Quali sono i materiali edili della seconda rivoluzione industriale
quale è il materiale edile della seconda rivoluzione industriale?
Miglior risposta
Ciao diego99, voglio rispondere alla tua domanda dicendo che:
Nella seconda rivoluzione industriale ci fu un grande sviluppo dell'industria metallurgica quindi i materiali più utilizzati in assoluto furono il ferro, la ghisa, il rame (primo materiale usato nella preistoria, età del rame), l'arsenico, l'argento, lo stagno,... (questi sono i principali e i più conosciuti perchè in realtà ce ne sarebbero molti di più,alcuni derivati anche da questi metalli)
spero di esserti stata utile... ciao :)
Nella seconda rivoluzione industriale ci fu un grande sviluppo dell'industria metallurgica quindi i materiali più utilizzati in assoluto furono il ferro, la ghisa, il rame (primo materiale usato nella preistoria, età del rame), l'arsenico, l'argento, lo stagno,... (questi sono i principali e i più conosciuti perchè in realtà ce ne sarebbero molti di più,alcuni derivati anche da questi metalli)
spero di esserti stata utile... ciao :)
Miglior risposta
Risposte
Ciao... non è proprio un materiale, ma sicuramente il protagonista indiscusso della seconda rivoluzione industriale fu l'elettricità =)
mentre la I aveva visto il predominio dell’industria tessile e delle tecnologie del carbone, del ferro, del libero mercato, e della libera concorrenza tra le imprese. Inoltre si ebbero grandi innovazioni in diversi campi: della siderurgia, dell’elettricità, delle nuove fonti di energia, come il petrolio, della chimica e della meccanica.
Nel campo siderurgico l’acciaio fu prodotto in grandi quantità. Fu piuttosto presente dopo le numerose scoperte di nuovi procedimenti produttivi, grazie ai quali non fu più considerato come una merce rara ad alto costo e fu impiegato in diversi settori dell’edilizia, dell’industria bellica, della meccanica, prendendo il posto del ferro e della ghisa.
Se ti interessano ulteriori approfindimenti
http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Altre/CATANIA/Rivoluzione%20Industriale.htm
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Mi sono dimenticata di scriverlo... Ciao^^!!
mentre la I aveva visto il predominio dell’industria tessile e delle tecnologie del carbone, del ferro, del libero mercato, e della libera concorrenza tra le imprese. Inoltre si ebbero grandi innovazioni in diversi campi: della siderurgia, dell’elettricità, delle nuove fonti di energia, come il petrolio, della chimica e della meccanica.
Nel campo siderurgico l’acciaio fu prodotto in grandi quantità. Fu piuttosto presente dopo le numerose scoperte di nuovi procedimenti produttivi, grazie ai quali non fu più considerato come una merce rara ad alto costo e fu impiegato in diversi settori dell’edilizia, dell’industria bellica, della meccanica, prendendo il posto del ferro e della ghisa.
Se ti interessano ulteriori approfindimenti
http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Altre/CATANIA/Rivoluzione%20Industriale.htm
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Mi sono dimenticata di scriverlo... Ciao^^!!
Sezione sbagliata. Sposto in storia.