Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Corra96
Salve a tutti, avrei un dubbio con la disequazione logaritmica che ho riportato nell'immagine, in cui hoprovato un tentativo di svolgimento, anche se ad un certo punto mi blocco. Le condizioni di esistenza, a mio parere, dovrebbero essere giuste. Tuttavia, durante lo svolgimento, arrivo ad un punto, come riportato nell'immagine, dove non sono in grado di eliminare i logaritmi per proseguire. Spero di trovare una qualche soluzione. Cordiali saluti, M.
1
9 ott 2016, 16:00

kobeilprofeta
Due giocatori, A e B. Uno vince e l'altro perde. Turno di A, vince con probabilità $p$. Se non vince il turno passa a B: anch'esso avrà $p$ di probabilità di vincere, altrimenti il turno ripassa ad A, etc... sí puó vedere cosí: giocano a freccette. la probabilità di fare centro è $p$, il primo che fa centro vince, parte a tirare A. Qual è la probabilità di vittoria di A?
11
5 ott 2016, 08:52

Sk_Anonymous
Ciao a tutti , sono nuova del forum ! Sto provando da un po' a risolvere un esercizio di statistica, ma davvero non riesco a capire come diamine procedere. se qualcuno riuscisse ad aiutarmi, gliene sarei davvero grata. Ecco il testo. Un direttore di una catena di hotel vuole valutare la probabilità che una stanza non sia pronta prima dell'arrivo di un cliente. Su quale campione di arrivi dovrà condurre la propria indagine per giungere ad una stima che, al 95% di livello di confidenza, ...

dan952
Siano $p$ e $q$ coprimi. Allora ogni fattore dispari di $p^2+3q^2$ è anch'esso della forma $c^2+3d^2$.
37
29 set 2016, 10:49

Gaiakick
Aiuto problemi di matemarica? N 73-74 e n 86
2
7 ott 2016, 12:10

francescopatricelli
Ciao ragazzi, sono al primo anno di ingegneria al Polito e mi sento totalmente spaesato per quanto riguarda lo studio. Durante le lezioni prendo appunti e una volta tornato a casa se necessario gli rielaboro. Per il resto studio sul libro e gli appunti li uso come supporto. Tuttavia ho paura di star sbagliando metodo di studio e che come altri dovrei fare riassunti o schemi o rielaborazioni e c'è addirittura chi mi dice che studia già ora sul libro è inutile perché tanto scorderò tutto. Vorrei ...

andmath
Salve ragazzi sono alle prese con alcuni problemi di fisica riguardo la cinematica.. Il primo mi dice: Un punto materiale si muove lungo l'asse x con la legge oraria x(t) = at^3 -8, dove x è espresso in metri, t in secondi e a = 1m/s^3 . Determinare: 1) La posizione del punto materiale all'istante t=0s 2) L'istante di tempo in cui il punto materiale passa per l'origine dell'asse x 3) La velocità e l'accelerazione del punto materiale quando qeusto passa per l'origine 4) L'accelerazione media del ...

zandrabee
Buonasera a tutti! Sono una studentessa alle prese con l'esame di Analisi matematica II. Sto provando a risolvere a risolvere uno degli esercizi di una passata prova d'esame. Non ho un risultato a cui fare riferimento. Mi sono servita di un programma online che mi dà soltanto l'integrale generale. Non potendo visionare tutti i passaggi non riesco a capire se e dove sbaglio. Chiedo quindi il vostro aiuto. \(\displaystyle y''+2y'+y=(x^2)-cos(2x) \) Il risultato da me ottenuto ...

Jarren
Buonasera a tutti,da molto seguo il vostro forum e mi è sempre stato molto utile,adesso non avendo trovato una risposta al mia domanda ho decisono di chiedere il vostro aiuto. Grazie (Ho allegato il problema in un immagine perchè non so scrivere in modo matematico! )
3
3 giu 2016, 19:23

toninobari90
Ciao ragazzi, dovrei tradurre un testo inglese scritto utilizzando termini tipici di statistica. Ho tradotto quasi tutto ma alcune piccole parti non so proprio come interpretarle. Vi posto il testo e ciò che ho tradotto sperando che qualcuno possa aiutarmi. Il testo originale è questo: The continuous variables are expressed as mean values ± SD, and the categorical variables are given as percentages. Univariate logistic regression analyses were used to assess the association of candidate ...
1
8 ott 2016, 20:48

christian951
Salve a tutti,ho un esercizio che mi chiede di calcolare gli integrali curvilinei di : $ int_gammaF_1(x,y)dx+F_2(x,y)dy $ con $ F_1(x,y)=(x^2+1)y $ ed $ F_2(x,y)=(xy^2+x+1) $ lungo la circonferenza $ gamma $ centrata nell'origine con raggio = 1 ho parametrizzato gamma come $ gamma(t)={ ( x=sin(t) ),( y=sin(t) ):} $ con $ 0<=y<=2pi $ Mi esce un integrale curvilinei di questo genere $ int_0^(2pi)(sin^2(t)cos(t)+cos(t)-sin^2(t)cos^2(t)-sin^2(t)-sin(t))dt $ mi chiedo se ci sia un modo più semplici per arrivare alla soluzione in quanto per calcolare gli integrali di ...

nostradamus19151
La mia funzione è: \(\displaystyle \frac{-2(z)logz-\frac{z^2+1}{z}}{(z^2+1)^2log^2(z)} \) con l'argomento di z che varia nell'intervallo \(\displaystyle ]-\pi , \pi[ \) devo calcolare il residuo nel punto 1, trasformando il limite ponendo \(\displaystyle z=e^{j \theta} \), facendo tendere \(\displaystyle \theta \) a \(\displaystyle 0 \) e usando de l'hopital mi trovo \(\displaystyle -\frac{1}{2} \) , ma il risultato corretto dovrebbe essere \(\displaystyle 0 \). Non ho idea di come risolvere ...

rost97
Ciao MI serve una plastificatrice da utilizzare in casa. Conoscete qualche modello che costi poco e che funzioni bene? Grazie
2
21 apr 2016, 16:23

que1
Salve , in quali casi posso usare un integrale per calcolare un flusso infinitesimo ? E perchè ? esempio: [tex]d\Phi (\vec{B}) = \int d\vec{B}*d\vec{S}[/tex] grazie


joker.271
Buonasera, l'esercizio che ho cercato di risolvere è questo: Sia A una matrice qualsiasi. Si trovino le matrici che moltiplicate per A a destra danno come risultato la matrice: (a) J ottenuta da A moltiplicando una riga i per uno scalare k diverso da 0. (b) K ottenuta da A aggiungendo alla riga i un multiplo della riga j (c) si calcolino i determinanti di queste matrici e si utilizzi il risultato per dimostrare la propo- sizione sull'e ffetto delle operazioni elementari sul determinante ...

Cenzin1
Salve a tutti, ho da studiare seguente forma differenziale: w=($y/(1+x*y)$+$e^x$)dx+($y^2$+1+$x/(1+x*y)$)dy Il mio problema nasce dal fatto che non so come comportarmi quando il campo non è semplicemente connesso come (credo) in questo caso visto che (spero sia corretto) xy$!=$-1 (sarebbe un iperbole nel secondo e quarto quadrante inoltre). Avevo pensato di continuare calcolando le derivate X'(x,y) rispetto a y e Y'(x,y) rispetto a x per ...
5
8 ott 2016, 18:49

gabrielcampeau
Buongiorno tutti, una domanda al volo. Sto ripassando alcuni esercizi basilari sui prodotti notevoli. Devo risolvere questo utilizzando il prodotto della somma per differenze e il quadrato di binomio. (a+b-3c) (a-b+3c) Sarebbe giusto moltiplicare il secondo trinomio per -1 per poter poi cominciare calcolando il prodotto della somma per la differenza? Altrimenti non saprei come cominciare... Grazie mille!
13
8 ott 2016, 14:37

fabiett1
Ciao a tutti! Potete mostrarmi i passi per la risoluzione della seguente equazione di grado superiore al secondo? Grazie $((3x-5)/x)^6+9*((5-3x)/x)^3+8=0$ Per prima cosa ho cercato di semplificarla e ho trovato come radice x=1, quindi è divisibile per (x-1), ma non so come procedere oltre. Qual è il metodo più intelligente per giungere alle soluzioni?
4
9 ott 2016, 00:49

gemini.931
salve ragazzi, sto riprendendo un po' gli esercizi con hessiano nullo, grosso modo stanno andando tutti bene, ho preso questo da una prova di esami (per la quale non ho le soluzioni) e volevo spere se l'ho svolto bene, mi sa che c'è qualcosa che non va (guardando i grafici di wolfram) ma posso anche sbagliarmi \(\displaystyle f(x,y)=x^2log(y-x) \) la funzione è definita per y>x le derivate sono \(\displaystyle {\delta \over \delta x} f(x,y)=2xlog(y-x)-{x^2 \over y-x}\) \(\displaystyle {\delta ...