Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Super Squirrel
Dopo aver letto del materiale online, ho capito a cosa servono i template, ma sto incontrando delle difficoltà ad utilizzarli in una classe. Per semplificare le cose ho creato una semplice classe. Se definisco le funzioni nell'header non ci sono problemi, ma se voglio definirle esternamente non compila. Dove sbaglio? #include <iostream> #include "ll.h" using namespace std; int main() { tizio <int> a(3); cout << a.get_valore() << ...
6
8 ott 2016, 18:32

daniel.siciliano.37
Amo sia la chimica che la fisica e ho trovato nelle nanotecnologie un valido compromesso che mi appassiona. Il prossimo anno dovrei entrare all'università ma non so ancora quale potrebbe essere la facoltà più adatta. Ho preso in considerazione ingegneria dei materiali oppure ingegneria fisica, nonché chimica "pura", avendo visto che i vincitori del nobel per la chimica di ieri hanno studiato proprio le macchine molecolari ed erano laureati proprio in chimica. Prendo in considerazione la chimica ...

tuttomax
Salve scusate se rompo con queste dimostrazioni banali ma il teorema "Se una successione è convergente allora è limitata" sul mio libro è dimostrata con la disequazione triangolare mentre la mia professoressa ha utilizato questo metodo: Preso \( \varepsilon = 1\space\space l-1
4
8 ott 2016, 13:20

Forconi
Buonasera, mi potete aiutare con questi limiti? Ho provato a determinarli ma non sono certa di quelli che ho risolto ed in presenza di limiti per x che tende all'inifnito non riesco a capire la logica da seguire per capire il valore del limite dal grafico. Allego file. Grazie per la spiegazione che vorrete darmi. Martina
3
7 ott 2016, 20:55

domenico.migl
Perché la derivata della seguente funzione calcolata nel punto $x=0$ non esiste?? $f(x)={(x^2+2 per x<0),(x^3+x^2+1 per x>=0):}$

domenico.migl
In un esercizio di esame chiede di trovare la corretta affermazione riferita alla seguente funzione: $f(x)={(arctan x^2 se x<=0),(x^2+x^3 se x>0):}$ e l'affermazione corretta è: nel punto $x_0=0$ è possibile trovare la derivata seconda ma non la derivata terza di f. C'è qualcuno che può illuminarmi su questo?? mi sono bloccato completamente...

Forconi
Buongiorno, ho dei dubbi sullo svolgimento di questo esercizio di cui allego foto, mi potreste aiutare a capire se il ragionamento che seguo è giusto? Svolgimento 1)Se analizzo il limite di x che tende a3 posso affermare che: il limite non esiste perché avvicinadomi da destra al 3 la funzione tende a + infinito; avvicinandomi da sinistra la 3, la funzione tende a 1; i due limiti non coincidono. 2)Se analizzo il limite di che tende a + infinito: come posso affermare il comportamento della ...
1
9 ott 2016, 11:00

Dave951
Buon pomeriggio ragazzi! guardando i fogli di tutorato di Analisi Due sono incappato in questo esercizio: Scrivere la serie di McLaurin delle seguenti funzioni: a) $f(x)=x/(1-x)^2$ b) $f(x)=1/(2-x-x^2)$ Nel caso b, ho utilizzato il metodo dei fratti semplici, cioè: $A/(1-x)+B/(2+x)= (2A+Ax+B-Bx)/((1-x)(2+x))=(2A+B+x(A-B))/((1-x)(2+x))$ con $\{(A-B=0),(2A+B=1):}$ Risolvendo il sistema, ricavo: $\{(A=1/3),(B=1/3):}$ Sostituisco $A$ e $B$, ottenendo: $1/3 (1/(1-x))$ + $1/3 (1/(2+x))$ , più precisamente ...
1
8 ott 2016, 16:43

Forconi
Buonasera, sono proprio in difficoltà con i limiti. Ho cercato di risolverli, mi potete aiutare a capirli visto che la prossima settimana ho il compito? Grazie. Martina
2
7 ott 2016, 21:06

kekko2510
Fisica (224767) Miglior risposta
ragazzi martedi ho il compito di fisica e mi serve urgente aiuto .. il compito è sui moti nel piano : moto circolare uniforme, moto armonico ecc.. di solito il prof prende gli esercizi (del compito in classe) dal sito di FABIO BONOLI.. MA QUESTA VOLTA NON TROVO NULLA A RIGUARDO .. UN aiutino?
1
8 ott 2016, 14:52

luigi.forzanapoli
Vettori bidimensionali Miglior risposta
Ciao a tutti :) Mi servirebbe una mano per svolgere questo problema. 1) Il vettore -5,2A ha modulo pari a 34 m e punta nella direzione positiva dell'asse x. Determina : la componente x del vettore A e il modulo del vettore A.
1
5 ott 2016, 15:47

froggie99
Durante una corsa veloce, un uomo adulto genera calore ad un tasso di circa $1430 W$ che elimina producendo ed espellendo vapore. Quale massa d'acqua per unità di tempo $m/t$ deve essere evaporata dal corpo per espellere tutto il calore? Il calore latente $C$ di vaporizzazione a $37 °C$ (temperatura corporea tipica) è $24,2*10^5 J/(kg)$ Ho pensato: $Potenza=L/t=Q/t$ e $Q=m*C$, quindi $1340 W=(24,2*10^5 *m)/t$ , ma non credo ...

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, visto che come sempre wolfram non è d'accordo con le mie conclusioni vorrei un parere da voi... allora ho la seguente funzione $$ f(x,y)=\begin{cases}\frac{xy}{x-y}e^{-|\frac{x}{x-y}|} \, & se \, x\ne y \\ 0 \, & se \, x=y\end{cases} $$ e mi si chiede di studiare la continuità nell'origine. A prima vista sembrerebbe che la funzione non sia continua infatti sia l'argomento dell'esponenziale che il fattore esterno sono funzioni non continue ...

daenerys1
Probabilmente è un esercizio stupidissimo, ma ho dei dubbi. Lo scrivo di seguito! Nel piano Euclideo munito di riferimento cartesiano si considera il cerchio C di centro l'origine O = (0, 0) e passante per A= (-a,0) con a >0. Ad ogni punto P di C diverso da A e A' = (a,0) si associa il punto P' intersezione delle 2 rette OP e AK, K essendo la proiezione ortogonale di P su y. Trovare l'equazione del luogo descritto da P' al variare di P su C. Di che luogo si tratta? Allora prima di tutto io ho ...

Sipuofare1
Ciao a tutti, vi spiego la mia situazione: sto facendo il servizio civile in un oratorio nella mia città. faccio parte di un gruppo di interesse nel quale viene insegnata la scienza (anche fisica, chimica, ecc.) in generale a ragazzi di medie e superiori (biennio). Praticamente viene proposto loro un progetto per realizzare qualcosa con basi scientifiche, l'anno scorso mi hanno detto che hanno costruito un mulino ad acqua che grazie al movimento che compieva la ruota del mulino si generava ...

Trivroach
Avrei bisogno di conferma su questo semplice esercizio sulle cariche elettriche per capire se ho ben capito il ragionamento. "Quattro cariche $ q_1=q_2=q=0,5*10^-8C $ e $ q_3=q_4=-q=-0,5*10^-8C $ sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ a=20cm $ . Calcolare la forza $ F $ su una carica $ q_0=0,5*10^-10 C $ posta nel centro $ O $ del quadrato." Ovviamente dopo aver trovato il campo elettrico che ci interessa la forza sarà semplicemente $ F=q_0*E $ Le cariche ...

Corra96
Nella relazione che ho riportato nell'immagine allegata (da me scritta), non sono credo, purtroppo, di aver trattato nel modo corretto il logaritmo. Vi chiedo se potreste aiutarmi a correggere tale operazione (tralasciando il significato chimico, sto cercando di capire l'operazione matematica). Grazie mille per l'attenzione. Cordiali saluti, M.
4
6 ott 2016, 16:22

radamirez
raga una mano su questo integrale perfavore $ int x^2 /(1+2x)^1/3 dx $ ho posto $ t= (1+2x)^3 $ poi mi ricavo $ x = (t^3 -1 ) / 2 $ $ dx= dt 2/ (3 t^2) $ alla fine ottengo come risultato $ 1/6 (1+2x)^4/3 - 4(1+2x)^1/3 -1/3 17(1+2x)^2/3 +c $ ma è errato come risultato ho ricontrollato non so dove sbaglio

Giuseppe0061
Salve a tutti, potreste darmi una mano per questi due problemi di fisica sui vettori? 1) In un fissato sistema cartesiano Oxyz le componenti cartesiane dell'accelerazione di un punto materiale sono $ ax=3 $, $ ay=2t $, $ az=0 $. Sapendo che nell'istante $ t=3,0s $ le componenti cartesiane della velocità valgono $ vx(3)=8,0 $, $ y(3)=10 $, $ vz(3)=10 $ e che tutti i valori numerici sono espressi in unità SI, scrivi in forma vettoriale le velocità ...

Daniel fichte-lugo
Considerate l'insieme di tutte le terne ordinate di numeri reali. Si consideri ora l'insieme A di tutte le trasformazioni che sono l'inversa di se stessa, o per meglio dire, tutte le trasformazioni β tali che $ β(β(a,b,c))=a,b,c $ per ogni terna di numeri reali. Di sicuro l'insieme A è un gruppo rispetto all'operazione di composizione di trasformazioni perchè: È chiuso rispetto alla composizione di trasformazioni Comprende l'identità come elemento neutro Ogni trasformazione è l'inverso di se ...