Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
QuantumJ
Salve a tutti... Ho risolto recentemente molte disequazioni con due moduli del tipo "|x-2| maggioreuguale |2x-1|" Fino a quando mi sono imbattuto su una di questo tipo: |x^2-2x+3| < |x^2-3x| come primo passo ho posto entrambi i moduli maggioreuguale a 0 la prima disequazione mi esce "per ogni x appartenente a R" la seconda ho fatto così: x^2-3x maggioreuguale 0 vado nella sua eq. associata x^2-3x = 0 x(x-3) = 0 Ottengo x(1)= 0 x(2) = 3 ora come proseguo??
8
19 set 2016, 11:49

QuantumJ
"Haec tamen me non iuvant, -replicavit ille- quia dii mutam speciem mihi dederunt; nam vincor suavitate vocis". io ho tradotto "Tuttavia queste non mi giovano, -replicò quello- poiché gli dei mi diedero una muta bellezza; sono vinto dalla voce soave" suavitate l'ho tradotto con soave, ma sono andato molto ad intutio.. inoltre soave in latino si dice suavis, suave quindi non so cosa dire.. qualcuno può dirmi da dove viene "suavitate" per favore?
2
20 set 2016, 11:07

Rabelais
Unendo due punti di una circonferenza dividiamo il cerchio in 2 parti Inscrivendo un triangolo in una circonferenza dividiamo il cerchio in 4 parti Inscrivendo un quadrato in una circonferenza dividiamo il cerchio in 8 parti Inscrivendo un pentagono in una circonferenza dividiamo il cerchio in 16 parti Inscrivendo un esagono in una circonferenza dividiamo il cerchio in quante parti ? \(\displaystyle 1, 2, 4, 8, 16, ... \) In che altro modo può proseguire tal successione ? escludendo ...
3
20 set 2016, 00:02

jaklin2001
N 12 da 5 a 7, n 14 tutta per favore non trovo nesso logico nelle frasi.
1
19 set 2016, 21:25

jaklin2001
Frasi greco sostantivi in liquida? N 12 da 5 a 7 e n 14
1
19 set 2016, 20:09

V123E
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con la Curvatura Geodetica - in rete non si trova proprio nulla Ho la seguente superficie: $\sigma (u,v)=(u^2,v^2, \sqrt{1+u^2+v^2})$ e devo calcolare la curvatura geodetica della curva a livello $h$ con equazione in parametro d'arco $\alpha(t)=(\sqrt{h^2-1}cos\frac{t}{\sqrt{h^2-1}},\sqrt{h^2-1}sin\frac{t}{\sqrt{h^2-1}},h)$. Escludendo il calcolare la normale, la derivata seconda della parametrizzazione ecc ecc, come si può trovare la curvatura geodetica rapidamente - anche tramite una dimostrazione o un ragionamento? Grazie
5
11 set 2016, 15:23

Gianmarco0012
Salve ragazzi ho difficoltà con la classe di Tychonoff. Ho da svolgere il seguente esercizio: Individuare la soluzione classica (nella classe di Tychonoff) del problema: $ { ( u_t-u_(x x)=0 ;x in R ;t>0 ),( u(x,0)=e^(9x)):} $ e specificare l'insieme di esistenza. Ho trovato la soluzione svolgendo l'integrale che è: $ e^(9x+81t) $ Mi manca la parte più teorica. Da quello che so la condizione di appartenenza alla classe di Tychonoff è: $ abs(g(x))<=Ae^(ax^2) $ $ AA x in R $ e che $ g(x) $ sia continua in R. IN ...

Antonella4567
Ragazzi è molto urgente potreste tradurmi queste frasi per favore? Nella prima foto solo la numero 8-9,nella seconda immagine la numero 10-12 e nella 3 la numero 2,nella quarta la numero 6 e nella quinta la numero 8 e 9. Grazie mille in anticipo Non so perchè non riesco a mettere la quinta immagine qui,perciò la posto in una delle risposte qui sotto. TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali ...
3
19 set 2016, 17:09

ely_ros
Versioni di greco importanti. Della prima la traduzione di tutta, della seconda da Eμυαλώντων fino alla fine. Grazie mille a tutti
1
20 set 2016, 01:26

biagiolocicero
vi prego ho bisogno di aiuto non riesco a fare delle frasi di greco dal libro lingua e civiltà edizione gialla 1... le frasi sono a pag. 304 l'esercizio numero 14...
3
19 set 2016, 16:52

Antonio_80
Nel seguente esercizio svolto mediante Thèvenin: Apparte l'errore che ho notato nella corrente $i_4$ che deve essere $i_4=(10)/7$ e non $i_4=(100)/7$, non riesco a capire quando nella seconda pagina, cioè verso la fine, dopo aver calcolato $v_(T h)$, scrive al fianco del circuito disegnato che le resistenze $R_1$ ed $R_2$ sono in parallelo, così come scrive anche che $R_3$ ed $R_4$ sono in parallelo, e subito ...

feddy
Buongiorno, negli esercizi in preparazione ad analisi II c'erano anche due limiti. La consegna recita: Si dica se esistono i seguenti limiti, e, in caso affermativo li si calcoli: $ lim_(x -> 0^+) (sen^2x - sen(x^2) )/ log(1+x^2) $ $ lim_(x -> 0^+) (arctan(senx) - xcos(x) )/ x^5 $ Avendone fatti moltissimi di limiti con Taylor ecc. li ho risolti senza problemi e "a occhio" ho visto che non c'erano problemi... La cosa che mi "disturba" è la richiesta se tali limiti esistono... Mi verrebbe da usare la definizione successionale di limite, ovvero ...
1
20 set 2016, 00:31

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Un protone completa un'orbita circolare di [math]6.56 \mu s[/math] all'interno di una regione in cui è presente un campo magnetico. Si valuti l'intensità del campo magnetico. (si rammenti che la massa del protone vale circa [math]1.672\times 10^{-27}kg[/math]) se mi potete aiutare svolgerlo. grazie.
8
19 set 2016, 10:24

lovren
Salve vi scrivo perchè ho un dubbio su questo esercizio: Un conduttore indefinito di raggio A è percorso da una densità di corrente J(r)=ar^(2), dove r è la generica distanza dall’asse del cilindro e a è una costante. Tale conduttore è circondato da un guscio cilindrico indefinito coassiale al filo, di spessore trascurabile e raggio 2A il quale è percorso (nello stesso verso) da una corrente I=aA^(4). a) Si determini modulo e direzione del campo magnetico per r

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Si determini l'intensità del campo magnetico che si origina al centro di un disco di raggio pari a [math]80cm [/math]che ruota attorno al suo asse con velocità di [math]1\times 10^{5}giri/min[/math],su quale è uniformemente distribuita una carica di [math]500 mC[/math] Spiegare brevemente il procedimento. spero mi aiuterete. grazie.
4
19 set 2016, 10:11

gabry1900
Verifica Equazioni Miglior risposta
Buonasera, diciamo che in matematica non me la cavo bene, riesco a fare le espressioni, ma non molto bene le equazioni, ma una volta riuscito non riesco a fare la cosiddetta verifica, specialmente se l'equazione è con le frazioni. Ora vi scrivo le espressioni con il risultato giusto ottenuto e poi voi mi aiutate con la verifica? Basta solo che mi scriviate i passaggi da fare. Grazie! :) x^2 = x alla seconda 1) 6-(1-2x)+x*(4-x)=1-x*(2+x) 6-1+2x+4x-x^2=1-2x-x^2 Poi ho spostato i ...
1
19 set 2016, 22:27

Etabeta21
Nomenclatura augustea Miglior risposta
Nomenclatura augustea Qualcuno sa di cosa si tratta ? La professoressa di storia ci ha chiesto di cercare informazioni sul tema in oggetto ma su Internet non ho trovato nulla. Grazie
1
19 set 2016, 20:52

lollo241
Ciao a tutti sono disperato con questo esercizio datemi una mano Esercizio : cercare la sfera passante per i punti $ A(0,6,4)B(4,3,3) $ e tangente ai piani $ pi : z=5 $ e $ pi' : z=-5 $ Intanto i piani sono paralleli tra loro e ci dicono subito che il raggio è pari a 5 e da questi si capisce che le coordinate del centro saranno $ C(k,t,0) $, quindi cosa so che $ (x-k)^2+(y-t)^2+(z-0)^2=5^2 $ quindi mancano proprio le coordinate del centro $ k t $ e qua devo usare i punti ...
1
17 set 2016, 17:54

tures
Salvr a tutti,sto per iniziare il mio primo anno universitario e ho ancora qualche dubbio.Tipo avere un pc particolare,quando conprare i libri.Potreste darmi alcuni chiarimenti? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
5
18 set 2016, 21:31

Lavinia Volpe
Sto leggendo il libro Che cos'è la matematica, ma non studio matematica Potete aiurarmi con la dimostraziond richiesta