Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesca02
un quadrato con lo stesso perimetro di un cerchio ha il lato lungo 1256 DC. calcola Area del carchio
7
14 mag 2012, 14:55

jujhar
1) quali sono i rapporti tra i romani e le popolazioni germaniche? 2) come avviene e quando la caduta dell' impero romano d' occidente? 3) quando cade e in che modo l' impero romano d' oriente? 4) chi è teodorico in che rapporti e con l' impero romano d' oriente? 5) che differenza c'è tra diritto romano e diritto germanico? 6) quando è stata combattuta la guerra gotica? 7) chi sono i longobardi? descrivi le loro vicende?
1
14 mag 2012, 17:52

iose1
Ciao Ragazzi, ho un quesito da porvi... Ho due rette. AB misura 0.30 AC misura 0.50 È nuturale che la dimensione di BC è pari alla differenza di AC-AB, quindi 0.20. Ora prendendo la retta più lunga (AC) e facendo le dovute proporzioni in termini percentuali io avrò che AB corrisponde al 60% della lunghezza di AC e BC il 40%... Fin qua tutto tranquillo, perchè essendo AC la più lunga è molto semplice trovare la soluzione. Ma il problema mi si presenta se io volessi prendere come riferimento ...
6
13 mag 2012, 20:54

DOCTOR WHO
ok ragazzi siccome io sono un'asino :scratch a geometria e non riesco a risolvere questi problemi che mi hanno detto di risolvere e se non lo faccio il prof mi mette "4" chiedo a voi geniacci di aiutarmi plase. e potete spiegarmi che procedimento ci vuole grazie. e non mi dite cerca tra gli appunti o _cerca_ che non ho trovato niente. allora: un prisma quadrangolare regolare ha lo spigolo di base e laterale che misurano rispettivamente di 3cm e 8cm. calcolare le diagonale del prisma, la ...
1
14 mag 2012, 17:00

annarellaa1992
Salve ragazzi frequento il 5° superiore e l'indirizzo è tecnico dei servizi sociali per la tesina avevo pensato di collegare argomenti quanto siamo condizionati da ciò che abbiamo attorno quindi avevo pensato di portare: ITALIANO:D'Annunzio perchè ha condizionato l'epoca in cui ha scritto STORIA:Mussolini perchè condizionò un intera massa DIRITTO:il mutuo perchè condiziona l'economia familiare CULTURA MEDICA:anolessia e bulimia perchè sono 2 malattie che gestiamo ...
4
8 mag 2012, 17:42

daniele1993
Salve a tutti, a me affascina molto Italo Svevo e sarei interessato a portarlo all' esame di stato vi chiedo gentilmente quali sono gli eventuali argomenti che lo collegano alle materie di Storia, Geografia, Ed. Fisica, Inglese e se è possibile anche a Storia dell'arte per arrichire la tesina..! Vi ringrazio in anticipo aspetto presto vostre risposte. . . Ciaoo!!! ;)
4
8 mag 2012, 17:33

DOCTOR WHO
mi sapete risolvere questo problema? e ditemi il proseguimento logico che avete eseguito grazie. e non dite _cerca_ che non ho trovato niente e non so dove sbattere la testa. :wall allora: un prisma ha per base un rettangolo avente la diagonale e una dimensione che misurano rispettivamente 5,1dm e 2,4dm. sapendo che l'altezza del prisma misura 4,6dm, calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma. ufff ma a che diavolo serve la geometria :yawn
5
14 mag 2012, 17:12

ily1993
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto per fare dei collegamenti sulla tesina di maturità. Vorrei portare 'i dolci' oppure 'la cioccolata', vorrei fare qualcosa di originale..e magari se mi aiutate con i collegamenti con queste materie: ITALIANO METODOLOGIA STORIA PEDAGOGIA BIOLOGIA LATINO FILOSOFIA INGLESE STORIA DELL'ARTE Aspetto vostre notizie, un bacio. Grazie )
4
8 mag 2012, 11:16

AlexAlessio
mi potreste tradurre questo: before Iqbal Masih came to school, i thought school was evil. now i see that if we weren't in school we would probably be working and maybe even hit like Iqbal Masih was
3
14 mag 2012, 17:08

Marco98juve
Devo fare il percorso di esame di terza media e vorrei partire dal periodo dell'Ottocento ... Vorrei fare : Francese : romanticismo in Francia Musica : musica romantica Letteratura : romanticismo Storia : 2 rivoluzione industriale Tecnica / scienze :elettricita ed. fisica : pier de coubertin e la rinascita dello spirito olimpico Mi dite cosa posso dire per inglese-antologia-geografia-artistica ??? Pleaseeeeeeeeeeeee !!!!!!! :(
2
3 mag 2012, 18:33

xamex
L'area di ognuna delle spire che formano una bobina e' pari a 2,0cm^2.La bobina e' percorsa da corrente che genera al suo interno un campo magnetico di 0,25T. Calcola quante spire deve avere la bobina affinche' il flusso di questo campo attraverso la superficie totale della bobina sia uguale a 1,0Wb. risultato: [2,0x10^4] Scrivetemi tutti i passaggi in modo tale k capisca!!! Grazie mille in anticipo
0
14 mag 2012, 17:17

chaty
Cilindro Miglior risposta
calcola l'area dela superficie totale eil volume di un cilindro sapenso che l'area di base misura 196 pi greco e l'altezza e i 9\4 del diametro di base. [2156 pi greco;12348 pi greco]
1
14 mag 2012, 17:01

Muavia98
un cilindro ha il volume di 7536[math]cm^3[/math]e l'altezza di 24cm.Trova l'area della superficie totale (St) e il suo peso sapendo che il peso specifico è 2,4
5
14 mag 2012, 16:35

chaty
Prob cilindro Miglior risposta
un rettangolo,avente il perimetro di 98 e una dimensione congruente ai 2\5 dell'altra,viene fatto ruotare attorno alla sua dimensione minore.calcola l'area della superficie totale del cilindro che si genera. [3430 pi greco] ps quant'è il pigreco in numero?
2
14 mag 2012, 16:58

silvia2104
salve,perfavore mi potete aiutare negli assi cartesiani? A(-4,7) B(1,-3) C(2,-4) D(-7,-3) E(-9,-10) F(-3,+4) GRAZIE IN ANTICIPO E' URGENTE E' PER DOMANI
7
14 mag 2012, 16:21

SamLan
Un punto materiale si muove nel piano coordinato xy descritto da un raggio vettore $r = (2t)i + 3(1-e^-t)j$. Determinare il vettore $OP X mv_P$ dove P è la posizione del punto materiale nel momento in cui il modulo della sua velocità vale $3 m/s$, e vP il vettore velocità corrispondente nello stesso punto. Si assuma $m=0.1$Kg. Chi mi può aiutare a svolgerlo? Grazie

milizia96
Vi voglio proporre un indovinello di mia invenzione, ideato dal sottoscritto durante l'interrogazione di Storia Allora, qui sotto c'è il disegno (fatto su paint, quindi non badate alle imprecisioni) di un righello, o meglio di una sua parte. Dove è finito il 7? La risposta deve essere un'immagine più "completa" della mia nella quale è disegnato anche il 7. Vediamo chi sarà il primo a inviare l'immagine esatta!
5
14 mag 2012, 14:31

Muavia98
qualcuno mi puo svolgere la Verifica di questa equazione: 24x+12(x-6)=16-4(x+2) x=2
7
14 mag 2012, 15:57

simone93
METTERE A CONFRONTO I DOCUMENTI STORICI DELLA MONACA DI MONZA CON I CAPITOLI DE "I PROMESSI SPOSI" CHE LA RIGUARDANO VI PREGO AIUTATEMI PERCHè NON SO COME FARE QUESTO TEMA
2
6 mag 2009, 14:11

Dagny93
Ciao a tutti avrei un urgente bisogno di aiuto nel fare una tesina visto che manca poco più di 1 mese, sono di indirizzo elettronica e telecomunicazioni e le materie sono: -Italiano (storia) -Matematica -Sistemi -Telecomunicazioni -Elettronica -Inglese come progetto porto un robot calciatore visto che sono 2 anni che lo faccio a robotica con la scuola!!! Grazie in anticipo a chi mi può dare una mano sono disperato
2
13 mag 2012, 19:24