Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dinah1
Ho qualche problema a capire cosa sia esattamente lo spazio proiettivo. Io so che lo spazio proiettivo è uno spazio euclideo a cui vengono aggiunti i punti all'infinito, e questa definizione mi risulta molto utile in quanto posso passare da $F:X\rightarrow \mathbb{P}^1(\mathbb{C})$ olomorfa con $X$ sup. di Riemann a $F:X- {F^{-1}(\infty)}\rightarrow \mathbb{C}$ meromorfa su $X$. Ma non riesco a figurarmi esattamente di cosa si tratti. Cosa significa che ci aggiungo i punti all'infinito? Graficamente come lo posso ...
8
25 mag 2012, 12:56

previ91
Ciao a tutti , non capisco questi esercizi , la consegna dice così : " applicando la definizione , calcolare la derivata parziale nei seguenti casi. Se possibile verificare il risultato mediante la formula del gradiente". Per esempio : $f(x,y) =\sqrt(xy)$ , $P_0 (2,1)$ , $v=(1/sqrt2 , -1/sqrt2)$. La definizione dice che $D_v f(2,1) = lim_(t->0) (f(2+tv_1 , 1+tv_2)-f(2,1)) / t$. A questo punto il dubbio : al posto di $v_i , v_2$ devo mettere le componenti che mi da ? Grazie poi proseguo l'esercizio !
4
25 mag 2012, 14:38

MKArts
per favore il prima possibile :) Aggiunto 2 minuti più tardi: La versione si trova a pagina 56 n 94 del libro greco nuova edizione versioni. Per vedere l'immagine scannerizzata pienamente potete cliccarci su :) Aggiunto 2 ore 43 minuti più tardi: Ragazzi per favore prima delle 20:00 :( Aggiunto 2 ore 6 minuti più tardi: anche dopo...
2
24 mag 2012, 14:35

phyro93
Salve a tutti, vorrei un vostro aiuto per quanto riguarda alcuni esercizi in cui mi viene richiesto di verificare alcune proprietà topologiche di un dato insieme. Ad esempio: Data la funzione $f(x,y)=y+(2x)/(y+x^2)$ determinare il suo insieme di definizione $A$ e stabilire se è connesso, a connessione lineare semplice, convesso rispetto ad un punto. Il dominio in questo caso è tutto $R^2$ tranne la parabola di equazione $y=-x^2$ ed è un insieme aperto ed illimitato. ...
9
24 mag 2012, 12:45

clarissa1997
Inglese (83484) Miglior risposta
translate the following sentences. 1)credi che kate passerà l'esame di guida?----------- 2)tra pochi anni tutti faranno acquisti su internet.------------ 3)sono sicura che mio fratello ci darà una mano.------------- 4)non sono andata in piscina ieri, era troppo freddo.----------5)i bambini imparano le lingue facilmente.----------6) ti sei comportato male.------------ 7)rick gioca molto bene a scacchi.--------------- 8)ci stiamo allenando solo perchè abbiamo una partita importante domenica ...
3
25 mag 2012, 13:51

Flamber
Rimandendo sul tema, io avrei qualche problema a capire la matrice associata ad applicazioni di matrici, per esempio: $RR^(2,2) rarr RR^(2,2)$ f(X)=AX-XA; perchè per trovare la matrice associata dobbiamo fare quanto segue? f(E1)=AE1-E1A f(E2)=AE2-E2A f(E3)=AE3-E3A f(E4)=AE4-E4A dove En sono le matrici della base canonica. Perchè dobbiamo scrivere una matrice 4X4 ricavata dalla base canonica? non riesco a capire la correlazione per esempio con le applicazioni lineari $RR^2rarrRR^3$ dove ...
1
23 mag 2012, 11:51

tomtom
Non riesco a trovare una tesina sul Giappone come materia per geografia che sia diversa da: giappone nucleare, 2 guerra mondiale. Ho visto la tesina sull ambiente e il trattato di Kyoto, ma molti argomenti non li ho fatti, come seconda lingua faccio tedesco. Vi prego aiutatemi non ho più idee! Grazie :)
1
24 mag 2012, 21:17

menale1
Dear guys I have a problem with the traslation of "corvo". Using the dictonary I saw that "corvo" can be translated by "raven"(I just know) or "crow", but I wanna know if there are some differencese between this two words. Thank you so much.
13
15 mar 2012, 22:08

Sanny93
mi serve un tema che spieghi cos'è un alimento la sua qualità e sicurezza... potreste aiutarmi?
4
24 mag 2012, 11:22

GSnake
Siccome so che non posso aprire questo 3D in Geometria, lo apro qui. Voglio ringraziare tutti gli utenti ed il forum per il magnifico aiuto che mi state dando. Non mi sono mai sentito così FELICE di conoscere la matematica ed i suoi derivati. E' sempre una scoperta ora scrivere qui! Ogni tanto mi diletto anche nel suggerire qualcosa agli altri utenti (anche se con gran paura di sbagliare) ma WOW! Spero vadano bene i prossimi esami... che dire... grazie mille alla community!
3
22 mag 2012, 16:04

dissonance
Una domanda di terminologia. Spero che qualcuno mi aiuti perché in caso contrario dovrò cercare la risposta sul bestiale Kobayashi - Nomizu, sicuramente il libro più difficile che io abbia mai visto. Sia \(\nabla\) una connessione sulla varietà \(M\), ovvero una applicazione \(\nabla \colon \mathfrak{X}(M)\times \mathfrak{X}(M) \to \mathfrak{X}(M)\) con le proprietà [list=1][*:3mljpeua] \[\nabla_{fX+gY}Z=f\nabla_X Z+ g \nabla _Y Z, ;\][/*:m:3mljpeua] [*:3mljpeua] \begin{align*}\nabla_X ...
16
24 mag 2012, 20:11

Roberto81
sto studiando le serie numeriche e non ci sto capendo niente aiutatemi..... io ho questa definizione negli appunti: $A_n->(sum_(n = 0)^(+oo)A_n)=l$ convergente se e solo se converge la successione delle somme parziali di $S_n$ $S_n:=sum_(n = 0)^(n)A_n$ ; $lim_(n -> +oo) sum_(n = 0)^(+oo)A_n$ Se $lim_(n -> +oo)S_n=l hArr sum_(n = 0)^(+oo)A_n =l $ e poi ci sono tutti i criteri del confronto rapporto e radice. ora vi metto un'esercizio di esame per farvi capire bene con che ho a che fare: Si determini il carattere della serie: $sum_(n = 1)^(oo)n/(1+cos^2(2n))$ ora vorrei ...
9
22 mag 2012, 10:30

Hobbes1
Ciao a tutti, io mi occupo di educazione e di ricerca in campo educativo. Nel tentativo di sistematizzare un interpretazione di un paradigma di ricerca che ho usato e messo alla prova in una mia ricerca mi sono ritrovato a usare metafore e linee di ragionamento che avevo iniziato ad apprendere nei miei anni di frequentazione della facoltà di fisica. Adesso come adesso mi ritrovo a pensare che potrebbe essermi utile capirci qualcosa in merito a due questioni piuttosto complesse di fisica, di qui ...
10
16 mag 2012, 12:21

strangegirl97
Ciao ragazzi! Per domani ho avuto da scrivere una descrizione soggettiva della "Notte stellata" di van Gogh. Potreste dirmi se va bene e, se c'è qualcosa che non va, cosa devo cambiare? :) Grazie! "Notte stellata" è sempre stato il mio quadro preferito. Ricordo di averlo visto per la prima volta in una pubblicità in Tv, quando ero una bambina, e di averlo amato sin da allora per l'armonia delle sue forme e dei suoi colori, tanto che qualche tempo fa ho deciso di impostarlo come avatar su ...
2
24 mag 2012, 18:38

Dinah1
Quand'è che due superfici di Riemann del tipo $\mathbb{C}\backslash \Lambda_{\tau_1}$ e $\mathbb{C}\backslash \Lambda_{\tau_2}$ sono biolomorfe? (è un se e solo se) biolomorfe significa olomorfe e biiettive diciamo che x e y appartengono alla stessa classe di equivalenza [x] di $\mathbb{C}\backslash \Lambda_{\tau_1}$, ossia $x\sim y$ se x-y=n+m\tau$
10
22 mag 2012, 22:55

Perito97
Ciao. Vi chiedo di verificare la soluzione del punto 1c) dell'esercizio. io per calcolare il minino farei: 2^(-127) e per il massimo: (2- 2^(-M)) * (2^esp) dove M = bit della mantissa esp = (2^E) - 1 - EC dove E = bit di esponente ed EC = bit di eccesso per cui esp = 2^8-1-127 = 128 quindi infine il valore max sarebbe : (2- 2^(-55)) * 2^128. Come avrete visto dalle soluzioni i risultati rispetto al punto 1c non tornano. sbaglio io o è sbagliato la soluzione proposta?
1
25 mag 2012, 11:51

menale1
Carissimi ragazzi vorrei chiedervi se fosse possibile trovare un vocabolario scientifico (Inglese-Italiano and vs) in cui poter trovare tutti i termini matematici che possano servire, dal momento che quelli classici offrono ben poco in questo settore. Ringrazio anticipatamente per la partecipazione.
7
6 mag 2012, 11:35

Rosy1999
Come posso fare la differenza tra Foscolo e Quasimodo ?
2
25 mag 2012, 11:32

Bad90
Ho un pò di confusione, anche se sto riuscendo a risolvere gli esercizi, vorrei capire il perchè di alcuni concetti.... Sono arrivato a risolvere questi esercizi: Scomponi in fattori i seguenti trinomi biquadratici. $ x^4-3x^2-4 $ Segue $ x^2=y $ , allora $ y^2-3y-4=0 $ $ x^2_1=4 $ che a mio parere potrà essere anche questo $ x_1=+-2 $ $ x^2_2=-1 $ che a mio parere potrà essere impossibile $ x_2=-1 $ Se voglio scomporre in fattori, ...
2
25 mag 2012, 11:26

mtx4
Ciao abbiate un po' di pazienza, è il mio primo esercizio su un Fet, spero mi possiate guidare verso una comprensione migliore dello stesso e della soluzione. Il circuito è mostrato in figura. L'esercizio mi chiede in un primo momento di dimensionare le resistenze di polarizzazione, ovvero $R_D$, $R_S$, $R_1$, $R_2$, conoscendo: $V_(DD)=20V$, $V_(GS)=-1V$, $V_(DS)=5.5V$, $I_D=2.5mA$, $K=2.5(mA)/(V^2)$, ...
5
23 mag 2012, 19:08