Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jaguar2.0
Ciao a tutti a che round siete arrivati nella nuova mappa zombie di call of duty bo3? io non riesco a superare il round 10! Gli zombie corrono come uno schifo!! consigli su come fare??
1
10 set 2016, 17:25

paolaisabellatalarico
Buonasera. Sono stata contattata dall'Associazione Consulcesi per fare un ricorso al TAR per la non ammissione di mia figlia alle facoltà di medicina (Ha totalizzato 50,9 punti). Mi hanno chiesto 590 euro, ma prima di accettare vorrei sapere se tale Consulcesi è affidabile o specula sulle disavventure altrui. Potete aiutarmi?

nostradamus1915
Salve ragazzi, mi chiedevo se qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come svolgere questo integrale. La funzione è: \(\displaystyle f(z) = \frac{e^{(i-\frac{\sqrt 3}{3})z}}{\sqrt z} \) Ho l'insieme del piano complesso: \(\displaystyle \{ z: r \leq|z|\leq R ; 0 \leq arg(z) \leq \frac{\pi}{3} \} \) Il segmento ha equazione: \(\displaystyle z=te^{i \frac{\pi}{3}} = \frac{t(1+ i \sqrt 3)}{2} \) Devo integrare lungo il segmento. Ho provato a fare \(\displaystyle \int_{0}^{\pi / 3} ...

Diploz
Salve! Espongo qui questo esercizio(ho provato a cercare scorrendo ed usando il tasto cerca ma non mi è stato di aiuto per un caso specifico). Si vuole costruire in modo casuale una password contenente 7 cifre decimali. Calcolare la probabilità p1 che le cifre siano tutte 0, la probabilità p2 che la password contenga almeno un 0 e un 1 , la probabilità p3 che le cifre siano tutte diverse. per p1 ho pensato che essendo una sola cifra uguale per 7 posizioni allora abbiamo: ...
3
20 ott 2016, 12:15

elescre01
come risolvere esercizi come questo? il sistema: 4x-ky=-5 2x+3y=-4 è impossibile per k=?
1
20 ott 2016, 13:52

domenico.migl
Salve, ho qualche problemino con questo integrale: $\int_(0)^(\pi/3)(1+tan^2x)/(|tanx-1|+1)dx$ 1) Conviene prima sostituire $tanx$ con un'altra variabile, ad esempio $t$, in modo che posso già semplificare il numeratore in questo modo: $ \int_(0)^(\pi/3)(1+t^2)/(|t-1|+1)*1/(1+t^2)*dt= \int_(0)^(\pi/3)(dt)/(|t-1|+1)$ 2) O Conviene prima spezzare l'integrale nei due intervalli di integrazione? (Quest'ultimo passaggio non mi è per niente chiaro: nel mio caso che la funzione $tanx$ è sempre positiva nell'intervallo $[0, \pi/3]$ come faccio a ...

gemini.931
salve ragazzi, sto seguendo il corso di meccanica e termodinami al 1° anno e ci hanno assegnato il seguente esercizio abbiamo due corpi su un piano orizzontale uno sopra l'altro, con due masse differenti m1 e m2 di questo sistema si deve fare 1)il diagramma di forze 2) l'equazione di bilancio delle forze 3) proiettare le equazioni vettoriali sugli assi (dopo aver scelto il sistema di riferimento 4) risolvere le equazioni poer determinare i valori incogniti (penso si riferisca alla forza peso ...

giuseppe.abbruzzese.7
Salve Ragazzi, Sto affrontando il corso di Analisi 2 siamo ai limiti in due variabili, il mio problema consiste nell'utilizzo delle maggiorazioni, perché non capisco secondo quale criterio, nel post non inserisco esempi, perché preferire che siate voi a farmi un esempio per capire.. Grazie Mille in Anticipo

Comeover
$int (e^x*(e^(2x)+3))/((e^x-1)(e^(2x)+3))dx$ Mi direste come posso svolgere questo integrale senza "incartarmi" ho provato per sostituzione ma non arrivo a nulla
4
11 ott 2016, 11:11

giuliabg1
Salve a tutti ho 30 anni , e da qualche tempo ho in testa la folle idea di re-iscrivermi alla facoltà di fisica. ero iscritta 10 anni fa ma feci solo pochi esami. stavolta sarei decisa a finire...quantomeno la laurea triennale. ho un lavoro totalmente precario che non mi soddisfa, le mie domande sono rivolte a chi è laureato in fisica e preferibilmente a chi gia lavora : esiste una remota possibilità di trovare lavoro laureandosi in fisica a 34 , 35 anni ? anche all estero intendo. sono molto ...

fra1955
Vi chiedo cortesemente di scomporre in fattori primi con tutti i passaggi e dandomi le spiegazioni dei passaggi i seguenti polinomi: a^2+16b^2+c-8ab+2ac-8bc Grazie
4
18 ott 2016, 10:32

Jiacomo
Determina l'equazione della parabola passante per A(1,0) e B(3,0) tale che l'area del quadrilatero avente per vertici i punti A e B, il vertice della parabola stessa e il suo punto di intersezione con l'asse y abbia area 8 Soluzione:y=+\-2(x-1)(x-3)
1
19 ott 2016, 18:01

giorgitaesposito
259) x^2+x-20; x^2+10x+21 -x^2+x+2; x^2+6x-16 260) x^2-x-6; -x^2+3x+10; x^2-x-12; x^2+3x+2

Zayet
Propagazione del suono Miglior risposta
Non ho capito dei concetti sulla Propagazione del suono: so che questa avviene per compressione e rarefazione.. ma cosa sono? in cosa consiste?
1
19 ott 2016, 15:38

feddy
Verificare che l’insieme $G = {(a, b) | a, b in R, a != 0}$ con prodotto $(a, b)(c, d) = (ac, ad + b)$ è un gruppo. 1. Dimostrare che $H = {(a, 0) | a in R \ {0}}$ è un sottogruppo di G, e che $K = {(1, b) | b in R}$ è un sottogruppo normale di $G$. 2. Sia $N$ un sottogruppo non banale di $K$. Mostrare che se N è normale in $G$ allora $N = K$ SOL. Sono riuscito a dimostrare il primo punto e a verificare che sia effettivamente un gruppo con elemento neutro ...

shanks red
Salve a tutti, mi sono appena iscritto. Sono uno studente di fisica che dovrà sostenere, lunedì, l'esame di analisi 2. Da ieri provo a risolvere questo integrale senza successo. Probabilmente sarà semplice, non lo metto in dubbio, eppure, forse per scarsa dimestichezza, non riesco a interpretare questo dominio. La traccia dice : Calcolare $ int int int_(R) y dx dy dz $ dove $ R $ è la porzione di cubo $ 0<x,y,z<1 $ che sta sotto il piano $ x+y+z=2 $ e sopra il piano ...
3
19 ott 2016, 17:58

Fab996
Perchè in questo circuito posso eliminare tutta la parte di sinistra e riscriverlo come indica la freccia in foto ? è dovuto al fatto che è presente il bipolo corto circuito?
4
14 ott 2016, 11:04

Armstrong
Buon pomeriggio,nel completare una parte di un esercizio devo risolvere $ 1) |bar(z)-i|-2<=0$ $ 2) |z-1|/|1+i|>=Re(z-1)$ Prima di tutto riguardo $1)$ ho copiato una possibile soluzione,ma non l'ho capita (dato il primo approccio ai numeri complessi) Viene considerato $|bar(z)-i|=|z+i|$ e poi le soluzioni sono rappresentata dalla parte interna di una circonferenza di raggio 2 sul piano di Gauss.
4
16 ott 2016, 17:05

Eddy167
Salve ragazzi, avrei un problema con una dimostrazione. Considerando un sistema semplice e formato da un solo componente chimico con N numero di moli. Per un tale sistema il primo principio della termodinamica ha la seguente forma: $ dU=TdS-PdV+mudN $ Con S,V,N ( Entropia , Volume e Numero di Moli) Adesso il libro suggerisce di scegliere come variabili di stato le variabili estensive e di esprimere l'energia interna solo in funzione di quest'ultime quindi. $ U=U(S,V;N1......Nc) $ Fin qui tutto bene ...
5
18 ott 2016, 18:23

wall98
Ciao, l'anno prossimo voglio conseguire il quinto anno di liceo e il diploma studiando da privatista. Il motivo è che a scuola imparo troppo poco rispetto a quanto potrei fare impiegando decentemente quelle ore. Attualmente il pattern è: iniziano le lezioni, entro in classe, testa sul banco, svago, finiscono le lezioni, esco. Studio sempre a casa e non ho problemi nel capire le cose, ergo un sistema di apprendimento così lento e deviato dall'utile (==scuola) mi causa solo frustrazioni, il ...
8
27 gen 2016, 22:42