Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao mi sono imbattuto leggendo un libro in questa disequazione
\(\displaystyle -1\leq ab+ad+bc-cd-a-b\leq 0\)
dove a,b,c,d sono 4 numeri compresi tra 0 e 1. l'autore afferma che è verificata per ogni a,b,c,d di questo tipo ma non lo dimostra ho provato a scervellarmi su come si facesse ma non ho cavato un ragno dal buco...
c'è qualcuno che gentilmente mi spieghi come si afferma che nelle condizioni poste la disequazione è sempre verificata? grazie

Dunque, sto studiando varie cose tra cui distribuzioni, derivata distribuzionale ecc.. e in particolare ora stavo analizzando la differenza tra derivata debole e derivata distribuzionale.
A parole, per definire la derivata debole si estende il concetto utilizzando la proprietà dell integrale di una funzione a supporto compatto, e ok, poi per estendere ulteriormente la definizione si porta ad un funzionale generico, in modo che si possa applicare la definizione a "qualsiasi cosa" xD.
Ora, ...
Buon giorno.
Sono un pò confuso sul calcolo dei limiti, specialmente quando calcolando i vari componenti mi ritrovo limiti che non esistono.
Non riesco a capire bene come si comporta un limite quando i vari componenti si addizionano (o sottraggono) a un qualcosa che non esiste. La stessa cosa per la moltiplicazione o divisione.
Ad esempio, a cosa tende un limite che, facendo i calcoli, risulta $ oo x$ "non esiste" o $ 0 +$ non esiste.
Insomma, tu i casi che mi posso ...

In un piano cartesiano ortogonale si considerino la circonferenza di centro nell'origine degli assi e raggio r e le parabole aventi per asse di simmetria l'asse delle ordinate e tangenti alla stessa circonferenza ciascuna in due punti la cui retta congiungente abbia dal centro distanza uguale alla metà del raggio.Si calcoli l'area della regione finita di piano delimitata dalla circonferenza e da una delle due parabole ottenute.(Sessione suppletiva 1987-88).
NOTA:DA RISOLVERSI CON CONOSCENZE DA ...
.. ragazzi come tema centrale la prof mi ha indicato gli anni folli.. periodo del 1918.. quindi di storia collego 1 guerra mondiale , italiano ungaretti, disegno e progettazioni ho pensato la scuola di parigi... e adesso ho difficolta a collegarele materie tecniche ossia diritto , economia ed estimo, costruzioni e impianti... potete aiutarmi!!??? e il perchè??
Ciao a tutti, sono nel panico totale, non so come fare la tesina e i collegamenti!!!!!!!
DEvo pensare al titolo e scrivere tutto?
HELP Mr

RAGAZZI AVREI BISOGNO DEI VOSTRI CONSIGLI!!
ALLORA LA MIA TESINA è CONCENTRATA SULLA SHOAH E AVREI BISOGNO DI IDEE CREATIVE...XKE DEVO FARE QUALCOSA APUNTO CREATIVA KE POSSA COLPIRE LA COMMISSIONE...
GRZ GRZ MILLE

mi potete dare qualche esempio di tracce della prova scritta di italiano?,giovedì c'è la prova e sono in crisi vi prego aiutatemi!!!

Se io avessi malaguratamente un funzione di questo tipo:
$f(x,y) = (xy/(x^2 +y^2))*(x^8 - 2x^4 y+y^3 -y)$
potrei dire apriori, conoscendo i max e min relativi delle due funzioni:
$g(x) = xy/(x^2 +y^2)$
$h(x) = x^8 - 2x^4 y+y^3 -y$
che i max e min relativi di $f(x,y)$ ne sono l'unione di quelli trovai per le singole funzioni?
Sapete le tracce di italiano per l'esame di domani di terza media?
che tracce escono all'esame di italiano all'esame di terza media

salve a tutti, ho tra le mani questo esercizio:
Nello spazio vettoriale $RR^2[x]$ dei polinomi di grado minore o uguale a 2 a coefficienti reali, sia $g_k$ il prodotto scalare definito dalla forma quadratica:
$q_k(a_0+a_1x+a_2x^2):=a_0^2+2a_1^2+2a_2^2+2ka_1a_2$
a) si determini per quale valore del parametro reale $k$ il prodotto scalare $g_k$ è definito positivo.
b) dato $f:RR_2[x] rarr RR_2[x]$, $f:P(x) rarr xP'(x)$ si dica se $f$ è un operatore lineare e, in caso ...
che tracce escono spesso alla prova di italiano dell'esame di terza media

scusate, l'avevo postato nella sezione di algebra...cissà forse è più appropriato qui
ciao, mi sono imbattuto nel seguente problema:
ho una succ. esatta di fasci di gruppi non necessariamente abeliani su una varietà X
1 -> G' -> G -> G'' -> 1
devo mostrare che esiste una succ. esatta 1 -> H^0(X,G') -> H^0(X,G) -> H^0(X,G'') -> H^1(X,G') -> H^1(X,G) -> H^1(X,G'')
dove le prime tre frecce sono morfismi di gruppi, mentre le altre tre sono morfismi di insiemi puntati (succ. esatta nel senso che ...

Per trasformare 50mbar in Pa il prodedimento che ho fatto è stato:
convertire in bar, e poi risolvere mediante la proporzione $1:10^5=50:x$
Giusto?
Oppure da bar ad atmosfere:
ho convertito in Pascal mediante metodo precedente poi ho seguito la proporzione:
$1,01*10^5:1= x:$ valore delle atmosfere
E poi il secondo quesito è:
- in una casa al primo piano viene esercitata una pressione atmosferica pari a più di un milione di Pa ma il pavimento non crolla. Perché?
Ho risposto: perchè ...
ESAME TERZA MEDIA DI ITALIANO
Miglior risposta
Che materiale devo portare a scuola per l'esame d'italiano di terza media ?
Ciao ragazzi, quest'anno ho l'esame di terza media e per la tesina porto la crisi del 29 negli USA. (storia). Geografia: USA, italiano: Ungaretti, Musica: jazz, Arte: Bauhaus eWright, Tecnologia: Protocollo di Kyoto ma non so con cosa collegare di scienze... AIUTATEMI !!!!
per il 99% il tema dell'esamebdi domani sarà su una gita scolastica...
Raga mi serve una cosa su educazione fisica dell'emancipazione femminile e anche qualcosa di francese e mi serve urgentemente altrimenti non posso finire la tesina grazie mille!!! :*