Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho $1/(x+2) - 1/(2sqrt(x+2))$ >0, che diventa $(2sqrt(x+2) -x-2)/((x+2)* 2sqrt(x+2))$ >0. Procedo nel seguente modo: Numeratore $ 2sqrt(x+2) > x+2 $ da cui $2x+4> x^2 +4 + 4x $ poi$ x^2 +2x <0 => -2<x<0 $. Per il Denominatore $ { ( x+2>0 ),(2sqrt(x+2)>0 ):} $ ,e quindì $x>-2$. Andando ad unire le due soluzioni, mi trovo che la quantità iniziale è positiva tra -2 e 0. Corretti i calcoli?
Ciao ragazzi
Sono in crisi con la seguente equazione
[tex]\frac{\sin x + \sin 3x}{\cos x + cos 3x}=\tan{\frac{x}{2}}+\tan{\frac{3}{2}x}[/tex]
Io ho provato utilizzando le formule di prostaferesi al primo membro ma non me ne esco lo stesso!! Sarà perché sono arrugginito in materia ...
Sarei infinitamente grato a chi mi aiutasse

Salve!! Ho questo problema:
Un’auto di massa 1100 kg che sta viaggiando alla velocità di 80km/h, frena improvvisamente fino a fermarsi. Si determini il lavoro per fermare l’auto, sapendo che l’attrito è 0,35 e lo spazio di arresto.
Il problema è con la sintassi, perché se il problema fosse interrotto e mancasse un dato (lo spazio) sarebbe facilissimo.
Invece penso ci sia una virgola mancante dopo lo 0,35, e quindi lo spazio di arresto sarebbe un dato da ricavare.
In ognic aso, il lavoro è ...

Salve qualcuno di voi sa risolvere questi esercizi? ho l'esame tra due giorni e non riesco proprio a svolgerliii!! Grazie mille!
Problema 1:
La durata di una lampadina è una variabile aleatoria normale di varianza sigma^2= 36. Volendo effettuare un controllo della durata media delle lampadine con un'indeterminazione non superiore a due mesi in più o in meno, quante lampadine ci vogliono?
Problema 2:
un servizio di pubblica utilità riceve un numero di chiamate X all'ora mediamente 0.0005*n , ...
cerco degli appunti COMPLETI sul'atomo,che siano però scritti in modo che anche un principiante li capirebbe.
ho provato a cercarli sul sito ma ce ne sono troppi,non so quale scegliere,e molti parlano di cose spezzetate,e quindi non fanno capire niente.
vorrei degli appunti che parlano dalla A alla Z senza tralasciare nulla

Buona sera! Come da titolo, sono alle prese con reti, non so come risolvere questo esercizio:
Si consideri la trasmissione, con il protocollo TCP, di un file di dimensione 20000 bytes.
Supponendo che RTT sia fisso e pari a 0.5s, che il MSS negoziato sia pari a 1024
bytes, che la finestra di ricezione sia 64kbytes e che il tempo di trasmissione sia
trascurabile, calcolare il tempo necessario al trasferimento del file e l'andamento
della finestra di trasmissione.
Da questa consegna si può ...

Salve,
una possibile domanda per l'esame di algebra è la dimostrazione della formula per la distanza (che il mio libro tralascia) punto-retta e punto piano entrambe nello spazio, queste per capirci:
vi sono grato,
buona giornata

Un sistema di due corpi rigidi è costituito da una piattaforma circolare (; =40 kg, R =2 m ) che può ruotare senza attrito attorno ad un'asse verticale, passante per il suo centro e fissato al suolo, e da un disco (m =8 kg, r =0.6 m) che può ruotare
senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e fissato alla piattaforma, a distanzad = 1.2m dal centro di questa. Le direzioni degli assi di rotazione sono fisse. Si consideri in primo tuogo il seguente stato iniziate:
la ...

Ragazzi nessuno sa dirmi come si fa a diagonalizzare una forma bilineare simmetrica??
La matrice è A= $ ( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 0 ) ) $ .
Ho guardato su internet, su altri post, su libri... non ci ho capito una mazza!! Ho anche chiesto al prof e la sua risposta è stata questa:
''Diagonalizzare la forma bilineare simmetrica significa trovare una
base rispetto alla quale la matrice associata è una matrice diagonale.
Ci possono essere varie strategie. Una è quella di diagonalizzare la
matrice A attraverso ...

Salve a tutti, domani sosterrò l'esame orale di Fluidi e Termodinamica. Una delle domande che mi sono state riferite dall'appello di ieri è la seguente: "La distribuzione maxwelliana delle velocità è una gaussiana? È normalizzata?". Il problema è che io Laboratorio 1 devo ancora darlo, e studiarlo, dunque non sono molto ferrato in materia.
\[
\rho(v)=4\pi \left( \frac{m}{2 \pi k T} \right) ^{\frac{3}{2}} v^2 e^\frac{mv^2}{2kT}
\]
Riguardo al dire se è o no gaussiana, non saprei nemmeno da dove ...

Salve! Ho un dubbio sull'entropia, vorrei sapere per quali trasformazioni termodinamiche è possibile calcolarla e per quale motivo non può essere calcolata per tutte le trasformazioni. Grazie!

Ciao a tutti, c'è un passaggio di un teorema che non mi torna. Si ha un'estensione \(K/F\) finita e puramente inseparabile e un'altra estensione finita \(N/F\) di Galois con $\text{char}(F)=p>0$. Il teorema prosegue mostrando che $K\cap N=F$ poiché \(K/F\) è puramente inseparabile e \(N/F\) è separabile. Per un teorema precedente si ha che $[KN]=[K]$ e a questo punto il libro afferma che \(KN/N\) è puramente inseparabile (senza dimostrarlo). Qualcuno saprebbe dimostrare questa ...

Un blocco di massa m=0.50kg è posto su di un piano inclinato con pendenza x=30°rispetto al suolo. Il piano inclinato ha massa M=2.0kg e si muove in direzione orizzontale sottoposto all'azione della forza F. Il coefficiente di attrito statico tra il blocco e il piano inclinato è di 0.30. Calcolare il valore minimo ed il valore massimo dell'intensità della forza F che occorre per impedire al blocco di massa m di muoversi lungo il piano inclinato.
Sapreste aiutarmi?

Una massa M= 0.5 kg, poggiata su un piano orizzontale liscio, è collegato tramite una molia (k=450 N/m) ad una parete rigida. Essa esegue delle oscillazioni armoniche di ampiezza A=20 cm. Quando si trova nel punto di massima elongazione più lontano dalla parete, M viene colpita da una massa m=0,1kg che si muove con velocità v=18m/s lungo l'asse della molla. Dopo l'urto le due masse restano unite. Calcolare l'ampiezza A' delle oscillazioni dopo l'urto. Si calcola per caso così A=(velocità dopo ...

Salve, come trovare gli asintoti di una conica? grazie
[xdom="Seneca"]Alcuni dei seguenti post provengono dalla coda della discussione coniche-t99482.html[/xdom]

Mi viene data una matrice inversa 4x4 [tex]A^(-1)[/tex] (che non vi ricopio perchè non so come fare le matrici col LaTeX, penso che non sia fondamentale per risolvere) e mi si chiede se il sistema [tex]AX=(1 -1 2 -2)^t[/tex]:
a) ammette infinite soluzioni
b) è impossibile
c) ammette una ed una sola sol. uguale a [tex]x=-1 y=0 z=-2 z=0[/tex]
d) ammette una ed una sola sol. uguale a[tex]x=-4 y=8 z=0 z=3[/tex]
e) nessuna delle altre risposte è corretta
Se non sbaglio sia A che B non possono ...

ciao a tutti
Dubbio (serale - mattutino)
es. preso dallo sbordone
Ho questo dominio:
http://i46.tinypic.com/1g3fdf.jpg
l'insieme 'verde' è delimitato da due circonferenze con raggio $1/2$ dovrei verificare che risulta:
$\int \int (dx dy)/(sqrt(1-x^2 -y^2)) = (sqrt(3))/3 \pi -1$
il suggerimento del libro dice:
''si noti che l'integrale è improprio, nel senso che la funzione intregranda non è limitata in B''.
(il resto l'ho capito e mi viene anche l'esercizio, ma non riesco proprio a capire perchè l'integrale sia 'improprio' dal ...
Chi preferite dei due?? e per quale motivo?!? su su dite!

Volevo prima di tutto congratularmi del sito, davvero ben fatto! E da un po' che vi seguo, e finalmente mi sono iscritto!!
Ritornando alla domanda l'argomento è l'acceleraZione nel moto parabolico del lancio di un grave e in generale in quello circolare, dove troviamo sia una componente tangenziale che una normale. Ora il mio dubbio sta in una formala usata dal libro per risolvere il problema. Perchè a= $g^2=a^2_n + a^2_t$ non manca al secondo termine una radice quadrata??? se no perché??

Ciao a tutti...qualcuno è così gentile da potermi dire se questa funzione è continua,derivabile,differenziabile nel punto (0,0)??Io ho seguito questo procedimento e mi viene fuori che la funzione è sia continua che derivabile e quindi differenziabile nel punto (0,0).Il mio procedimento ritenete che sia giusto?????
Allora la funzione è la seguente:
\(\f(x,y)=(xy^3)/(x^2+y^6) \)
Per verificare la continuità ho fatto un cambio di variabili e ho fatto il limite per ρ che tende a zero :
\(\x=ρcosθ ...