Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silentkiller
salve ragazzi.. avrei bisogno di un chiarimento su una semplice equazione differenziale: $x^2 + 2x + 2 = x e^x$ vabbè, l'omogenea associata è semplicissima da risolvere, il mio dubbio è sul termine noto. Io avevo risolto come segue $y = A x e^x$ $y' = A x e^x + A e^x$ $y'' = A x e^x + A e^x + A e^x$ dopo di che avevo sostituito, e ricavato il termine A, e così via.. tuttavia mi hanno detto che è sbagliata la scelta del termine noto. Cioè, non sarebbe $A x e^x$ . Come dovrei risolvere?? grazie!

Linux1987
Salve, qualcuno sa darmi la dimostrazione per la trasformazione delle radici di chebyshev dall'intervallo [-1,1] in un intervallo [a b]. La trasformazione è la seguente : $ (a+b)/2 + (b-a)/2 $ . Da dove esce questa trasformazione? Grazie in anticipo

whatyouhide
Salve, ho un problema con questo esercizio. "Considerare la rigata $ X(u,v)=(2ve^u+3u^2,(u+3)v+u^2,3uv+e^u) $ Determinare la curva direttrice e la retta generatrice, determinare i vettori $ X_u $ e $ X_v $ tangenti alle curve coordinate della superficie e l'equazione cartesiana del piano tangente alla superficie nel punto $ X(0,1)=(2,3,1) $ . Determinare un vettore normale unitario alla superficie sempre nel punto $ (0,1) $." Dovrei aver trovato nel modo giusto la curva direttrice e la ...

Millyy
DATA LA FUNZIONE Y=F(x) = 2x^-x-1/x+7 DETERMINARE L'INSIEME DI DEFINIZIONE, LE EVENTUALI INTERSEZIONI CON GLI ASSI E GLI EVENTUALI ASINTODI. CHI ME LA FA ?? Aggiunto 13 secondi più tardi: lo / sta per fratto
1
11 giu 2012, 18:12

silvia851-votailprof
Buonasera a tutti, spero di non aver sbagliato la sezione per postare questo argomento....ho il seguente insieme numerico: $X:= {0}$ $U {1-(2)/(n+3):n in NN} U [1,3]$ sostituendo le $n$ mi sono accorta che il mio insieme si accumula verso $1$ e inoltre il suo intervallo è chiuso....quel ${0}$ sta a significare che lo $0$ è un punto isolato?

robydy
AVIS cioè L'Associazione Volontari Italiani del Sangue è un’associazione privata, costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente il proprio sangue. L'AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura ben articolata, suddivisa tra sedi comunali, provinciali, regionali e l'AVIS Nazionale. All'AVIS possono aderire anche quelli che, pur non potendo donare per problemi, collaborano però gratuitamente a tutte le attività d’organizzazione. Donare il proprio sangue ...
1
10 giu 2012, 12:06

stelladinatale1
Nell'intervallo $(0,t]$ nascono degli individui secondo un processo di Poisson di parametro $1$. Ognuno di questi individui ha un orologio che suona secondo un processo di Poisson di parametro $a$, quando questo orologio suona l'individuo muore. Dimostrare che la probabilità che un individuo nato nell'intervallo $(0,t]$ sia ancora vivo al tempo $t$ è: $p(t)=\frac{1-e^{-at}}{at}$ Vi spiego come ho ragionato: Sia $N(t)$ la v.a. che ...

Slayo
Buonasera a tutti, a luglio devo dare l'esame di Analisi e mi sto esercitando col calcolo dei limiti... Mi sono bloccato da un bel po' nella risoluzione di questi due: 1) \(\displaystyle \lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x-\sin x} \) Ho provato a separare la frazione, ad esplicitare \(\displaystyle \tan x = \frac {\sin x}{\cos x} \), fare vari raccoglimenti ma nulla. Il risultato dovrebbe essere 3. 2) \(\displaystyle \lim_{x \to 1} \frac{1}{\log {x}} - \frac{1}{x-1} \) Ho provato ...
6
9 giu 2012, 17:54

Controllore1
Salve ragazzi, scrivo per chiedere a voi se siete in grado di spiegarmi come risolvere gli esercizi di questo genere: Sia $ sum ={(x,y,z) in RR ^3: x^2+y^2+(z-1)^2=1, 0leqzleq1} $ la superficie, calcolare il flusso del $ rot V $ $ V=(2x-3yz+y^2, zx+4y,z^2-xy) $. Io ho provato a risolverlo parametrizzando la superficie secondo la normale ma non riesco a capire che verso deve avere la parametrizzazione e, di conseguenza, come risolvere il problema. Grazie a chiunque mi rispondera!

lucillina1
Devo risolvere quest'integrale: \[ \int_{\mathbb{R}} \frac{sen^2 (x)} {x^2 (x^2+a^2)} d x \] con $a$ reale. L'integrale converge, perchè l'integrando all'infinito è limitato da $\frac{1}{x^4}$, e a zero non ci sono problemi, in quanto $\frac{sen^{2}x }{x^2} $ tende a $1$ quando $x$ tende a $0$. Dovrei però risolvere esplicitamente l'integrale e non ho idee...
2
11 giu 2012, 18:11

yuco15
Ciao raga ! Ho un dubbio con questo semplicissimo limite : So che a più infinito vale : $lim_(x->+oo)|x| = +oo$ Ma se $x->-oo$ , quanto vale il seguente limite ? : $lim_(x->-oo)|x| = ?$ Grazie in anticipo
8
11 giu 2012, 17:50

franco.percassi
TESINA ANTISEMITISMO
0
11 giu 2012, 18:08

franco.percassi
TESINA ANTISEMITISMO
0
11 giu 2012, 18:08

yalbach
Ciao a tutti! vi propongo il seguente esercizio: In $R^3$ sono dati i seguenti sottospazi vettoriali: $U={(x,y,z) | (1-k)x-ky=0}$ $V={(x,y,z) | x+ky-z=0}$ $W={(x,y,z) | x-kz=0}$ Con k reale Determinare la Dimensione di $UnnVnnW$ al variare di k Posto k=0 determinare una base di $UnnVnnW$ E' corretto scrivere la matrice associata ai tre sottospazi : $((1-k,-k,0),(1,k,-1),(1,0,-k))$ e studiarla in base al rango? Cioè per esempio per K=0 ha rango 2 quindi ha infinite soluzioni!?!? Oppure ...
1
11 giu 2012, 15:00

mikael2
in questo link c è la descrizione dell'algoritmo di hamilton: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=a ... LA&cad=rja Volevo sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi cosa deve fare questo algoritmo,dovrei implementarlo in C, però per fare ciò devo capire bene il suo funzionameto e francamente non ci capisco niente;Aspetto un vostro aiuto
4
8 giu 2012, 11:49

GiGa.91
Salve, sono di nuovo qui a chiedere consigli a voi.. Ho un esercizio che mi chiede di calcolarmi il lavoro per portare all'interno di una sfera cava una carica Q. Come dati avevo il raggio interno (Ra) ,il raggio esterno (Rb) e la carica Q. Ho svolto l'esercizio utilizzando il potenziale, ma da quanto ho capito è sbagliato Ho provato a risolverlo con la formula U= 1/2 * empsilon * E^2 Con gauss mi sono trovato il campo elettrico prima da +infinito a Rb, poi da Rb a Ra. Trovato E ho applicato ...

koalaz1
Buon giorno, qualcuno potrebbe darmi una mano su questo problema? Calcolare \(\sum_{k=12}^{100} (-2)^n\) e stabilire se tale numero e o meno maggiore di \(2^{99}\).
9
11 giu 2012, 16:03

MasaOverflow
Sono alle prime armi con la statistica e ho dei dubbi con alcuni esercizi sulle variabili aleatorie, purtroppo non sono stati forniti risultati con cui potersi confrontare e non ho modo di sapere se il mio ragionamento è corretto. Vi propongo uno di questi esercizi e il ragionamento che usato per risolverli: Date 10 palline da un'urna, 5 di queste sono rosse, 3 nere e 2 bianche. \(\displaystyle X,Y \) sono le variabili aleatorie che contano il numero di palline rosse estratte facendo 3 ...

Alex-Icezzz
chi è che mi scrive una lettera per gli esami di terza media grazie
3
11 giu 2012, 08:59

Simona A
Per piacere potrei avere una spiegazione sulla genetica .......dovrei portarla all'esame
5
5 giu 2012, 18:12