Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Insubrico
Una particella ha 4-momento $\bar{p} ->(4,1,1,0)kg.$ Si determini l'energia totale,la massa a riposo,e la 3-velocità.Il sistema è in $O$. Per risolvere il problema ho pensato di scrivere il vettore così: $4(1,1/4,1/4,0)$ In questo modo ho la massa e le tre velocità, che posso calcolare. Qualcuno può dirmi se il procedimento é giusto. Saluti.

Fash98
1)Ciao a tutti, mi servirebbero delle tracce, o uscite gli anni passati o inventate da voi, che potrebbero IPOTETICAMENTE uscire all'esame d'INGLESE come tracce per la LETTERA su cui esercitarmi! 2)Qualcuno ha già fatto la prova d'inglese? Che tracce sono uscite? 3)Chi mi scrive una lettera in cinglese in cui parlo di vacanze future o passate? Grazieeeee
2
14 giu 2012, 17:59

Ipo89
Buon giorno scrivo il mio primo messaggio qui su questo forum per avere dei chiarimenti su un esercizio che non sarebbe di mia stretta competenza, ma mi interessa fortemente risolverlo. Ho abbozzato un procedimento ma non sono del tutto convinto. L'esercizio concerne un amplificatore BJT, di cui bisogna calcolare l'amplificazione di tensione. Per semplicità e poichè ancora non conosco il metodo di inserimento, ho fatto una foto del circuito iniziale, dell'equivalente dinamico e dello ...
1
14 giu 2012, 13:43

Peg
Va bene di qualsiasi tipoo
1
Peg
14 giu 2012, 15:26

ehi
cosa posso collegare all'esame di francese con la dittatura argentina??
1
ehi
14 giu 2012, 17:12

ornitorinco91
traccia: trovare la proiezione ortogonale del vettore v = (1,1,1,1) sul sottospazio U C R ^ 4 con U = {(x1,x2,x3,x4) appartenenti a R ^ 4 \ x1 - x3 - x4 =0 2x1 + 2x2 + x3 =0 svolgimento: innanzitutto ho trovato i vettori di U: utilizzando la matrice A, riducendo a scala e sapendo che n-rgA= 2 , ho scelto come due parametri z e t ho ( z+t, -3|2z - t, z, t) ho fatto bene? poi devo trovare la base ortonormale vero?

Sangio90
Ciao ormai ho già capito che sarò cacciato, però vi disturbo ancora : la base del mio dubbio è che non so se considerare un proiettile che attraversa una scatola e ne esce come urto elastico o anelastico.. CONSEGNA Un proiettile, di massa m1=2.0 g, viene sparato orizzontalmente verso due blocchi di legno, di massa m2=1200 g e m3=400 g, inizialmente fermi su un piano orizzontale senza attrito. Il proiettile passa attraverso m2 e si conficca in m3. Trascurando ogni perdita di materia e sapendo ...

Obidream
Salve a tutti, non riesco a trovare la soluzione corretta al seguente quiz: La derivata sesta in $x_0=1$ di $\int_(1)^x sin^3(1-t)dt$ vale: a) Non esiste poiché $F$ non è derivabile 6 volte in $x_0=1$ b) $-1/6$ c) $0$ d) $60$ Dovrebbe essere che $F '(x)=f(x)$ quindi $F ''(x)=f'(x)$ Quindi l'idea dovrebbe essere quella di scrivere lo sviluppo di taylor al quinto ordine, ma cosi facendo mi viene ...
7
13 giu 2012, 17:55

Linux1987
Qualcuno sa dirmi l'interpretazione geometrica del prodotto scalare ? Ho letto praticamente che dati due vettori esso è definito come $ |u|*|v|*cos(theta) $ dove $ |v|*cos(theta) $ è la lunghezza della proiezione ortogonale di v su u ? quando vado a moltiplicare queste due lunghezze ottengo il prodotto scalare . Ma quel numero cosa indica ? cioè è il prodotto di quelle due lunghezza ma rappresenta qualcosa conoscere il prodotto delle due lunghezze ?

samsungpc
Ho bisogno della tesina!!!!!! frequento scuola professionale di elettrotecnica
6
14 giu 2012, 14:22

Genni98
Salve vorrei Chiarirmi 0Le idee Con qualche Tema già Svolto Di attualità In Vista Dell'esame Di Domani chye Partirà Proprio Con un Tema Di italiamo . . . _________________________________ Grazie a Tutti :D
3
12 giu 2012, 10:07

ndonio
raga urgente, mi linkate un tema ARGOMENTATIVO sullo sfruttamento minorile?.
3
12 giu 2012, 16:38

lucamennoia
Salve a tutti, ho svolto un esercizio e l'ho confrontato con il risultato del mio libro. Non capisco dove sbaglio. http://img217.imageshack.us/img217/4228/scanpic0002fl.jpg Ho due dischi rotanti aventi masse \(\displaystyle m_A=5 Kg \) e \(\displaystyle m_B=20 Kg \) con raggi rispettivamente \(\displaystyle R_A=0.1 m \) ed \(\displaystyle R_B=0.2 m \). Al disco A viene applicato un momento costante pari a \(\displaystyle M_A=8 Nm \). Il disco B reagisce con un momento frenante \(\displaystyle M_B=7 Nm \). Si vuole conoscere la ...

francesco.android6
salve a tutti.. ho un problema su un esercizio: investimento previsto: 700 ‐ durata prevista dell’investimento: 5 anni; ‐ ricavi aggiuntivi della nuova linea: 1.000 per anno; ‐ consumi aggiuntivi di merci e servizi: 500 per anno; ‐ spese aggiuntive per il personale: 200 per anno; ‐ l’aliquota d’imposta dell’impresa è pari al 30%; ‐ la nuova attività ha inizio l’anno successivo all’investimento e il valore di recupero al termine dei 5 anni è nullo. Determinare: a) il flusso di cassa ...
1
14 giu 2012, 18:12

Elyon_90
Buongiorno sto preparando l' esame di metodi e trovo un pò di difficoltà in questi esercizi, seppur semplici. mi viene chiesto di trovare gli autovettori e autovalori del seguente operatore : $T=sin(x)\int_{0}^{pi} f(y) dy$ ho riscritto l' integrale come prodotto scalare, quindi l' operatore è diventato $T=sin(x)(1,f(y))$ e a questo punto ho iniziato la ricerca degli autovalori, con il seguente procedimento : $T=sin(x)(1,f(y)) = \lambdaf(y)$ (1) se $\lambda = 0$ allore il prodotto scalare $(1,f(y))=0$ sono ...

aleSSio98MILAN
URGENTEE!! domani ho il compito di matematica, e vorrei sapere quali sono le principali regole che devo sapere per svolgere il compito di domani!!! grazie in anticipo!!
4
14 giu 2012, 15:05

erika_09
Calcolo moltiplicatore reddito C= 300+0,8(Y-t) Ip= 350 g=500 t=0,15Y calcolare il moltiplicatore del reddito di equilibrio.
1
12 giu 2012, 15:40

previ91
Ciao a tutti , ho svolto questo esercizio sulla differenziabilità , volevo chiedervi cosa ne pensate perchè non ne sono sicuro fino in fondo. "Sia $f:R^2 -> R$ la funzione definita da $f(x,y)={((|y|^(1/2)sinx)/(x^2 +y^2),if (x,y)!=0),(0 if x=0):}$ . Stabilire se f è continua , derivabile e differenziabile in (0,0) e scriverne il piano tangente in $(pi,1)$ CONTINUITA' moltiplico e divido per x per ottenere il limite notevole $sinx/x = 1$ ; e mi rimane : $lim_((x,y)->(0,0)) (|y|^(1/2)x)/(x^2 +y^2)$. Se applico a questo limite la restrizione ...
7
14 giu 2012, 08:43

G63
Ciao a Tutti :hi Domani ho il compito di Inglese e vorrei fare la lettera, ma non so quanto farla lunga... Secondo voi quante colonne dovrebbe essere lunga? Grazie!
4
G63
14 giu 2012, 17:07

supergiox
Salve a tutti, ho trovato questo integrale doppio: \( \int _{D}xy dx dy \) avente come dominio D:{(x,y)€ R^2 | x^2
4
13 giu 2012, 17:34