Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

gundamrx91-votailprof
Dimostrare che in [tex]\mathbb{Z}[x][/tex] l'insieme di tutti i polinomi con il termine costante pari è un ideale, ma non è un ideale principale. Sia [tex]T[x] \subset \mathbb{Z}[x][/tex] definito come [tex]T[x] = \{ a_nx^n + a_{n-1}x^{n-1} + ... + a_1x + k | k=2h, h \in \mathbb{Z} \}[/tex]. [tex]T[x][/tex] è un ideale in quanto, [tex]\forall f(x) \in T[x], \exists g(x) \in \mathbb{Z}[x][/tex] tale che [tex]f(x)g(x) \in T[x][/tex]. Se [tex]g(x)=x-n, n \in \mathbb{Z}[/tex] si avrà ...

pinolatino96
Ragazzi mi sono appena iscritta faccio lo scientifico e cerco aiuto x la tesina..diciamo che ho già preparato il mio percorso e volevo parlare dello sguardo come mezzo di comunicazione anche se sto trovando delle difficoltà in alcune materie tipo filosofia...quindi avevo pensato di parlare del linguaggio del corpo in genere? cosa potrei collegare per entrambe?? grazie milleee davvero
7
11 giu 2012, 16:43

Sk_Anonymous
Salve, ho studiato la teoria e sto cercando di risolvere qualche esercizio sulle serie, devo trovare il carattere. Nel seguente esercizio mi sono bloccato sul limite di un fattoriale. Di solito confronto la serie con una più semplice e se hanno lo stesso carattere studio la più semplice, ma qua non vedo come procedere $sum_(n=0)^oo (-1)^n 4^(n+1)/((2n)!)$ penso sia conveniente applicare il criterio di Leibniz, quindi la serie converge se il seguente limite è $=0$ $lim_(n->+oo) 4^(n+1)/((2n)!)$ ma non so ...

pagnincristina
Mi servono consili su come collegare, nella mia tesina di maturità, Leopardi (rappoto uomo-natura) e Freud, che porto in filosofia , per poi introdurre il discorso sll'atomica. Grazie!!!
0
13 giu 2012, 07:38

ludwigZero
Ho questa funzione: $f(x,y)= ( xy/(1+x^2 +y^2))$ per lo studio di max e min, il libro usa un altro metodo, cioè non calcola l'hessiano come matrice, ma fa lo studio del segno della funzione per dire se il punto critico trovato $(0,0)$ è di sella. Io sto facendo invece l'hessiano, ma il calcolo delle derivate seconde e miste, sono davvero insidiose (a volte mi dimentico un segno e mi sballa tutta la derivata). Quindi a meno che non sia un caso semplice (vedasi polinomi o funzioni ...
3
12 giu 2012, 17:50

il moro di venezia-votailprof
Questo è un tentativo di gruppo di studio on-line per l’esame di Procedura Civile 1 Una discussione di incontro dove possiamo condividere appunti, scambiarci opinioni idee e suggerimenti, consultarci sulle risorse, provare a rispondere alle domande d’esame tipiche, toglierci dubbi e.. insomma darci una mano per superare questo esame. Diritto Processuale Civile 1 Programma http://www.giuri.unige.it/corsistudio/magistralege/programmi2/documents/dirittoprocessualecivileI.pdf Modulo I - Processo civile di cognizione, prima istanza Modulo II - Diritto ...

silvia851-votailprof
ho la seguente funzione $(ex)/(x+1)$e devo eseguire uno studio di funzione completo: io inizio trovandomi il dominio: $x+1>0$->$x> -1$ quindi la funzione cresce per le $x> -1$ poi ho provato a trovarmi gli asindoti facendo i limiti sia di destra che di sinistra.....entrambi mi risultano $oo$ quindi sono arrivata alla conclusione che non ci sono asindoti.....anche se essendo una funzione esponenziale non dovrebbe avere l'asindoto ...

Antonella160493
Il tema della mia tesina è sull'attesa e sull'assenza e vorrei dei vostri pareri a riguardo Italiano: Montale con "Felicità Raggiunta" e "Il Male di Vivere" Filosofia: Schopenhauer Arte: Munch con "L'Urlo" e Chagall con "Il compleanno" o "La Passeggiata" Latino: Seneca con "De Vita Beata" (andrebbe bene? perchè non ho nex idea in latino) Inglese: Beckett con "Aspettando Godot" Astronomia: Luna (la faccia nascosta l'associo all'infelicità..avete qualke idea?) Fisica: La Forza ...
20
7 giu 2012, 20:04

valentina921
Salve a tutti, studio la statistica applicata all'elaborazione di dati sperimentali , e vorrei che mi aiutaste a capire la differenza tra due formule di propagazione dell'errore, perchè nel mio testo non è spiegato bene. Vi spiego il contesto: io misuro, ad esempio, i tre lati delle tre dimensioni di un parallelepipedo, ognuna di queste misure avrà una propria indeterminazione. Se poi voglio calcolare il volume dei parallelepipedo con il relativo errore, questo errore sarà: $\Delta V=a*b*\Delta c + b*c*\Delta a + a*c*\Delta b$ ...

G.G211
Ciao a tutti! sto preparando l'esame di calcolo numerico, che mi sono lasciata indietro perchè sono veramente ignorante in materia.. In particolare sto studiando i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel e ho una domanda che forse a voi risulterà stupida. Ho capito come funzionano i due metodi e in che cosa differiscono, ma alla fine l'algoritmo è lo stesso giusto? o c'è qualche differenza? vi ringrazio in anticipo!

ornitorinco91
la traccia dice di risolvere il sist. lineare: 1 0 -2 1 / k 0 0 k 0 / 1 -2 1 0 1 / 0 ho ragionato così riduco a scalini: 1 0 -2 1 / k 0 0 k 0 / 1 0 1 -4 3 / 2k se k = 0 impossibile perchè rg (a) è diverso da rg ( a\b) se k diverso da 0 mi esce... n - rgA = 1 (parametro) e scelgo z ottengo y= 4z - k x= 2Z - t + k z = z t= - x + 2z + k MMMM C'è Qualcosa che non va ;( aiutooooooooooo

parni1
Ciao a tutti, Premetto subito che ho fatto solo un esame di probabilita e statistica in vita mia, anni fa, quindi la mia ignoranza in materia e' quasi assoluta. Attraverso un algoritmo di localizzazione che sfrutta l'intersezione di iperboli, trovo una serie di punti nel piano che dovrebbero rappresentare il punto che intendo localizzare. In linea teorica questi punti dovrebbero avere tutti le stesse coordinate, ma ovviamente non e' cosi. Ho letto che in genere si utilizza il metodo dei ...

Viator
Salve in merito al modo in cui è stato risolto il limite in questa discussione limite-funzione-esponenziale-t88417.html vorrei sapere in che modo si poteva arrivare a questa soluzione quali passi dovrei fare perche io, nonostante conoscessi il limite notevole, non ci ho proprio pensato grazie
2
12 giu 2012, 19:31

Vincent2
Ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi con questo esercizio risolto. Valutare serie di Fourier e funzione di autocorrelazione di $y(t)= x(t) * (\delta(t)-delta(t-T))$ con $x(t) = sum_{k=-infty}^{+infty} (e^-(t-2kT) * u(t-2kT))$ La delta è l'elemento neutro della convoluzione. Sfruttando ciò e la sua proprietà di campionamento ho $y(t) = x(t)-x(t-T) = sum_{k=-infty}^{+infty} (e^-(t-2kT) * u(t-2kT))-sum_{k=-infty}^{+infty} (e^-(t-T(1+2k)) * u(t-T(1+2k)))$ Sono 2 repliche periodiche nella forma $x(t+nT)$ della stessa funzione $e^(-t)$ Nel primo caso, $n=2k$, nel secondo $n=2k+1$ (indici pari e ...
1
31 mag 2012, 11:57

Giugi921
ho la seguente equazione differenziale: $ y''-y'+y=0 $ mi chiede di ricavarmi l'integrale generale dell'eq. omogenea associata; ho fatto l'eq. caratteristica che risulta: $ t^2-t+1 $ e mi viene il discriminante minore di zero...quali sono allora le soluzioni? me le potete scrivere? aiutatemi per favore..grazie mille.
2
12 giu 2012, 20:35

shineangel
ragazzii frequento il liceo pedagogico e tratterò nella mia tesina "lo scontro-incontro con l'altro" ho tutti i collegamenti ma mi manca metodologia vi prego aiutatemiii
6
8 giu 2012, 20:40

DOCTOR WHO
Come avete festeggiato? Noi abbiamo eletto anche miss maglietta bagnata :popo e voi come l'avete festeggiato la fine della skuola????
37
9 giu 2012, 12:31

Luigio94
la "pizza" una pietanza unica al mondo di cui noi italiani dobbiamo andare fieri! Come vi piace la pizza? Quale preferite? Dalla classica Margherita alla wursthel e patatine! Sbizzaritevi qui ad ordinare la vostra pizza preferita!! Aggiunto 1 minuto più tardi: La mia preferita è la Diavola -----> pomodoro, mozzarella e salame piccante....
54
6 feb 2012, 21:31

rememberthetime
Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto nella tesina: rapporto anima e corpo. Vorrei mettere per quanto riguarda matematica: i limiti notevoli, dato che è l'argomento più semplice per una mezza calzetta come me (in matematica). In fisica invece abisso totale, cioè chiedo a voi che argomento si sposa meglio con la tesina da me scelto... Inoltre se vi fa piacere metto qui le materie restanti. Ing: O. Wilde (picture of dorian gray) Ita: Montale (poesia a mia madre) Ed. Fisica (droghe) Filo: ...
2
12 giu 2012, 12:48