Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sedia1
ciao a tutti, premetto che ho fatto lo scientifico e nonostante mi piaccia la matematica, non ho una mente portata per questi tipi di esercizi(mi scuso per il titolo) espongo il mio problema supponiamo che io debba itenere per un numero infinito di domande una media del 52% di risposte corrette , ma in intervalli di 21(11 su 21). come posso fare in modo da rendere uniforme questa media? provo a spiegarmi meglio, possono capitare volte in cui io abbia una media del 60% su 21 domande, ma alla ...
1
14 ott 2016, 02:55

snec
mi servirebbe l'analisi della veriosne " una protesta sbagliata" di seneca Maior pars mortalium, Pauline, de naturae malignitate conqueritur, quod in exiguum aevi gignimur, quod haec tam velociter, tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant, adeo ut exceptis admodum paucis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat. Nec huic publico, ut opinantur, malo turba tantum et inprudens vulgus ingemuit: clarorum quoque virorum hic adfectus querellas evocavit. Inde illa maximi medicorum ...
0
15 ott 2016, 15:35

ireneireneirene
Il testo è il seguente Consideriamo un disco di centro O e di raggio R che porta una carica uniforme di superficie $ sigma $ . Si scelga la terna cartesiona in modo che O coincida con l'origine della terna. il disco giace nel piano z=0 a) Calcolare il campo elettrico sull'asse z. Tracciare in funzione di z (positivi e negativi) le curve rappresentative di Ex(0,0,z), Ey(0,0,z), Ez(0,0,z). Ho considerato che la carica sia $ dq = sigma * dA $ da cui ricavo $ dq= sigma *2*r*π*dr $ Ho ricavato che ...

VittoT1
Mi trovo a dover risolvere quest'equazione con coefficienti binomiali: \( 4*{x \choose 4} = 15* {x-2 \choose 3}, x \in N \) io arrivo a questo punto: \( \frac{x}{6} (x-1)(x-2)(x-3) = \frac{5}{2} (x-2)(x-3)(x-4) \) E' corretto? E se sì, come procedo poi? Grazie!
4
15 ott 2016, 13:38

destroy
Salve ragazzi, risolvendo esercizi sulla determinazione del campo di esistenza di una funzione mi sono imbattuto in questa che proprio non so come risolvere: $ root(2)(1 - (logx)^(x^2-4 ) $ (il logaritmo, in realtà, sarebbe in base $ 1/3 $ ma non ho trovato il comando per inserire la base specifica) Ho impostato il sistema con le seguenti condizioni: $ { ( logx>0 ),( x>0 ),( 1-(logx)^(x^2-4)>0 ):} $ Chiaramente risolvendo la terza disequazione si tiene conto anche delle altre due condizioni; il problema è in che modo ...
1
15 ott 2016, 14:14

Polygon
Salve, penso che il titolo sia abbastanza esplicito del dilemma che mi sto ponendo in questo momento, passo ora ad una più precisa descrizione del problema... Ho terminato il liceo scientifico un anno fa, con buoni risultati (non sono uno studente modello, ma rendo molto nelle materie scientifiche) in particolare in matematica e fisica. Personalmente la fisica mi ha sempre appassionato moltissimo, ben più della matematica ma nei risultati si vedeva l'opposto, in matematica prendevo sempre 9/10 ...
2
1 set 2016, 17:41

salvatorecipolla.ro
1)Nautae strenue pugnant atque sagittis fugant piratas; ita insulam liberant. 2)Agricola lucerna illuminat casam, sagittis necat feras, insidiis et fovea bestias captat. ------------------------------------------------------------------------------- 1)L'omicida uccide con l pugnale, il pirata ferisce con le frecce, gli abitanti dell'Africa combattono con le aste. 2)Con la parsimonia gli agricoltori arricchiscono le terre d'Italia. 3)Le colombe volano per mezzo delle ali. 4) Con fiaccole ...
1
14 ott 2016, 20:36

dalbons
Ciao a tutti, non sono riuscito a fare questo esercizio qualcuno riesce ad aiutarmi per favore? Uno strato sferico di 12cm di raggio ha sulla sua superficie una carica di 2x10^-6C distribuita uniformemente. Calcola il modulo del campo elettrico alle seguenti distanze dal centro dello strato: 5cm, 11,99cm, 12,01cm, 20cm e 40cm.

federica_digrazia
Riassunto Man Friday? Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe il riassunto del brano Man Friday del libro di testo Performer Culture & Literature 1 (scuola superiore classe 3). Chi può aiutarmi? Il brano è quello allegato. Grazie mille in anticipo :)
3
14 ott 2016, 15:13

Dave951
Ciao a tutti, l'esercizio mi chiede: Dopo aver verificato la regolarità della curva in $t_0$, scrivere l'equazione della retta tangente alla curva in $r(t_0)$ dove: $r(t)=((5+t)^(1/2),3t,cos^2(t+1))$ con $t_0=-1$ L'ho svolto nella seguente maniera: ho calcolato $r(-1)=(2,-3,1)$, successivamente $r'(t)=(1/(2 (5+t)^(1/2)),3,-2(sin(t+1)cos(t+1)))$ , $|r'(t)|^2=1/(20+4t) + 9 + 4 sin^2(t+1) cos^2(t+1 )$ (diverso da zero) ed infine $r'(-1)=(1/4, 3,0)$. Una volta fatto ciò, scrivo l'equazione della retta tangente, riconducendomi a tale formula: ...
5
14 ott 2016, 16:40

MrChopin
Determinare posizione reciproca rispetto al parametro a $ r:{ ( 2x+5y-17=0; ),( z+1=0; ):}<br /> s:{ ( (a-4)y +4z+16-3a=0; ),( 4x+(a+6)y-7a-18=0; ):} $ Faccio il determinante A|B e ottengo come determinante $ 2a^2 -5a-31 $ come è possibile?Cosa sbaglio?
2
14 ott 2016, 18:23

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Scrivo per chiedere un aiuto circa un problema di calcolo delle probabilità. Scrivo il testo e allego una mia risoluzione. Un'urna U1 contiene 10 palline bianche e 15 nere. Una seconda urna U2 ne contiene 20 bianche e 15 nere. Si estragga una pallina da ogni urna e si pongano le palline estratte in una terza urna U3. Da questa, si estragga poi una pallina sola. Con che probabilità sarà nera? Ora.. questa parte riesco a farla senza problemi . Ecco la seconda richiesta: ''Come ...

gianluca448
E' data una circonferenza centro O il cui diametro AB=2r. Determina su OB un punto P, in modo che, conducendo da P la perpendicolare al diametro che incontri la semirconferenza in un punto Q,il perimetro del triangolo OPQ sia $ [sqrt(2)+1]r $ Io per adesso ho posto l'angolo BAQ = x, di conseguenza l'angolo al centro BOQ = 2x Il segmento OQ per costruzione è il raggio quindi OQ=r Applico a questo punto i teoremi sui triangoli rettangoli sul rettangolo OPQ PQ = OQ sen (2x) -----> r ...
3
14 ott 2016, 15:56

domenico.migl
C'è qualcuno che può darmi una mano con questo quadrato di binomio: $(2^x-1)^2$ c'è qualcosa che non mi quadra facendo il quadrato del primo fattore (ottengo: $2^(2x)$) più il doppio prodotto del primo fattore per il secondo fattore (ottengo: $-1*2*2^x=-2^(2x)$) più il quadrato del secondo fattore (che ottengo: $1$). Dove sbaglio??
4
15 ott 2016, 09:21

VisX
Buonasera Risolvendo un problema di Fisica mi sono imbattuto nel seguente problema di Cauchy: $ \frac{rg}{3}=\frac{4}{3}r\ddot{r}\frac{\rho}{\sigma}+4\frac{\rho}{\sigma}\dot{r}^2 , r(0)=0 $. Non riuscendo a risolverlo, sono andato a tentativi ed ho trovato che l'equazione è risolta da $ r=\frac{g\rho}{56\sigma}(t-t_{0})^2$. Basandomi su considerazioni fisiche ritengo che la soluzione del problema sia la funzione $ r(t)=0 $ per $t<0$ , $r(t)=\frac{g\rho}{56\sigma}t^2$ per $t\geq0$. Vorrei sapere se esiste un modo per dimostrare che questa è l'unica soluzione. Grazie mille
3
13 ott 2016, 22:27

a4321
Funzione biettiva Miglior risposta
Buongiorno perché la funzione biettiva è sia iniettiva sia suriettiva? Grazie mille
4
13 ott 2016, 09:42

Nina20000
lx2l-2x-8/l6x-9l>-2x+5
5
11 ott 2016, 18:05

lucadigirolamo
Buonasera a tutti, vi espongo il mio problema; praticamente calcolo la mia inversa (ovviamente quando è possibile , determinante diverso da zero) e alla fine ho la mia matrice inversa. Ora non riesco ad applicare la prova, ovvero non riesco a capire come faccio a rendermi conto analiticamente se i conti tornano o meno. So che l'esprezzione della "prova" è : A A^-1= matrice identica. Ma non riesco mai a trovarmi. ad esempio. Matrice A: 2 1 0 1 -1 2 1 1 -4 Matrice A^-1(inversa): 2/10 4/10 ...

logiX_Y
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questa apparente semplice funzione, almeno fino allo studio dei limiti, ovvero [formule]f(x) = (e^x^2)/|x|[/formule] . Ovvero, dando alcune controllatine con il grafico online per verificare se stessi facendo giusto, dove mostra la funzione che ha due apparenti punti di minimo:uno per [formule]x = - (sqrt (2) ) / 2[/formule] e l'altro per [formule]x = (sqrt (2) ) / 2[/formule]... giustamente. Il problema è che non capisco da dove esca fuori quel minimo ...
4
14 ott 2016, 11:17

j18eos
Sono tre (3) anni e più che ne sento di tutti colori su questa fantomatica teoria del gender, che tanto fa vibrare di preoccupazione gli ex novo defensoris fidei. Per prima cosa, mi sono informato su fonti terze (praticamente su wikipedia.en) e scopro delle cose interessanti: esistono gli studi di genere (geneder studies) e le relative teorie (gender theories); quindi non c'è nessuna teoria del gender!, ancora: questi studi hanno origine negli anni '50 del XX secolo, quindi sono molto più ...
21
4 ott 2016, 20:24