Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio (con $chi$ si indica la funzione indicatrice)
Siano $X$ e $Y$ due v.c. indipendenti con densità $f_X(x)=1/x^2*chi_{[1,+infty)}(x)$ e $f_Y(y)=1/y^2*chi_{[1,+infty)}(y)$.
Trovare le densità di $X*Y$ e $X/Y$.
Essendo le variabili indipendenti allora la densità di $(X,Y)$ è data dal prodotto di quella di $X$ con quella di $Y$.
Troviamo ...

Ciao ragazzi, non riesco a capire se l'esercizio da me risolto è giusto. Devo studiare la differenziabilità nell'origine di questa funzione $ abs(tg(xy))^2 $. Io l'ho svolta nel seguente modo:
pongo y=mx
$tg^2(x^2m)$
$lim_(x->0) tg^2(x^2m)=0$ quindi è differenziabile
dopo di che trovo il piano tangente:
$f(x_(0),y_(0))=tg^2(0)=0$
$d/dx f(x_(0),y_(0))=0 $
$d/dy f(x_(0),y_(0))=0 $
quindi z=0
Non sono molto convinto del mio risultato probabilmente ho sbagliato qualcosa, sapreste darmi un consiglio? Grazie anticipatamente

Ciao, ho questo problema:
"Supponiamo di misurare il campo elettrico a una distanza $r_0 = 15 mm$ dal centro di una
distribuzione sferica uniforme di carica di raggio $r$ incognito, e che tale campo risulti pari a $284 (kN)/C$
e diretto radialmente verso l’esterno della sfera.
Inoltre, $E_1 = 370 (kN)/C$ per $r_1 = 30 mm$.
Determinare la carica totale $Q$ della distribuzione, il raggio $r$, la densità di carica $ρ$."
Sono ...
che figure retoriche hanno queste novelle tipo fabula intreccio le sequenze ecc.. della novella fantasticheria, la roba, rosso malpelo,libertà,cavalleria rusticana, la lupa

Salve, ho il seguente problema da proporvi; Ho questo problema:
$u_t (x,t) = Du_(x x) (x,t)$ con x in $(0,pi)$ e t>0
$u_x (0,t) = 1$ , $u_x (pi, t) = 2$
$u(x,0) = x + x^2/(2pi) + senx$
attraverso sostituzione e traslazione nello spazio (tanto la soluzione è invariante per traslazione), il problema mi si riduce a:
$v_t (y,t) = Du_(y y) (y,t) + D/pi$ con x in $(-pi/2,pi/2)$ e t>0
$u_y (-pi/2,t) = 0$ , $u_y (pi/2, t) = 0$
$u(y,0) = cosy$
adesso a tale problema, posso applicare la formula per le condizioni di neumann ...
Analisi logica e grammaticale di queste frasi entro domani
Miglior risposta
mi serve analisi logica e grammaticale di queste frasi entro domani
1)i ragazzi sono andati a studiare dal nonno
2)il sole riscalda la terra ed è fondamentale per la sopravvivenza
3)il presidente della repubblica ha rilasciato un'intervista
4)i miei compagni sono gentili cortesi ed educati

Salve, ho il seguente problema:
"Determinare il valore del flusso di un campo uniforme ($E=840N/C$) attraverso una cavità semisferica ($r=0.41m$) quando $vec E$ è parallelo all'asse della cavità".
Provo a risolverlo così:
$phi = Eint_Sds$ e, siccome la superficie è metà di quella della sfera,
$phi = E2pir^2$, ma il valore mi viene errato.
Non capisco dove sto sbagliando... Qualcuno potrebbe spiegarmi? grazie

Salve mi trovo in difficoltà per verificare se una matrice è diagonalizzabile, e sopratutto quando ci sono incognite nella matrice, metto un esercizio:
Si consideri per ogni t che appartiene a R la matrice: $((3,6,-3),(0,1,1),(0,t,-1))$
a) determinare per quali t, la matrice non è diagonalizzabile
b) se possibile trovare una base di R^3 formata di autovettori della matrice per t=8
io ho capito che per vedere se è diagonalizzabile la molteplicità geometrica ed algebrica devono coincidere, ma ho anche ...

Salve, mi viene dato questo problema:
"Due dischi sottili e caricati in modo uniforme sono paralleli tra loro e al piano $xy$. I dischi hanno raggi uguali, e hanno entrambi il centro sull'asse $x$, in $(x_0, 0, 0)$ il disco $A$ e in $(-x_0,0,0)$ il disco $B$. Inoltre, i due dischi sono molto vicini, di modo che $x_0$ è molto minore del loro raggio. Sapendo che il disco $A$ ha una densità superficiale di ...

Salve,
sto incontrando delle difficoltà a capire questo problema:
Una superficie sferica uniformemente carica con carica totale \(\displaystyle Q = -34 nC \) ha centro nell'origine di un sistema di assi cartesiani.
Determinare il flusso attraverso una superficie gaussiana cubica con un vertice nell'origine e spigoli allineati con gli assi. La lunghezza dello spigolo del cubo è maggiore del raggio della sfera. Qual'è il flusso attraverso ciascuna faccia del cubo?
Qualcuno può aiutarmi a ...

Oggi, a Tor Vergata, è stato invitato Piero Angela per parlare, ovviamente da divulgatore, di innovazione e tecnologia. Io, avendo assistito direttamente, posso dire che è stato interessante e per questo motivo volevo condividere con voi questo intervento. In particolare l'intervento di Piero Angela comincia al minuto 9 e 30s.
https://www.youtube.com/watch?v=IldrTTc4HRs&feature=youtu.be

Mi aiutate con questo esercizio?
Determinare la pdf (funzione densità di probabilità) di $Z=Y/X$ nell'ipotesi che $X~Ex(lambda_x)$ e $Y ~ Ex(lambda_Y)$, indipendenti.
Svolgimento
La pdf di questa particolare trasformazione è la seguente:
$f_Z(z)=\int_(-oo)^(+oo) |y|f_(XY)(zy,y)dy$
da questa, pochè le v.a. $X$ ed $Y$ sono indipendenti ottengo:
$f_Z(z)=\int_(-oo)^(+oo) |y|f_(X)(zy)f_Y(y)dy$
Utlizzo ora la distribuzione (esponenziale) delle due v.a.
$f_Z(z)=\int_(-oo)^(+oo) |y|*[lambda_x*e^(-lambda_x x)]_(x=(zy))*[lambda_y*e^(-lambda_y y)]dy=$
$=\int_(-oo)^(+oo) |y|*[lambda_x*e^(-lambda_x zy)]*[lambda_y*e^(-lambda_y y)]dy=$
$=lambda_x lambda_y e^(z) * \int_(-oo)^(+oo) |y|*[e^(-lambda_x y)]*[e^(-lambda_y y)]dy=$
E' ...

Salve a tutti,
nel corso che ho seguito di pde all'università ho avuto la possibilità di studiare un po' di teoria classica per le pde (equazione di laplace, calore e onde) secondo l'approccio dell'evans. Purtroppo però non abbiamo mai visto esercizi (e nemmeno ne vedremo perchè non sono previsti altri corsi) pertanto, aspirando ad un dottorato in analisi, vorrei colmare questo gap da sola. Qualcuno sa consigliarmi qualche testo che mi possa avviare agli esercizi?
Grazie infinite
Mi aiutate con questo problema?
Caratterizzare la v.a. $Z=X+Y$ quando $X$ ed $Y$ sono due v.a. discrete indipendenti che assumono i valori $+-1$ con uguale probabilità.
Io ho ragionato osservando che sia $X$ che $Y$ sono v.a. binomiali con probabilità di successo ($p$) e di insuccesso ($q$) date da $p=q=1/2$. Poichè le v.a. sono discrete, devo calcolare la funzione masse di ...

Determinare il più grande insieme di convergenza puntuale per la serie di funzioni
$ \sum_{n = 1 \mapsto \infty \ldots} $ $ (1-e^(-n^2 x^2))^n $
Devo poi stabilire se la serie converge uniformemente
Non ho idea di come partire, visto che il criterio dellaradice mi da come limite 1, il criterio del rapporto non conviene.

Ho bisogno di aiuto in questo problema
Una classe di 20 studenti deve risolvere un esercizio; i tempi $T_i$ con cui gli studenti riescono a risolvere il problema sono variabili iid esponenziali $Ex(lambda)$ con $1/lambda=20$ minuti.
- Calcolare la probabilita' che uno studente scelto a caso impieghi 1ora per risolvere il problema
- Calcolare la probabilita' che nella classe vi siano al massimo 2 studenti che impiegano piu' di un ora per risolvere ...
Problemi di geometria?!
Miglior risposta
Problemi di geometria..
Ho bisogno di un piccolo aiuto su 3 problemi:
1) calcola la misura del lato è quella dell'altezza di un rombo avente le diagonali di 72 dm e 54 dm. ( risultato : 45 dm e 43,2 dm)
2)La base e il lato obliquo di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 12,8 cm e 8cm. calcola l'area del triangolo. ( risultato : 30,72 cm^)
3) Calcola l'area di un trapezio isoscele avente le basi di 35cm e 15 cm e il lato obliquo di 26 cm (600 cm^)

Come si risolve questo problema?
Miglior risposta
Il test per essere ammesso a un corso universitario è formato da 30 domande:
Il punteggio (P) viene assegnato nel seguente modo:
2 punti per ogni risposta corretta
-1 Punti per ogni risposta sbagliata o mancante
Indica il punteggio P ottenuto dallo studente con una formula matematica contente X.
Determina quale punteggio minimo e quale punteggio massimo può aver ottenuto lo studente.
Qual è il numero minimo di domande a cui dovrà aver risposto correttamente se il punteggio minimo per ...

[math]\int_{1}^{2}(\frac{x^{7}- 5}{x^{7}})dx[/math]
come devo procedere per svolgere nel modo più semplice questo integrale?
Grazie mille

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Dato il campo vettoriale [math]F(x,y)=(y+x, -y+x)[/math],
calcolare se esiste [math]\int_{\gamma }^{ } F[/math]
dove [math]\gamma= \left \{ (x,y)\in \mathbb{R}^{2}:\, \, y=x^{2},\, \, -1\leq x\leq 1 \right \} [/math] si considera orientata in senso antiorario.
se mi potete spiegare come svolgerlo.
grazie.