Info ingegneria dell'automazione

simone.sergi.3
ciao a tutti,
sto frequentando il corso di ingegneria elettrica al politecnico di milano, ma a causa di diversi problemi vorrei cambiare e passare ad altro corso.
non mi dispiacerebbe ingegneria dell'automazione ma la ritengo una facoltà un po' particolare.... Vi espongo quello che penso.

l'obiettivo di un ingegnere dell'automazione è di far compiere lavori semplici e ripetitivi a delle macchine, occuparsi della realizzazione degli autopiloti degli aerei, in pratica cerca di rendere automatici determinati processi realizzando principalmente software ad hoc.
ma visto che si tratta di sviluppi di software, un ingegnere informatico non è piu' preparato in materia?

faccio un esempio per cercare di farvi capire meglio:
io, azienda produttrice di autopiloti di aerei voglio realizzare un nuovo strumento piu' sofisticato di quelli esistenti.
per la realizzazione di questo progetto,io personalmente, chiamerei un team di ingegneri informatici e ingegneri elettronici (per la parte hardware) che hanno maggiori competenze rispetto agli ingegneri dell'automazione, o sbaglio?

potrebbe essere un ragionamento "farlocco", mi piacerebbe discutere con voi di questa cosa, così mi faccio un idea di cosa è realmente l'automazione e decido se continuare gli studi in questo ramo o meno.

Risposte
civamb
In effetti se guardi in piano di studi (specialmente magistrale) potrai notare la quantità di crediti dedicati ai sistemi dinamici, dal punto di vista teorico ed applicativo. É un cdl molto interessante.

Albesa81
Sì, perchè i tre settori sono strettamente correlati.

simone.sergi.3
ok perfetto! ma oltre ad una approfondita conoscenza dei regolatori industriali, l'ingegnere dell'automazione ha anche conoscenze elettroniche/ informatiche (seppur non molo approfondite)?

Intermat
"Ilprincipiante":

l'obiettivo di un ingegnere dell'automazione è di far compiere lavori semplici e ripetitivi a delle macchine, occuparsi della realizzazione degli autopiloti degli aerei, in pratica cerca di rendere automatici determinati processi realizzando principalmente software ad hoc.
ma visto che si tratta di sviluppi di software, un ingegnere informatico non è piu' preparato in materia?

Il ragionamento non funziona semplicemente perché questo non è quello che fa l'ing. dell'automazione. Un ingegnere di questo tipo ha una conoscenza molto approfondita dei sistemi di controllo. Gli ingegneri informatici spesso fanno solo poche parti introduttive su tali argomenti ma poi non vanno a studiare i sistemi dinamici e i sistemi di controllo. Insomma l'ing dell'automazione ha il suo perché.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.