Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho appena studiato la distribuzione F; da quello che ho capito, si può utilizzare per verificare se due campioni, con scarti quadratici medi diversi, appartengono ad uno stesso universo con la stessa varianza. Problemi di questo tipo fino adesso li avevo risolti con il test a una o due code, utilizzando la variabile di Gauss per campioni ragionevolmente grandi, e la variabile t- Student per campioni invece più piccoli. Mentre in altri casi, con altre distribuzioni, ho capito più ...
CIAO RAGAZZI, QUALCUNO SA DARMI QUALCHE DRITTA PER MACRO II...???
COM'E' FORMULATO IL COMPITO?
ps: se mi inviate anche alcune domande non mi offendo eheheh
SONO IN ALTO MAREEEEE:pianto:

Determinare tutte le coppie {a, b} di interi positivi con la seguente proprietà: comunque si colorino gli interi positivi con due colori A e B, esistono sempre due interi positivi del colore A con differenza a o due interi positivi del colore B con differenza b.

Ciao, sto mettendo insieme un piccolo testo con degli esercizi e mi trovo ogni tanto a mettere degli esercizi nel posto sbagliato, nel senso che li metto magari prima di averne enunciato la teoria necessaria.
Oggi è la volta appunto della speranza di una variabile aleatoria $S$ di legge binomiale $B(n,p)$.
OK, è facile, solo che nel mio testo l'ho usata prima di introdurre il concetto di variabili aleatorie indipendenti e questo apparentemente non sembrerebbe un ...

Salve a tutti ragazzi
mi occorrerebbe conoscere e studiare una formula matematica che possa calcolare i giorni sulla terra di un uomo fin dal suo primo giorno di nascita.
GRAZIE MILLE!!!
comunque piacere di conoscervi tutti sono un nuovo arrivato, spero accresceremo insieme la nostra voglia di sapere
mi potete tradurre queste frasi di greco:(sono x domani):
"ταυτα" ,εφη ό Τισσαφέρνης,"εγω απαγγελω βασιλει και υμιν τα παρ'εκεινου;μεχρι δ'αν εγω ηκω αι σπονδαι μενόντων".
επει δε απηντων οι των Ελληνων στρατηγοι,ελεγε πρωτος Τισσαφερνης δι ' ερμηνέως τοιάδε;"εγω,ω ανδρες Ελληνες,γειτων οικω τη Ελλαδι και υμιν φιλος ειμι..."
Εν τοις Δευκοις δεικνυται πηγη δυσωδους υδατος. Μυθευουσι δ'οτι οι γιγαντες Δευτερνιοι καλουμενοι υπο του Ηρακλεους εδιωκοντο και δευρο καταφευγοντες υπο γης ...
ciao a tutti ragazzi vorrei che mi spiegasse passaggio per passaggio dei seguenti esercizi.
determina i massimi e i minimi vincolati delle seguenti funzioni soggette al vincolo indicato al fianco .
Z=4xy; x+y-6=0.
Z=2x^2+2y^2-48; x^2+y^2-9=0.
z=x^2+y^2-3y; 2x-y=0
l'apice sta per elevato perchè nn lo sapevo fare xd
poi ci sn questi altri esercizi sui massimi e minimi normali,senza il vincolo:
determina i punti di massimo e minimo relativi e i punti di sella delle seguenti ...
ciao a tutti ragazzi vorrei che mi spiegasse passaggio per passaggio dei seguenti esercizi.
determina i massimi e i minimi vincolati delle seguenti funzioni soggette al vincolo indicato al fianco .
Z=4xy; x+y-6=0.
Z=2x^2+2y^2-48; x^2+y^2-9=0.
z=x^2+y^2-3y; 2x-y=0
l'apice sta per elevato perchè nn lo sapevo fare xd
poi ci sn questi altri esercizi sui massimi e minimi normali,senza il vincolo:
determina i punti di massimo e minimo relativi e i punti di sella delle seguenti ...
Lato dei poligoni circoscritti
Miglior risposta
come si calcola il lato di un poligono regolare avendo solo il raggio?

ho un dubbio su questa equazione dovrei scomporla ma con il metodo di ruffini mi sembra complicato, pensavo ai prodotti tipo. come potrei procedere?. l' equazione è: $24x^4-124x^3+190x^2-57x-45=0$

Salve a tutti!
Sto provando a sciogliere una forma indeterminata $ 0/0 $ del seguente limite :
$ lim_(x -> pi/2) (cos(x))/(2x - pi) $
Il quesito richiede il non utilizzo dell'Algoritmo di De Hospital e il non utilizzo dei limiti notevoli.
Ho provato a scomporre il coseno tramite le formule di bisezione oppure , dato che $cos x =sqrt(1 - sin^2 (x))$ ho provato anche a "smanettare numeratore-denominatore portando tutto sotto radice quadrata.
Ringrazio in anticipo.
Frasi di greco (83423)
Miglior risposta
mi potete tradure queste frasi per favore
μη πιστευετε τω συντιθεντι καλους λογους, αλλα τω απλως λεγοντι τα αληθῆ.
Ει δε τις υμων χρειαν ἔχει σοφιας , αιτειτω παρα του διδοντος θεου πασιν απλως.
Καλα και θαυμαστα οι προγονοι των ενθαδε κειμενων ηργαςοντο.
Φερε, αντρωπε, τας παρα των θεων διδομενας συμφορας.
Οι των αχρηστων εφιεμενοι και περιττων ουδε των αναγκαιων κρατουσιν.
Ορω τους πολιτας χαλεπως διατιθεμενους προς τους επιτιμωντας.
Δαρειος συνιεις ὄτι Ιστιαιος εφιετο ...
mi potete tradure queste frasi per favore :)
μη πιστευετε τω συντιθεντι καλους λογους, αλλα τω απλως λεγοντι τα αληθῆ.
Ει δε τις υμων χρειαν ἔχει σοφιας , αιτειτω παρα του διδοντος θεου πασιν απλως.
Καλα και θαυμαστα οι προγονοι των ενθαδε κειμενων ηργαςοντο.
Φερε, αντρωπε, τας παρα των θεων διδομενας συμφορας.
Οι των αχρηστων εφιεμενοι και περιττων ουδε των αναγκαιων κρατουσιν.
Ορω τους πολιτας χαλεπως διατιθεμενους προς τους επιτιμωντας.
Δαρειος συνιεις ὄτι Ιστιαιος ...
Analisi con paradigmi elogio della vecchiaia da cicerone
Miglior risposta
paradigmi elogio della vecchiaia da cicerone

Salve a tutti,
vorrei condividere con tutti gli utenti questo interessante video:
cosa si fà per essere notati!
Secondo voi, nel rap, è promosso o bocciato?
Per me, si può fare!
Cordiali saluti

L'esercizio è molto semplice anche se non l'ho capito
devo calcolare $\int_gamma |z|cos(z) dz$ con $\gamma=3e^{it}$ per $0<=t<=2pi$
io avevo pensato che, per $z=0$ c'era una singolarità eliminabile e pertanto calcolando l'integrale con i residui mi dava come risultato 0. ma per essere una singolarità implicherebbe che la funzione sia olomorfa nell'insieme di $\gamma$.
Consultando la soluzione mi dice che essa non è olomorfa nell'insieme di cui $\gamma$ è il ...

$y=x^(log(x)^2)$
applico questa formula
{ }
$y=f(x)^g(x),y'=f(x)^g(x) xx{g'(x)logf(x) + [(g(x) f'(x))/f(x)]}$
$f(x)=x$
$g(x)=log(x)^2, g'(x)=(1/x^2)2x=2/x$
$y'=x^(log(x)^2){(2logx)/x + [log(x)^2/x]}$
sviluppo log(x)^2:
$y'=x^(log(x)^2){(2logx)/x + [(2/x)/x]}$
ma poi svillpando la graffa mi viene un risultato divero rispetto le 5 possibili soluzioni poste dal prof:
1.$x^(log(x)^2){(2logx)+x^2}$
2.$logx^[x^2]{\e\^(logx^2)+x^(logx)}$
3.$4logx{x^[log(x)^2-1]}$
4.$logx^2(x^(logx)+\e\^x)$
5 .nessuna delle altre
potete dirmi dov'è l'errore ?grazie

Ma il titolo del vapore surriscaldato è pari a 1?

Ciao a tutti, ho questo esercizio che chiede:
Dire per quali $t \in R$ la matrice $((1,0,0),(0,t,t-2),(0,0,t))$ è diagonalizzabile.
Non ho capito cosa si intende per "dire quali t è diagonalizzabile". Io, svolgendo l'esercizio ho trovato gli autovalori che sono $\lambda_1=1$ con $m_a=1$ e $\lambda_2=t$ con $m_a=2$. Successivamente mi sono trovato gli autovettori relativi agli autovalori, e ne ho trovati solo due, deducendo quindi che la matrice non è diagonalizzabile. Ma ...
é colpa dell'adolescenza? Mi faccio tanti complessi per niente.. e voi?