Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonellam91
Raga mi servirebbe il titolo da mettere nella tesina della maturita vi dico cosa porto cosi mi potete dare un aiuto allora italiano:Pascoli Storia:Giolitti/belle èpoque Diritto:assicurazione sulla vita e contro i danni Economia aziendale: Il sistema tributario Inglese:le banche Matematica: i limiti spero ke mi potete aiutare grazie anticipatamente
1
11 giu 2012, 21:44

nekei
Io vorrei fare una tesina sul discorso della privacy nelle reti aziendali. Praticamente a scuola nostra è stata fatta una rete per accedere ad internet con i computer dei vari laboratori. Parlando con l'assistente di laboratorio su come poter controllare a quali siti accedono gli studenti, è saltato fuori un discorso che mi ha incuriosito. Praticamente lui mi ha spiegato che non possono essere fatti controlli su quali siti, un utente accede altrimenti chi controlla viola la tua privacy! ...
1
10 giu 2012, 18:29

5mrkv
La misura dello spin di un elettrone lo ha dato allineato lungo l'asse z di un sistema di coordinate ortogonali. Qual è la probabilità che una seconda misura trovi lo spin dello stesso elettrone giacente nel piano x-y con un angolo \(\theta\) rispetto all'asse z? Lo stato iniziale è quindi \(|\psi\rangle=(1,0)\) con \(s=+\hbar/2\). Quello che devo trovare ora è lo stato per il quale voglio calcolare la probabilità. Prendo un vettore unitario \(u\) nel piano x-y con un angolo \(\theta\) ...

caligola
Devo collegare Popper con il fatto che vince la teoria più forte. lui disse che tra due teorie scientifiche vince quella più forte. qualcuno mi può dare dei link?
5
11 giu 2012, 10:46

vero.p.93
sto cambiando la tesina e sto mettendo come argomento centrale LA MASCHERA posso collegarci bene Pirandello e la sua poetica di italiano, di arte posso collegarci Picasso e l'opera Le Demoiselles d'Avignon, ma nn so cosa collegarci di storia... mi sapreste aiutare!!!! :)
3
11 giu 2012, 11:28

chicca9333
Non so come svolgere la mia tesina su"alice nel paese delle meravigli"..collego ogni personaggio cn una materia,pirandello con il cappellaio matto,la regina di cuori con la follia di hitler,il fatto k lei diventa piccola e grande con la dilatazione dei liquidi e dei solidi,in filosofia il sogno,in inglese blake,il coniglio lo collego con prouste....aiutoooo
1
12 giu 2012, 08:44

BarcellonaChiara
ciao a tutti secondo voi è meglio una tesina o una mappa concettuale?
2
8 giu 2012, 19:04

fragolina98
Ciao a tutti. Sto preparando la mia tesina sul lavoro e la disoccupazione, e la professoressa mi ha detto che in Antologia, devo fare il brano di Bertolt Brecht '' Domande di un lettore operaio ''. Questa poesia c'è nel mio libro ma non vi è una spiegazione? Sapreste farmela? Grazie in anticipo a chi risponderà! Fra una settimana esami! Ho paura D:
2
9 giu 2012, 09:44

chiaretta9898
Chi ha già sostenuto le prove invalsi mi potrebbe dire se veramente, come dicono tutti, sono molto difficili con risposte a trabocchetto?? A vostro parere sono più difficili quelle di italiano o di matematica??
1
12 giu 2012, 08:11

ila2703
TEMA SUL FUTURO DEL NOSTRO PIANETA??????? =) ALMENO PER PRENDERE UNO SPUNTO!!!!!!!!!!!!
3
11 giu 2012, 11:14

shyvonne
vorrei un piccolo aiuto,non riesco a trovare un autore affrontato durante l'anno da collegare con la figura di J.F.Kennedy,soggetto della mia tesina.Ringrazio tutti.
8
11 giu 2012, 19:04

Entics
Mg + 2HCl --> H2 + HgCl2 1)bilanciare la formula se possibile 2)scrivi tutti i nomi che conosci 3) scrivi se è un sale, nome e formule... Al 1)nome 2)valenze 3)formula bilanciata se si può 4)tutti i nomi che conosci (iupac, tradizionale ecc........) GRAZIE MILLE :) :) :)
1
11 giu 2012, 18:56

Antony L.
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto, c'è qualche versione che non stò riuscendo a fare.... Dal libro ANTHROPOI (Montanari, Molfino), pag. 229 n° 236 "LA FIGURA DI ORFEO NEL RACCONTO DI DIODORO"; n° 237 "L'ATTIVITA' TEATRALE DI SOFOCLE" e la versione n° 238 "LA STORIA DI ORFEO" Rispettivamente 229,237 e 238: Inizio: Ορφευς εν υιος μεν Οιαγρου... Fine: ...τήν γυναικα αυτου εξ Αιδου. Inizio: Παρ Αισχυλω δε Σοφοκλης την.... Fine: ...δηλουν ηθος καί πάθος. Inizio: Καλλιόπες μέν ...
1
11 giu 2012, 15:56

dareds
Ciao a tutti! come da titolo vorrei sapere se qualcuno di voi sa dove poter trovare esercizi sull'algoritmo di chan li. vi mostro un esempio di esercizio che cerco (l=lambda) dato d=[3 3 8]T >= l=[1 2 11]T trovare Q matrice reale ortogonae con d(QT l Q)=d, dove l=diag(l) vi ringrazio:) buona serata,cia ciao!
1
11 giu 2012, 19:20

BHK1
Supponendo che le liste di adiacenza siano organizzate alfabeticamente determinare gli alberi derivati in ampiezza e in profondità del seguente grafo (considerare A come vertice iniziale): Da una visita in profondità o in ampiezza dovrei ottenere sempre come spanning tree un albero binario? In questo caso in una possibile visita in ampiezza avrei come figli di A (nodo radice) quelli adiacenti quindi B, E, F però non otterrei un albero binario. Come posso iniziare?
2
11 giu 2012, 18:51

gaten
$h = (x^2-1)(3x+2)$ e $k=(x-4)^2$ sono due polinomi in $Q[x]$ esiste un polinomio $g in Q[x]$ tale che $f = h+gk$ abbia $1$ e $-1$ come radici ?

chess71
Vi chiedo aiuto per il seguente quesito: Quale delle seguenti funzioni risulta una funzione biiettiva da R in R+ ? A) $f(x) = |e^x-2|$ B) $f(x) = (e^(x-1))^2$ C) $f(x) = e^|x|$ D) $f(x) = e^x-2$ E) $f(x) = 3 - e^(2x)$ escludo la D) e la E) in quanto il grafico non ha come codominio R+ (non suriettiva). escludo la C) in quanto non suriettiva (la funzione non assume i valori tra 0 e 1 rimangono la A e la B, che dal grafico mi sembrano entrambe non iniettive qualcuno può aiutarmi a capire?
2
11 giu 2012, 22:31

Bad90
Oggi ho iniziato a risolvere le disequazioni frazionarie, di questa non ho il risultato, ma penso sia giusta risolta così: $ (x^2-2x)/(1-x)>0 $ Impongo in primis le $ C.E. $ , Segue $ C.E.: 1-x!=0=>-x!=-1=>x!=1 $ Segue per il numeratore: $ (x^2-2x)>0 $ $ x(x-2)>0 $ Quindi avrò $ x>0 $ e $ x>2 $ Per il denominatore avrò $ 1-x>0 $ $ -x> -1 $ $ x<1 $ Quindi la disequazione sarà verificata per: ...
69
7 giu 2012, 11:09

Polvere come te se muoio
In un compito d'esame chiedeva se un campo era semplicemente connesso nel suo dominio naturale A, ed A = R2 − {(0, 0)}. Di sicuro non è connesso, giusto? Poi chiedeva se era chiuso, e sì, veniva fuori che era chiuso. Poi chiede se è esatto. A me così verrebbe subito da dire che non lo è, perché ok è chiuso, ma per essere esatto il dominio deve essere stellato, che non è, non essendo semplicemente connesso (sapevo che se è stellato --> sempl. connesso). Invece la risposta giusta è sì, è esatto, ...

ornitorinco91
un esercizio chiede: in R^4 dati i vettori v1= (1,2,-1,0), v2=(0,-1,-1,2) si calcoli la base ortonormale di R^4 tale che i primi due vettori formino una base ortonormale di V= L({v1,v2}) ora mi chiedo... per questo esercizio è sufficiente applicare il metodo di gram schmidt ai due vettori e basta vero?