Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pierrrr1
Scusate, ma non riesco a risolvere un problema, credo banale, in fortran (in cui sono un principiante...) devo costruire un file di coordinate a cui a ciascun valore di latitudine del vettore lat corrispondono tutti i valori di longitudine del vettore lon. Ho creato separatamente i due vettori lon(i) e lat(j) ma quando provo a metterli insieme, qualcosa non funziona... non mi dà errori nella compilazione, ma quello che ottengo è un file in cui sono ripetuti i valori della lon ma senza ...
5
13 giu 2012, 15:00

nrush
Ciao, ho dei dubbi sul calcolo del valore atteso e varianza, ho una variabile aleatoria X e devo calcolare $E [X^3 ] $ , come la considero?? come: $ E[ X^2 ] * E[ X ] $ o come $ 0^3 * P(X = 0) + .... + i ^ 3 * P(X = i) $ ??? Altra domanda, ho due variabili dipendenti X e Y, devo calcolare la varianza di VAR(X + Y) , quindi ho la formula della covarianza = Var(X) + Var(Y) + 2(E[XY] - E[X]*E[Y]) se devo calcolare la varianza di 2X+Y ?? è sensato fare: Var(2X+Y) = 4Var(x) + Var(Y) + 2(E[XY] - E[X]*E[Y]) ?? o devo ...
1
14 giu 2012, 13:54

Calisp98
mi potete dare alcune possibili tracce dell'esame di italiano?? so che le tracce sono impossibili da sapere ma quello che sto chiedendo e se ne avete qualcuna da propormi magari qualcuna che avete fatto voi alle medie. per esercitarmi.
8
12 giu 2012, 11:56

Angamo92
Ciao a tutti, Volevo dei chiarimenti riguardo alle forme differenziali definite in un dominio non connesso. Dopo aver effettuato un'adeguata partizione, in modo da ottenere domini semplicemente connessi, come devo procedere?
3
13 giu 2012, 21:56

Becchitta98
Ciao, domani ho l'esame scritto di matematica, e sto facendo un ripasso, mi potete aiutare a trovare in modo semplice il calcolo della percentuale, come viene calcolata la teoria della probabilità, la media aritmetica, le formule di area totale e volume del cono parallelepippedo e cilidro , e le leggi di Ohm?? grazieee!!!
3
14 giu 2012, 14:32

Gibbo26
Salve ragazzi, ho incontrato dei problemi nella risoluzione di questo esercizio sui quaternioni, qualcuno potrebbe gentilmente indirizzarmi verso la soluzione? L'esercizio è questo: Sia $\A \$ il sottoanello di $\mathbb{H}$ generato da $\i \$ e $\j \$. Trovare le soluzioni delle seguenti equazioni in $\A\$: $\q^2+9=0 \$; $\q^2+17=0 \$; $\q^2+41=0 \$; $\q^2+29=0 \$; Non serve la risoluzione di tutte e 4, mi basta capire il ...

Beelee
Trasforma al passivo le prime due frasi e all'attivo le successive 1. Fortuna me, qui liber fueram, servum fecit 2. Omne aedificium antiqui "aedem" appellaverunt 3. Iustitia erga parentes a nobis pietas nominatur 4. Ab Epicuro sapiens semper beatus dicitur
1
14 giu 2012, 11:00

daniela092
Salve a tutti. Io frequento il primo anno alla facoltà di matematica e sto preparando l'esame di Geometria I ma questo esercizio mi sta facendo avere problemi, non so da dove iniziare. Chi gentilmente mi può spiegare come risolverlo? Determinare le equazioni della retta s appartenente al piano \alpha: x-y+3z-1=0 , passante per il punto P (2,1,0) e perpendicolare alla retta r : { 3x+y-5=0 4x+z-5=0} Ringrazio in anticipo.

Grà...
COLLEGAMENTI, DUNQUE MAPPA CONCETTUALE, TESINA SUPERBIA
6
13 giu 2012, 14:10

Magda9Lena
Quale argomento di arte potrei collegare con la IIGuerra Mondiale?
2
13 giu 2012, 23:04

claudia92c
ciao a tutti allora sono a buon punti diciamo... le materie che collego sono italiano d'annunzio, storia crisi del 29, economia, lavoro autonomo e accenni all'imprenditoria femminile oggi, inglese John Maynard Keynes, diritto i diritti della donna... allora sono arrivata al punto di inserire i diritti della donna... ma nn so come continuare... la frase di collegamento è questa: è grazie a donne come lei che hanno lottato per la loro affermazione che sono nati i diritti della ...
7
1 giu 2011, 16:37

donatelladb
tesina sul mare ho dei problemi a trovare collegamenti con latino, filosofia e francese..chi mi aiuta??
0
14 giu 2012, 14:19

ornitorinco91
sia A = $((1,1,1),(1,1,1),(1,1,1))$ 1)l'espressione $A^3=3A^2$, con A è la matrici data, è una identità? 2) da $A^3=3A^2$ si può dedurre che $A=3I$? Non so da dove iniziare... ho pensato di dire che A non è invertibile... ma che risolvo?

barre93
Chi mi può dare una mano sulla tesina? non riesco a collegare le varie materie!! :S frequento un istituto tecnico industriale indirizzo elettrotecnica ed automazione!.. Aggiunto 10 minuti più tardi: Materi: Elettrotecnica=trasformatore,macchina in continua(generatori e motori),motori asincroni e sincroni(alternatore) Impianti=Rifasamento,illuminotecnica,cabine elettriche(entra-esci enel...) Tdp=PLC,illuminotecnica Sistemi=Bode,sistemi di controllo(stabilità,precisione...),reti ...
5
4 mag 2012, 21:12

Paolo902
Esercizio. Un protone non relativistico di energia cinetica $E_k=50MeV$ si muove lungo l'asse $x$ ed entra in un campo magnetico di intensità $B=0.5T$ diretto lungo l'asse $z$. Il campo magnetico si estende da $x=0$ a $x=1 m$. Calcolare l'angolo $\alpha$ che la velocità del protone forma all'uscita dal campo magnetico e la coordinata $y$ del punto di uscita. Ecco alcune mie idee, ovviamente inconcludenti: ...

vale.1993
VENDITA AD UN AZIENDA INGLESE DI RICOTTA DI BUFALA
2
13 giu 2012, 18:27

Giuliana<3
a chi piace il telefilm gossip girl? personaggi preferiti?
5
28 mag 2012, 18:47

peppozzolo
Ragazzi mi sareste dare un amano con questo limite non riesco a risolverlo Grazie a tutti
3
14 giu 2012, 12:30

treyzetavu
Tutto parte dalla seguente serie: \( \displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}\frac{\sin(nx)}{n^{3}}\) L' esercizio chiede di verificare la convergenza. Io giustifico la convergenza (ovunque) tramite questa maggiorazione: \( \displaystyle \frac{1}{2}\frac{x}{n^{2}}
1
11 giu 2012, 18:32

DOCTOR WHO
Come è stato il vostro primo bacio? :blush :blush :blush :blush :blush :love :love :love :love :love :love :love :love MODERAZIONE: NO SPAM O PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA IN FORUM. GRAZIE. Il mi l'ho dato alle elementari ad una bambina che mi piaceva molto :blush è stata la mia prima fidanzatina :blush e il vostro come è stato? raccontate e non vi mettete vergogna :blush E bevi se non l'hai mai dato :victory
55
8 giu 2012, 17:46