Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dati i vettori $ x=[x1 x2 x3] $ e $ y(a)=a[-1 -1 -1] $ , $ ainR $ .
Determinare il valore di a* di a che rende minima la distanza tra x e y(a). Qual'è il significato geometrico di y(a*)?
Ps: in passato nel forum qualcuno ha posto una domanda molto simile però commettendo un errore nella scrittura del testo rendendone impossibile la risoluzione.
Ho provato nel seguente modo. Ho calcolato la distanza tra 2 vettori come:
$ d=sqrt((x1+a)^2+(x2+a)^2+(x3+a)^2) $
ma ora come trovo il valore di a che rende ...

Si consideri l'equazione differenziale $ y^(32) + y^(30) = 0 $. Sia $ S $ lo spazio delle soluzioni $ y $ di tale equazione e che soddisfino l'ulteriore condizione $ Sup |y(t)| < + ∞ $ con $ t ∈ R $. Scrivere la dimensione di tale spazio vettoriale reale.
Io ho ragionato in questo modo: se integrassi 30 volte tale equazione otterrei $ y^(2) + y = \sum Cj * t^j $ con $ j $ da 0 a 30. Questa rappresenta una eq diff di secondo ordine.
Questo basta però a dire che la ...

Buongiorno a tutti! Sono nuova, perciò vi chiedo in anticipo di perdonarmi se avrò qualche svista...
Comunque, ho scoperto oggi che ho una marea di esercizi su curve traslate e deducibili per le vacanze e il problema fondamentale è che non me ne viene uno.
Vi chiedo aiuto per un solo esercizio, giusto per capire se sbaglio qualcosa a livello teorico o se sono solo scema e fine.
Esempio: $ x^2-2y^2-3x-4y=0 $
Dopo aver concluso che in teoria si tratta di un'iperbole (traslata), ho completato i due ...

Il testo dell'esercizio è:
Si lancia 3 volte un dado e si riceve un numero di dollari uguale alla somma dei risultati: se però la somma è 3, si annullano i tre lanci e se ne fanno altri tre. Qual è la probabilità di avere almeno 16 dollari?
Il risultato fornito dal libro è $10/216(1+10/216) $
Per risolvere l'esercizio ho pensato al fatto che tirare 3 volte un dado è equivalente a tirare una volta sola 3 dadi. Quindi ho calcolato la probabilità di vincere almeno 16 dollari lanciando una volta ...

Non riesco a svolgere questo esercizio:
Data la v.a $ X $ con distribuzione $ "Unif" (0,2) $ trovare la distribuzione della v.a. $ Y=X/|X-1| $
So che devo dividere l'intervallo della v.a. $ X $ in due intervalli in cui la trasformazione abbia inversa univoca ed essi sono
$ (0,1) $ con $ X=Y/(Y+1) $ e $ (1,2) $ con $ X=Y/(Y-1) $ però poi non so più che fare. Il risultato per la funzione di distribuzione è
$ F_y(y)= 1/2 y/(y+1) $ se ...

Salve a tutti. Ho bisogno di una mano nello svolgere questa operazione:
$80000a86 - 7782f113$
dove questi due numeri sono espressi in complemento a 16. Vorrei qualche consiglio, in particolare se esiste qualche scorciatoia per eseguire questo tipo di operazione. Vi ringrazio molto ..
AIUTO RADICALI!
Miglior risposta
Mi serve una mano a fare i radicali che non so proprio svolgerli i numeri sono 3,5,6,11,12,14,15,16 di questo file :

Ciao, scusate la domanda stupida ma come trovo la f di massa di probabilità di x1 e x2? La seconda variabile è una bernoulli giusto? Mi sono impallato, basterebbe solo un suggerimento.
PROBLEMA FISICA (223081)
Miglior risposta
Un piccolo oggetto è posizionato davanti a uno specchio concavo avente raggio di curvatura di 40,0 cm a una distanza di 30,0 cm da esso. Dove si formerà la sua immagine?

salve a tutti ho finito il 5° liceo scientifico,e mi appresto a iniziare l'università,ho optato per ingegneria perchè mi piacciono molto matematica e fisica,quindi ho ipotizzato che ingegneria fosse la scelta più azzeccata,escludendo così matematica,poichè credo abbia anche delle restrizioni in ambito lavorativo(almeno ho dedotto così,ma potrei sbagliarmi).Ovviamente prima di iscrivermi devo scegliere una branca dell'ingegneria,inizialmente ero deciso su elettronica,pur non avendo basi di ...

Buonasera a tutti,non riesco a continuare questo esercizio di massimo e minimo in due variabili,qualcuno mi saprebbe aiutare? Grazie mille in anticipo.
la funzione è:
$ f(x,y)=sqrt(1-x^2-y^2+2y) $
ho calcolato in gradiente e posto uguale a zero,mi trovo:
$ { ( -x/sqrt(1-x^2-y^2+2y)=0 ),(-y/sqrt(1-x^2-y^2+2y)=0 ):} $
ho posto quindi numeratore e denominatore = 0 ma non riesco a svolgere il denominatore ---> $ 1-x^2-y^2+2y=0 $ che sembra una conica...
Help!

Ciao
Ho iniziato a studiare il moto di un corpo e sono inciampato in questo problema:
Devo calcolare l'accelerazione di un corpo per fargli raggiungere una distanza s in un tempo t.
Il corpo viaggia ad un velocità di 6 m/s e deve accelerare per coprire una distanza di 100 m in 10 secondi
conoscendo S= 1/2 a t^2 ricavo a = V^2/2S. Come faccio però ad essere sicuro che tale accelerazione sia sufficiente coprire la distanza di 100 m ?
Edit: mi correggo,scusate, mi sono espresso male
In ...

Salvete!
Frequentante l'ultimo anno di liceo classico, ho fatto la mia scelta: ingegneria fisica, per passione. Sono del centro italia ma voglio cambiare vita e studiare altrove e qui sorge il dubbio: PoliMI o PoliTO? Premetto che sono più indirizzato al PoliTo per gli approfondimenti e gli esami e anche perché mi sembra una città più "vivibile" di Milano; in ogni caso nelle classifiche internazionali vedo -dopo le solite scuole americane e inglesi- il nostro PoliMi al 24° posto e il PoliTo al ...
Mi serve aiuto. Potreste tradurmi la versione "il malato e il medico" ? Potete trovare il testo qui: http://www.versionidigreco.it/web/esopo/678-il-malato-e-il-medico-8485440.html . Grazie mille in anticipo
Questo è il testo
Ανθρωπος τις νόσων και επερωτώμενος υπο του ιατρου πως εχοι ελεγε πλεον του δεοντος ιδρουν. Ο δε εφη. «Αγαθον τουτο». Εκ δευτερου δε ερωτώμενος πως εχοι, εφη φρικαις συνεχώς διατινασσεσθαι. Ο δε«Και τούτο», εφη, «αγαθον». Ιο δε τριτον ως παρεγιγνετο και επηρωτα ...

Siano X ed Y due variabili casuali che possono assumere i valori 0,1,2.
La funzione di distribuzione di massa congiunta è
Px,y(i,j)=c*(1+ij)
per una costante "c".
Determinare il valore della costante.
La mia idea è stata quella di costruirmi le marginali, tuttavia arrivo sempre al punto in cui mi ritrovo più incognite.
Molto probabilmente esiste un metodo più immediato che mi è sfuggito, sapete dirmi quale? Grazie in anticipo!

Ho letto sul sito dell'Università degli studi di Perugia che nell'ambito del corso di studi di ingegneria meccanica è stato inserito il curriculum di ingegneria gestionale... ma ciò significa che alla fine si esce come ingegnere gestionale oppure meccanico? inoltre ho visto che il curriculum di ingegneria gestionale è presente solo nella triennale e non nella magistrale... ma soprattutto conviene intraprendere un percorso di studi del genere?

Salve a tutti,
sono uno studente iscrivendo al primo anno della magistrale presso il Politecnico di Torino.
Ho intenzione di tentare l'ammissione all'Alta Scuola politecnica e vorrei avere qualche consiglio sulle possibilità di ammissione, magari da qualche studente che ha già frequentato la scuola o ha tentato l'ammissione.
Ho conseguito una laurea triennale in ingegneria elettronica per l'automazione e le telecomunicazioni in corso con votazione di 110 e lode, ho svolto un erasmus di 5 mesi, ...

Aiuto!
Salve a tutti!
Devo determinare la distanza del punto P (2; -3) dalla retta di equazione: 3x - 4y +3 = 0.
Ho applicato la formula della distanza che si usa in questi casi, quella con la radice al denominatore (per intenderci).
Ho provato e riprovato, ma il risultato non corrisponde al risultato del libro.
Qualcuno può dirmi che risultato dovrebbe venire?
Per adesso non scrivo qui il risultato che ho nel libro, così non condiziono nessuno.
Grazie!! Attendo

Ciao a tutti, sono Agata e andrò in quarta scientifico. In anni di amore per la matematica, la costante è "signorina, lei va troppo di fretta!". E infatti mi perdo sempre qualche pezzo per strada. Spero che mi aiuterete nei miei naufragi

Mi sono imbattuto nel seguente test di logica, peraltro spiegato in rete.
"Massimiliano dice la verità solo in un giorno della settimana.
1. Un giorno dice: "Sono bugiardo il venerdì e il martedì".
2. Il giorno successivo: "Oggi è giovedì, oppure sabato, oppure domenica".
3. Il giorno ancora successivo: "sono bugiardo il mercoledì e il venerdì".
In quale giorno della settimana dice la verità?
A) Lunedì, B) Martedì, C) Mercoledì. D) Venerdì, E) Giovedì"
Dopo arrovellamenti vari penso che ...