Scienze dell'alimentazione
a me serve sapere delle conoscenze su virus , batteri e funghi (lieviti e muffe)rispondete al più presto grazie
Miglior risposta
Micorganismi: batteri, muffe, lieviti, protozoi, virus
Partendo da una descrizione generale spiegando cosa sono i microrganismi si passa poi ad una più dettagliata di alcuni principali tipi. Sono state inserite anche delle immagini ed è stata allegata una mappa concettuale effettuata con cMap Tools. Infine è stata introdotta la bibliografia e l'elenco dei concetti base della ricerca inseriti poi nella mappa concettuale.
http://www.profscaglione.it/modules.php?name=News&file=article&sid=342 c'è tutto che cerchi qui presumo!!
Aggiunto 56 secondi più tardi:
http://trucheck.it/biologia/2505-funghi,-muffe-e-lieviti.html
Partendo da una descrizione generale spiegando cosa sono i microrganismi si passa poi ad una più dettagliata di alcuni principali tipi. Sono state inserite anche delle immagini ed è stata allegata una mappa concettuale effettuata con cMap Tools. Infine è stata introdotta la bibliografia e l'elenco dei concetti base della ricerca inseriti poi nella mappa concettuale.
http://www.profscaglione.it/modules.php?name=News&file=article&sid=342 c'è tutto che cerchi qui presumo!!
Aggiunto 56 secondi più tardi:
http://trucheck.it/biologia/2505-funghi,-muffe-e-lieviti.html
Miglior risposta
Risposte
I batteri sono organismi che appartengono alla classe dei procarioti.
Sono organismi unicellulari e hanno dimensioni molto piccole.
In genere hanno forma bastoncellare o sferica,e a seconda della forma vengono suddivisi in sottoclassi.
-Cocchi : forma sferica
-Bacilli : forma bastoncellare
-Spirillo o spirocheta: forma elicoidale
-Vibrione : forma di virgola
La caratteristica degli organelli degli organismi unicellulari è che non sono MAI circondati da membrana.
Non ci sono Mitocondri,Cloroplasti,REL,e Complesso di Golgi.
Non esiste nemmeno un vero e proprio nucleo,ma c'e un area nucleare detta Nucleoide che contiene il DNA. Oltre al filamento di DNA i batteri possegono anche i plasmidi,entità che contengono una parte limitata di DNA e che possono replicarsi autonomamente.
Il batterio ha bisogno di energia,quindi presenta nel citoplasma dei Ribosomi,anche se sono molto piu piccoli di quelli eucarioti. I ribosomi batterici sono caratterizzati da granuli di glicogeno.
Una membrana circonda il citoplasma,e tale membrana è circondata a sua volta da una parete cellulare.
Alcune specie di batteri sono circondati anche da una Capsula gelatinosa.
Il DNA dei batteri è di tipo circolare.
Generalmente si distinguono in batteri Autotrofi,ed Eterotrofi a seconda che possano trarre nutrimento autonomamente (quindi dispongono di pigmenti fotosintenti) o meno.
I funghi sono organismi che appartengono alla classe degli organismi Eucarioti.
Diversamente dalla piante non riescono ad organicare,ovvero non possono fare la fotosintesi,per tale motivo sono detti Eterotrofi.
Il meccanismo con cui assumono cibo è particolare,infatti non digeriscono il cibo all'interno del loro corpo,ma preferiscono secernere sul nutrimento una serie di enzimi che digeriscono il cibo.
Una volta digerito,lo assumono,e accumulano i nutrienti sotto forma di glicogeno. Per le caratteristiche strutturali dobbiamo dividere i funghi in due classi:
Lieviti: si trovano sul terreno,sulle foglie,suoi frutti.Sono spesso unicellulari.
Muffe: sono formati da filamenti intrecciati detti IFE,che accrescendosi formano una massa aggrovigliata chiamata MICELIO
Ecco qualcosa sui virus
https://www.skuola.net/biologia/cellula/virus-batteri8765.html
Sono organismi unicellulari e hanno dimensioni molto piccole.
In genere hanno forma bastoncellare o sferica,e a seconda della forma vengono suddivisi in sottoclassi.
-Cocchi : forma sferica
-Bacilli : forma bastoncellare
-Spirillo o spirocheta: forma elicoidale
-Vibrione : forma di virgola
La caratteristica degli organelli degli organismi unicellulari è che non sono MAI circondati da membrana.
Non ci sono Mitocondri,Cloroplasti,REL,e Complesso di Golgi.
Non esiste nemmeno un vero e proprio nucleo,ma c'e un area nucleare detta Nucleoide che contiene il DNA. Oltre al filamento di DNA i batteri possegono anche i plasmidi,entità che contengono una parte limitata di DNA e che possono replicarsi autonomamente.
Il batterio ha bisogno di energia,quindi presenta nel citoplasma dei Ribosomi,anche se sono molto piu piccoli di quelli eucarioti. I ribosomi batterici sono caratterizzati da granuli di glicogeno.
Una membrana circonda il citoplasma,e tale membrana è circondata a sua volta da una parete cellulare.
Alcune specie di batteri sono circondati anche da una Capsula gelatinosa.
Il DNA dei batteri è di tipo circolare.
Generalmente si distinguono in batteri Autotrofi,ed Eterotrofi a seconda che possano trarre nutrimento autonomamente (quindi dispongono di pigmenti fotosintenti) o meno.
I funghi sono organismi che appartengono alla classe degli organismi Eucarioti.
Diversamente dalla piante non riescono ad organicare,ovvero non possono fare la fotosintesi,per tale motivo sono detti Eterotrofi.
Il meccanismo con cui assumono cibo è particolare,infatti non digeriscono il cibo all'interno del loro corpo,ma preferiscono secernere sul nutrimento una serie di enzimi che digeriscono il cibo.
Una volta digerito,lo assumono,e accumulano i nutrienti sotto forma di glicogeno. Per le caratteristiche strutturali dobbiamo dividere i funghi in due classi:
Lieviti: si trovano sul terreno,sulle foglie,suoi frutti.Sono spesso unicellulari.
Muffe: sono formati da filamenti intrecciati detti IFE,che accrescendosi formano una massa aggrovigliata chiamata MICELIO
Ecco qualcosa sui virus
https://www.skuola.net/biologia/cellula/virus-batteri8765.html
Questa discussione è stata chiusa