Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GDLAN1983
Una data quantità di gas perfetto contenuto in un recipiente a pareti rigide viene riscaldata dalla temperatura di 27 gradi centigradi a quella di 127 gradi centigradi. La sua temperatura è aumentata di un fattore: 4/3 perchè ?

g.longhi
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano. Sia $ phi: RR^3 -> RR^3 $ la forma bilineare associata canonicamente alla matrice $ ( ( 1 , 2,1 ),( 2 , 5 , 0),(1 , 0 , 6 ) ) $ i. Dimostrare che la forma bilineare è un prodotto scalare. ii. determinare una base del sottospazio $W: x-y-z=0$ ortonormale rispetto a $phi$ iii. determinare l'equazione del laterale W coniugato (rispetto a $phi$) passante per P=(1;2;3) i. La matrice è simmetrica, devo verificare che sia definita ...
2
17 ago 2012, 14:50

Steve90
Come solfeggiare in 6/8 , qualcuno sa dove posso trovare qualcosa che mi aiuti a capire ??????????????
2
21 ago 2012, 10:54

martina.c1
Riporto la mia soluzione al seguente esercizio, ditemi se secondo voi può andar bene! Provare che in $S_5$ l'unica permutazione $\sigma$ per cui $\{(\sigma^2=(12)\sigma(12)), (\sigma^3=(23)\sigma(23)):}$ è l'identità. Chiaramente $\sigma=id$ verifica il sistema dato. Sia allora $\sigma \in S_5$ che verifica il sistema; da $\sigma^2=(12)\sigma(12)$ si ottiene $\sigma=(12)\sigma(12)\sigma^-1$. Quindi, $(23)\sigma(23)=\sigma^3=\sigma^2\sigma=(12)\sigma(12)(12)\sigma(12)\sigma^-1=(12)\sigma^2(12)\sigma^-1=(12)(12)\sigma(12)(12)\sigma^-1=\sigma\sigma^-1=id$ sfruttando il fatto che il quadrato di una trasposizione è l'identità. Ne segue che $(23)\sigma(23)=id \Rightarrow \sigma=id$.

mirk95
ciao a tutti, ho bisogno di aiuto in questo problema.. io ho provato a farlo un po'.. solo che non mi viene... Ecco il testo e dopo vi allego il file.. Studia il fascio di parabole di equazione ax^2 + (1-4a)x - y - 4 = 0 e individua i suoi punti base. Trova poi le equazioni delle due parabole del fascio Y e Y' che formano, ciascuna, con la retta del fascio un segmento parabolico di area 16/3. Dimostra, infine, che le due parabole trovate sono simmetriche rispetto a M, punto medio del ...
3
20 ago 2012, 16:08

margherita14
se avete qualche libro o autore o pezzo da consigliare ...fatelo, e se ne avete la possibilità lasciate il link per scaricare lo spartito!!!!...e mi raccomando, non troppo difficili, ho appena superato l'esame di solfeggio...! Aggiunto 30 secondi più tardi: grazie in anticipo...:):)
1
12 ago 2012, 13:41

Mrs92
Salve mi sono accorto di avere problemi con sviluppi asintotici, ordini di infinitesimo e infinito, nel programma non li abbiamo praticamente trattati (strano!) ma mi rendo conto che mi servono moltissimo almeno per semplificarmi le cose. Per quanto riguarda gli sviluppi asintotici so che abbiamo a che fare con gli sviluppi di taylor-mc laurin e servono per approssimare le funzioni per valori dell'incognita tendenti a 0 Per quanto riguarda gli oridni delle funzioni ne conosco pochissimi, ...
7
18 ago 2012, 14:34

SuperSuperman
Quale tipo di tempio è stato più utilizzato da Etruschi e Romani?
1
20 ago 2012, 15:09

Lemniscata1
Salve a tutti. Ho un problema nella dimostrazione delle proprietà del funzionale di Minkowski di un sottoinsieme convesso assorbente $C$ di uno spazio vettoriale topologico $X$. La dimostrazione è a pag. 50 di queste dispense: http://www.math.unipd.it/~gdemarco/AnalisiFunzionale1/AnFun2012.pdf . Il mio problema sta nel fatto che la dimostrazione è incompleta, perché non viene dimostrata l'inclusione $\text{cl } C \subseteq \{x \in X: p(x)\leq 1\} $. Usando il risultato di continuità che viene riportato nell'esercizio sotto sono riuscito a dedurla ...

Simonkb24
Sono due esercizi uno non riesco proprio ad esplicitare la y ed è il seguente : $y'=(1+(senx)^2+y^2)^(1/3)$ e $y(0)=1$ la domanda è : La soluzione è definita in tutto R? (ma il mio problema come ho detto sorge da subito all'inizio dell'esercizio) l'altro chiede di dire perchè i seguenti problemi di Cauchy hanno soluzione unica..ma anche qui non ne esco proprio fuori: $y'=sqrt(1-y^2)/x$ e hanno rispettivamente soluzione $y(+-1)=-1/2$ e risolvendo il problema mi trovo in ambo i casi ...
24
19 giu 2011, 18:45

Quinzio
Avrei bisogno..... non so forse di un incoraggiamento o forse boh..... insomma, riassumo un po' la mia situazione: lavoro a tempo pieno, per fortuna e l'anno scorso mi sono voluto iscrivere ad ing.informatica, dopo anni e anni di "frustazione" per non aver mai neanche cominciato un corso universitario. La mia intenzione era di "provare", un tentativo, piuttosto che continuare a stare fermi. Le cose sono poi andate bene, anzi meglio di quello che avrei immaginato. La cosa più realistica che mi ...
5
20 ago 2012, 14:40

Morris0191
Ciao ragazzi avrei un dubbio con dei punti critici che generano un Hessiano nullo. La mia funzione di partenza è $f(x,y)= e^((y+2x)^3)$ , come prima cosa calcolo il gradiente: $\grad$ $f(x,y)=0$ $hArr$ $\{(0 =f_x= 6(y+2x)^2 e^((y+2x)^3), hArr y+2x=0),(0=f_y=3(y+2x)^2 e^((y+2x)^3), hArr y+2x=0):}$ dal gradiente ottengo i seguenti punti critici: $(0,0);(t,-2t);(-t/2,t) :t in RR$. Il primo punto dovrebbe essere di sella, il secondo ed il terzo punto mi riconducono allo stesso risultato del primo, anzi addirittura mi riconducono alla stessa retta passante per ...
2
20 ago 2012, 22:23

marixg
nel piano $Oxy$ due punti materiali pesanti $P$ di massa $m$ e $Q$ di massa $M$ sono vincolati a scorrere sull'asse $y$ ed $x$ rispettivamente , collegati da una molla ci costante elastica $h$. sono collegati all'origine mediante due molle di costanti $h$ ed $k$. nell'ipotesi che il piano $Oxy$ ruoti uniformemente attorno all'asse ...

paola99
cosa porto ai prossimi esami di terza media??? devo leggere un libro e ci vuole molto qnd devo già vedere cs fare
11
28 giu 2012, 14:21

franbisc
Per me la frase "Se A è una matrice quadrata nxn invertibile,non esiste una matrice quadrata B nxn invertibile tale che AB=BA=0" è falsa,e non riesco a capire il perchè invece è vera. Cioè la frase non implica che B sia la matriche inversa di A(e in questo caso sarebbe vera),dice solamente che B è una matrice qualsiasi,invertibile anch'essa,e quindi ne esisterà una tale che AB=BA=0,...o no?
8
17 ago 2012, 21:24

vittorino70
Siano \(\displaystyle x, y, z \) variabili positive tali che \(\displaystyle xyz=1 \) Dimostrare che si ha: \(\displaystyle (x+1)^2(y+1)^3(z+1)^4>4^4 \)
13
11 ago 2012, 15:20

Ludmilla 98
Due settimane nn so se c'è la faccio!!
22
27 lug 2012, 18:13

francicko
Salve, non riesco a trovare un metodo per il calcolo del seguente limite per $n$ tendente ad infinito: $limroot(3)(n^3+3n^2+3n)-n$ Sicuramente mi sbaglio, ma non é che per caso il valore di tale limite risulta $1$? resto in attesa di una risposta, grazie!
14
19 ago 2012, 00:42

Ayanokoji1
E rieccomi per una richiesta d'aiuto, ringrazio ancora chi mi ha gia' aiutato e chi mi aiutera'. Il mio problema: Devo inserire una stringa con un indirizzo e spazi (Esempio: Via Alessando Manzoni) ma purtroppo scanf mi legge solo sino al primo spazio... Qualche suggerimento? Perche' stavolta non so' proprio dove mettere mano...
10
20 ago 2012, 17:55

franci.anonimo
Non riesco proprio a svolgere l'esercizio...
4
20 ago 2012, 19:47