Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary6000
Ciao a tutti, potreste spiegarmi il 232?
1
20 ott 2016, 21:01

pietro.grecor
mi aiutate per favore a svolgere questi esercizi? 1.calcola la fem indotta quando la corrente in un'induttanza di 45,0 mH aumenta da 0 a 515 in 16,5 m/s 2.quanti avvolgimenti deve possedere un solenoide con una sezione di area pari a 0,035 m^2 e una lunghezza di 0,22 m se la sua induttanza vale 45 mH?
1
20 ott 2016, 21:44

fedexx98
Ciao a tutti! Il roblema dice così: un'onda di frequenza f=1,5 Hz e numero d'onda k=3 m^-1 si riflette su una barriera con un angolo di incidenza di 30 gradi rispetto alla normale. Calcola a quale distanza dalla barriera si trova dopo 5 s a partire dall'istante della riflessione. Come procedere?
1
20 ott 2016, 17:09

fabio717
Una rana salta su un terreno piano secondo una direzione che forma un angolo di 45° con l'orizzontale e con velocità iniziale Vo . Il grafico che dà l'accelerazione verticale ay in funzione del tempo ha la forma di una a) retta orizzontale b)retta obliqua c)retta verticale d)parabola e) sinusoide Una rana salta su un terreno piano secondo una direzione che forma un angolo di 45° con l'orizzontale e con velocità iniziale Vo . Il grafico che dà lo spostamento orizzontale x in funzione del tempo ...

Jack_73
Buonasera, Oggi mi stavo domandando se fosse possibile attraverso dei passaggi matematici,dimostrare che l'integrale di $ int 1/cos^2(x) dx $ è $ tanx+c $ Sono partito considerando $ int 1/cos^2(x) dx $ = $ int (sen^2(x)+cos^2(x))/cos^2(x) dx $ che può essere spezzato in 2 parti $ int (sen^2x)/(cos^2x)dx+int(cos^2x)/cos^2xdx $ dove arrivo ad avere $ int tan^2(x) dx + int1dx $. Ora se $ int1dx $ mi restituisce x,come posso arrangiare la prima parte? Spero di non aver commesso castronate e grazie anticipatamente a chi mi saprà aiutare.
4
19 ott 2016, 23:20

giowre92
Salve a tutti! Mi trovo alle prese con questo integrale che, purtroppo, non so risolvere : $ int int int_(K) z dx dy dz $ dove $ K $ è la porzione di cubo $ 0<x,y,z<4 $ che si trova sopra il piano $ y+z=4 $ e sotto il piano $ x+y+z=8 $ . A voler essere sincero ho trovato esercizi , perlomeno all'apparenza, "simili" a questo nel forum, ma nessuno di essi ha avuto risposta. Qualcuno sa come poter scrivere questo dominio in forma normale? è l'interpretazione del dominio ...
7
20 ott 2016, 15:39

lombardi.andrea1999
Mi potreste aiutare nella verifica di questo limite $\lim{x \to \+infty}(x/(|x|+1))=1$. Potreste darmi qualche indicazione su come procedere?

marylacorte666
Potete aiutarmi con questa versione presa dal protagonista di Platone e semplificiata? Scrivere i verbi per favore 1. http://i68.tinypic.com/2zzlwtt.jpg 2. http://imageshack.com/a/img922/3608/mZvRuG.jpg 3. http://imageshack.com/a/img921/6996/HIr4Ff.jpg Aggiunto 1 ora 37 minuti più tardi: Per favore aiuto ho troppi compiti Aggiunto 2 secondi più tardi: Per favore aiuto ho troppi compiti
1
20 ott 2016, 17:26

hearnshow
Ciao a tutti! Ho questa equazione differenziale del secondo ordine da proporvi: $ y''-λ^2y'=e^(-λx) $ 1) trova integrale generale 2) si cerchino eventuali integrali infinitesimi per x $ rArr oo $ . Il secondo punto può aspettare, perché ho già problemi con l'integrale generale. L'eq. omogenea associata é $ alpha^2-lambda^2alpha=0 $ che da come soluzioni $ alpha_1=0 $ e $ alpha_2=lambda^2 $ . Da qui ho pensato bene che la soluzione della omogenea associata fosse $ y_o=c_1+c_2e^(lambda^2x) $ mentre invece ...

MrMojoRisin891
Ciao, stavo cercando di risolvere questo esercizio: "Un'asta conduttrice di lunghezza $l=120mm$ è imperniata a un'estremità mentre l'altra scorre su un conduttore circolare perpendicolare a un campo di induzione magnetica uniforme $B=400mT$, come mostrato in figura. L'asta ruota in senso antiorario con velocità angolare costante $omega=370(rad)/s$. Ammettendo che tutta la resistenza $R=1200Omega$ del circuito sia concentrata nel tratto dove si trova il simbolo nella figura, ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho calcolato i primi coefficienti della funzione generatrice che rappresenta i metodi di Adams-Moulton (coefficienti di cui necessito per lo svolgimento di calcoli in altri metodi). Se ho fatto bene i calcoli, la funzione generatrice è $$\gamma(t)=1-\frac{1}{2}t-\frac{1}{12}t^{2}-\frac{1}{24}t^{3}-\frac{19}{720}t^{4}-\frac{3}{160}t^{5}+...$$ Mi servirebbe una conferma o una smentita da qualcuno di voi oppure semplicemente un link a cui posso fare ...

Sk_Anonymous
Salve, ho bisogno di una spiegazione. Vorrei vedere come calcolate lo Jacobiano di $$-y+2*\cos(x)$$ (i vari passaggi). Anche se la domanda vi sembra ridicola, potete aiutarmi?

000bise
Lettera in francese Miglior risposta
ragazzi ho bisogno di aito domani ho il compito di francese e ho bisogno di scrivere una lettere al passato suule mie vacanze estive(con tutte cose verosimili)
1
20 ott 2016, 17:27

matsod
Buonasera carissimi, avrei bisogno di qualche dritta nella diagonalizzazione di matrice ad autovalori complessi. Non ho alcun tipo di problema nel calcolo del polinomio caratteristico e quindi degli autovalori, e ho ben presente il procedimento che bisogna seguire nel caso di autovalori reali (distinti e non) per il calcolo degli autovettori associati. Riguardo agli autovettori relativi ad autovalori complessi... meh... Nel momento in cui io trovo una coppia di complessi coniugati come ...
1
18 ott 2016, 16:48

shortology
demostene uomo coraggioso e utile cittadino
1
20 ott 2016, 14:10

nullazzo
Salve! Mi aiuterebbe molto una traduzione :)
1
20 ott 2016, 14:08

masala795
Anche a voi capita che durante un'interrogazione l'intera classe vi prende in giro non riuscite ad esprimervi e fate scena muta?
1
19 ott 2016, 17:24

Frapar
Ciao a tutti,ho cominciato da poco Analisi 1 e purtroppo alle superiori non ho avuto una grande preparazione in matematica perciò sto facendo parecchia fatica. Sono alle prese con degli esercizi del genere: Determinare per quali x ∈R è vera la relazione √[x(x + 1)] = √x √(x + 1) So che dovrebbero essere delle cose molto semplici perchè sono proprio i primi esercizi,però non so proprio da dove cominciare,potreste darmi qualche indicazione generale? si risolve con il princio di induzione?
1
20 ott 2016, 16:56

giorgitaesposito
Rosa fresca aulentissima, ch’appari inverso state, [2] le donne ti disirano, [3] pulzell’e maritate! Traimi [4] de ’ste focora, se t’este a bolontate, perché [5] non aio abento notte e dia penzanno [6] pur di voi, madonna mia». 5 II [7] «Se di meve trabagliti, follia lo ti fa fare: lo mare poti arompere [8] avanti a semenare, l’abere de ’sto secolo tutto quanto assembrare. Avereme no’ poteri a [9] ’sto monno, avanti li cavelli m’aritonno». ...
2
19 ott 2016, 15:43

nathycory
ragazzi consiglio giochi da scaricare!! intanto commentate Aggiunto 17 secondi più tardi: :ot
3
26 ott 2013, 11:47