettaro ha prodotto in media 5 quintali di uva e che da ogni chilogrammo di uva si ricava in media l'80% di vino . :D
1
25 apr 2012, 13:25

Ot-Sofietta-Ot
Giorgio Gaber Miglior risposta
Sono tre consegne...chi mi aiuta? -Informazioni Giorgio Gaber e sul testo Dialogo tra un impegnato e non so -Definizione parola "litote" -Sintetizzare il testo (dialogo tra un impegnato e non so cosa) inserendo in esso le parole chiave: NATURA-AVVENTURA-FANTASIA-DEMOCRAZIA-OPINIONE-PARTECIPAZIONE.INTELLIGENZA-SCIENZA. Mi serve per domani!! Aggiunto 1 ora 13 minuti più tardi: Allora?? Comunque l'ultima è: -Sintetizzare il testo (dialogo tra un impegnato e non so ) inserendo in esso le ...
1
25 apr 2012, 12:26

ami@
ciao a tutti mi potreste aiutare a trovare il rango di questa matrice con il metodo dei minori orlati?? grazie . la matrice è 1 0 0 0 0 0 0 1 1 2 0 2
2
25 apr 2012, 11:04

Federika.!
Ciao a tutti :) Allora, io ho pensato a dei collegamenti per la mia tesina di terza media ed eccoli qui... Storia: L’Unità d’Italia. (1861) Geografia: La Libia Tecnica: Il Petrolio. Italiano: ? Musica: L’Inno di Mameli Francese: Le Romanticisme. Arte: Il Romanticismo , Il Dipinto “Viandante sul mare di Nebbia”. Scienze: Mendel e la Genetica. (è una scoperta dell’800) Inglese: ? Per adesso questi sono i miei collegamtni...che dite , vanno bene?? Accetto anche altri consigli di ...
1
25 apr 2012, 09:33

cirolino92
Salve, sono un nuovo utente del forum e volevo sapere se qualcuno potrebbe aiutarmi su quest'argomento. Praticamente si tratta delle coordinate polari di un dominio. L'esercizio mi fornisce un particolare dominio ( in maniera geometrica, tipo la sfera di centro l'origine e di raggio 1 con $ x geq 1/2 $ ) io Il valore di teta riesco a trovarlo perchè è abbastanza semplice capire dove varia, ad esempio teta compreso tra due valori. Invece per quanto riguarda Ro, possono capitare esercizi in ...
4
24 apr 2012, 21:38

Marcoxt92
Salve ragazzi. Per vedere se un campo di forze è conservativo, basta che vado a vedere se il suo rotore è uguale a zero?? Giusto?? devo fare solo quest'operazione? E poi... qual'è il procedimento da seguire per determinare il suo potenziale?? Grazie in anticipo!

ci@o
perimetro di un triangolo è di 108 cm. calcola la misura della lunghezza dei suoi lati sapendo che è data ,in cientimetri , da tre numeri consecutivi . MI affido a voi !! grazie in aticipo un bacio grandissimo !!
2
25 apr 2012, 12:15

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho un problema con una piccola dimostrazione, se così si può definire. Fissato un numero $ r>0 $, ed un $ c in RR $, si verifica che l'intervallo chiuso $ [c-r,c+r] $ di centro c e raggio r si può così descrivere: $ { x in RR : |x-c|<r} $. Non voglio che qualcuno mi dia la dimostrazione, mi servirebbe solamente uno spunto anche a parole, ne senso non formule! Grazie e buona giornata.

Sk_Anonymous
Sono di nuovo qui a rompere le palle. Da un mazzo di \(\displaystyle 50 \) carte enumerate da \(\displaystyle 1 \) a \(\displaystyle 50 \), si estraggono a caso \(\displaystyle 3 \) carte. Siano \[\displaystyle X = \text{numero più basso estratto} \] \[\displaystyle Z=\text{numero più alto estratto} \] \[\displaystyle Y=\text{terzo numero estratto} \] i) Determinare le distribuzioni marginali di \(\displaystyle X \), \(\displaystyle Y \) e \(\displaystyle Z \); ii) Determinare la ...

boulayo
Sto studiando l'algoritmo di Pratt per il test di primalità, allora analizzando la complessità dell'algoritmo il mio libro dice: Abbiamo che $T(n) <= 2 + k + \sum_{i=1}^k T(p_i)$ dove $p_i$ sono i fattori primi di n-1. (T(n) sono gli steps totali dell'algoritmo) Usando questo possiamo trovare un limite superiore per T(n). E' facile vedere ricorsivamente che per esempio $L(n) = 4 log_2 n - 4$ è un limite superiore in quanto $T(n)<= 2 + k + \sum_{i=1}^k L(p_i) = $..... Algebra algebra algebra ... $ < 4log_2 n - 4 = L(n) $ ora io mi ...

elliot1
Salve, chiedo aiuto per il seguente esercizio che non riesco a risolvere nonostante sia abbastanza banale. Grazie a tutti \(\displaystyle x^4-16a^4+x^2b^2-4a^2b^2 \) Il risultato è il seguente: \(\displaystyle (x-2a)(x+2a)(x^2+4a^2+b^2) \)
5
24 apr 2012, 17:20

stepp_92
Nella maggiorazione di funzioni in due variabili durante la ricerca dei limiti nell' origine, dopo essersi assicurato che lungo ogni direzione il limite sia uguale, bisogna procedere con la maggiorazione della funzione per verificare l' effettiva esistenza di tale limite.E' possibile trasferire tutto in coordinate polari e maggiorare il limite in coordinate polari (in coordinate polari la maggiorazione è più semplice..)
8
15 apr 2012, 22:24

lex1531
$z= log ( (1-x^2)/(1-y^2) )$ devo trovare il campo di esistenza quindi pongo: $ (1-x^2)/(1-y^2) >0$ svolgo $1-y^2!=0$ $1-x^2>0 rarr -1<x<1$ $1-y^2>0 rarr -1<y<1$ e facendo l'intersezione delle due soluzioni mi trovo il grafico in nero, escludendo la retta 1 e -1 dalle y, solo che nel libro c'è anche un altra parte di definizione nel grafico che è quella in rosso
11
23 apr 2012, 20:23

Skeggia1
a) Ho sostituito il vettore a tutte e due le equazioni e verifico se sono soddisfatte. Mi date conferma che è esatto? b) Una soluzione degenere si ottiene se qualche componente del vettore di base è nullo. Parlando geometricamente un punto estremo su cui passano almeno n-m+1 vincoli. Questa condizione garantisce che almeno una variabile in base sia nulla. Il problema è che devo risolverlo algebricamente, come devo fare? c)Una soluzione ammissibile non basica è qualsiasi punto della regione ...

Skeggia1
Ciao raga. Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a capire come posso risolvere questi esercizi: 1) 2)

Principessina per sempre
qualcuno per caso ha fatto un tema sul capitolo 33 dei promessi sposi analizzando la figura di don rodrigo?? per favore è urgente :( vi ringrazio in anticipo :) Aggiunto 1 giorno più tardi: heeelp perfavoreeee
2
23 apr 2012, 17:08

Lehor
Salve a tutti, scusate l'ora tarda. Ho un dubbio che riguarda il calcolo del determinante di una matrice nxn con Laplace. L'esercizio dice Assegnata la Matrice: $A = ((1,2,3,-1),(0,λ,2,1),(1,-1,0,2),(2λ,0,6λ,0))$ dire per quali valori reali del parametro λ la matrice A è invertibile e determinarne in corrispondenza l'inversa Ecco il mio procedimento: la matrice deve avere almeno rango 1 e al più rango 4. Dopo aver scoperto che ha almeno rango 3 procedo al calcolo del determinante della matrice 4x4 per prima cosa estraggo ...
2
25 apr 2012, 00:02

simone141
Mafia (81252) Miglior risposta
cerco una tesina tipo per costruire la mia sulla mafia grazie
1
22 apr 2012, 15:57

Bad90
Sto cercando di risolvere questo esercizio, ma sto trovando qualche problemino nel risultato! $ ((((x)/2)/(1+x))*(((3x)/2)/(1+x))^3)/(((1-x)/(1+x))^2) $ Quale regola devo utilizzare per risolverlo? Grazie mille!
3
24 apr 2012, 11:54