Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea1988aa
ciao a tutti,sono prossimo all'esame e mi ritrovo a nn aver quasi nulla in mano,l'unico punto fermo che ho è l'argomento di inglese(corriculum)che nn posso assolutamente cambiare perche' la prof mi ha detto le domande che mi fara'.per il resto la mappa prosegue cosi:DIRITTO:forme di stato,SCIENZE DELLE FINANZE:attivita' finanziaria dello stato,ECO.AZIENDALE:leasing oppure imposte dirette e indirette,ITALIANO:i.svevo,STORIA:1 guerra mondiale.Questi argomenti mi sono stati suggeriti da compagni e ...
2
11 giu 2012, 16:58

jex93
salve gente , vi prego aiutatemi il prima posiibile ( so di nn meritarlo , ma speravo di riuscirci da sola, ovviamente ho fallito ) bene il mi o problema sostanziale è che sono fortemente indecisa tra 2 argomenti centrali e di conseguenza la tesina da portare allora io frequento la ragioneria indirizzo programmatori e volevo portare o harry potter e il suo business o la questione meridionale. per quanto riguarda hp gli argomenti sono italiano : pirandello voglio confutare la frase ...
1
10 giu 2012, 22:29

eriiiiiiica
collegamenti per la tesina sulla pizza per un liceo scientifico
1
11 giu 2012, 17:03

dotina98
Ciao a tutti! Domani ho la prima prova d'esame di terza media: il tema di italiano! per quelli che l'hanno già fatto quali sono le possibili tracce??
2
11 giu 2012, 13:05

92kiaretta
Ciao, avrei bisogno di una mano: devo fare una mini tesina di un paio di pagine su Camille Jordan parlando un po' della vita e poi di qualcosa di matematico che ha fatto ed ho scelto la riduzione a forma canonica di Jordan. Ora io avrei praticamente finito, solo che la dimostrazione della riduzione a forma canonica è un po' lunga e complicata e l'ho praticamente ricopiata dal mio libro di testo e adesso mi è venuto il dubbio che al professore potrebbe non andare bene. Quindi non è che ...
2
11 giu 2012, 15:07

tessaa
tesina itis informatico
2
9 giu 2012, 15:34

Kashaman
Esercizio : sia $f(X)=X^4+72X^3+76X^2-91X+147$ Determinare un p primo tale che $f(x) in ZZ_p[x] $ abbia come radici $[1]_p ,[2]_p,[3]_p,[4]_p$. Io ho ragionato cosi. se $f(x)$ ha come radici $[1]_p ,[2]_p,[3]_p,[4]_p$, allora $f([1]_p)=[205]_p=[0]_p$ $f([2]_p)=[852]_p=[0]_p$ $f([3]_p)=[2609]_p=[0]_p$ $f([4]_p)=[5863]_p=[0]_p$ Dunque si ha allora che, contemporaneamente : $p|205$ $p|852$ $p|2609$ $p|5863$ Ma allora $p= M.C.D(205,852,2609,5863)= M.C.D(M.C.D(205,852),M.C.D(2609,5863))= 1$ aSSURDO Dunque non esiste p che soddisfa le condizioni ...

Klawd
Salve a tutti, sono nuovo qui e domani mattina ho un esame di statistica e probabilità (l'ultimo per laurearmi) e facendo delle esercitazioni oggi mi sono scontrato su questo esercizio all'apparenza semplice, ma che non riesco proprio a risolvere, quindi vi chiedo aiuto: Super-enalotto, una sestina è vincente con probabilità p (non servono valori). Se n=3 persone giocano 3 sestine a caso (non 3 a testa ma 3 in totale) SENZA METTERSI D'ACCORDO PER CONTROLLARE CHE SIANO DISTINTE, che ...
2
11 giu 2012, 16:21

jitter1
Interessantissimo questo articolo sui corsi on-line che alcune università americane hanno reso disponibili gratuitamente: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... -34591537/ Un elenco di corsi on-line di matematica ad accesso libero: https://www.coursera.org/category/math http://ocw.mit.edu/courses/mathematics/ http://www.khanacademy.org/ http://openlearn.open.ac.uk/course/cate ... =15&page=2 http://openlearn.open.ac.uk/course/ (altri corsi)
4
9 giu 2012, 12:53

SuperGas 98
Ciao a tutti,domani ho la prima prova di italiano,so le tracce ma nn so cosa scriveree...chi mi aiuta facendomi un tema svolto ????Il tema sarebbe la lettera ad un amico in cui raccinto i 3 anni di scuola media
1
11 giu 2012, 14:24

umy
chi e che risponde
2
umy
11 giu 2012, 14:45

ma93
ciao per favore mi date un piccolo aiuto?? qst'anno sono di maturità e sto facendo la tesina ke si basa sulla comunicazione... mi serve qlk argomento ke si colleghi con alcune materie... io porto di SCIENZE SOCIALI la comunicazione e i mass media ITALIANO manzoni ed analizzo i promessi sposi INGLESE la tecnologia ED FISICA la comunicazione del corpo e adesso non so che mettere le materie riguardanti STORIA??? e BIOLOGIA???
2
11 giu 2012, 11:28

Sassinho
Scusate per la scrittura ma sono nuovo. ho un piccolo dubbio che mi tormenta e tra due giorni ho l'esame di analisi 2. in alcuni esercizi,ovvero quando mi si chiede di calcolarmi il flusso uscente o entrante da una superficie come faccio a capire che la rappresentazione parametrica della mia superficie è concorde o discorde? e questo fatto come fa ad influire sul segno del mio flusso? 2 domanda sempre lo stesso problema solo per superfici aperte. gli ex della mia prof sono del tipo: si calcoli ...
2
11 giu 2012, 11:07

bdesy
Ciao a tutti, mi serve una tesina degli Stati Uniti completa! Grazie a chi mi vuole aiutare:)
5
7 giu 2012, 13:33

salvo135
mi potete dire, per favore un pittore del realismo che ha fatto quadri sulla seconda rivoluzione industriale? (che ha dipinto nelle sue opere fabbriche ecc.) perché non so veramente che pittore portare di artistica nella tesina
2
6 giu 2012, 19:04

yourpersonalbambi
Ciao a tutti! Frequento il liceo linguistico e sono indecisa su quale tematica incentrare la mia tesina. Avevo pensato all'ALIENAZIONE correlata alla VOLONTA' DI FUGA DALLA REALTA',collegando le seguenti materie: ITALIANO: PIRANDELLO (Il fu Mattia Pascal) oppure PASCOLI (poetica del fanciullino); INGLESE: JOYCE (Eveline), o ELLIOT (The Waste Land) o ORWELL (1984) FRANCESE: BAUDELAIRE (Spleen) o FLAUBERT (Madame Bovary) SPAGNOLO: Escapimo FILOSOFIA: MARX (l'alienazione del proletario), ...
2
31 mag 2012, 13:35

sid01993
Chi mi può aiutare a trovare una tesina di maturità della scuola superiore ipsia operatore meccanico
0
11 giu 2012, 16:14

DaemonRyuk
Ciao a tutti!! Eccomi di nuovo per un altro avvincente problema (stavolta di geometria euclidea) che mi sta dannando l'anima..... E' dato un quadrato ABCD di lato 3b; sia M il punto del lato DC distante b dal vertice D e sia N il punto del lato CB distante 2b dal vertice C. Preso un punto P, interno al segmento MN, determinare la distanza di P dai lati AD e AB in modo che sia uguale a $sqrt(8/5)$ il rapporto tra i segmenti AP e BP. Considerato che le distanze sono le proiezioni di P ...
4
10 giu 2012, 16:01

Sk_Anonymous
Una cassa di massa (m) ha velocità (v) diretta lungo l'asse della molla di costante elastic (k) essa non è nè compressa nè allungata;tra la cassa e la superficie orizzontale di appoggio c'è attrito con i coefficienti di attrito statico e dinamico.Si determini la relazione che deve sussistere tra il modulo della velocità e le altre grandezze affinchè la massa rimanga ferma nella posizione corrispondente al massimo allungamento della molla. Io mi sono scritto le forze in gioco che nel punto di ...

gggggggggggggggg
per vedere se una funzione è derivabile è giusto fare la derivata prima della funzione e vedere se la funzione che si ottiene è continua?