Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Versione di greco davvero urgente
Miglior risposta
Salve ragazzi ho difficoltà con questa versione,potreste aiutarmi per favore,è molto urgente,è per domani,graziein anticipo.

Sapete indicarmi una strada, se esiste, per trasformare una tabella da excel in word, utilizzando equation editor?
Frase di una versione! Il debitore ateniese
Miglior risposta
Ωνητου δέ προσέρχοντοσ καί διερωτωντοσ (con accento circonflesso sulla seconda omega) ει τοκάσ η υσ είη,ο δανειστησ αισθανομένοσ τόν ωνετήν ανόητον όντα έλεγε μή μόνον τήν υν τίκτειν αλλά και παραδοξοσ...e continua. Parte di questa frase non si trova su internet e io l'ho tradotta così: Dal momento che il compratore si avvicinava e chiedeva se la scrofa fosse fertile il creditore poiché si accorse il compratore era stolto gli diceva che non solo... e poi mi sono fermato perché non riesco a ...
Domani ho un tema sullo sport aiutatemi per favore

Salve a tutti,
Sono una studentessa di 17 anni e sto avendo un po' di problemi con lo svolgimento delle attività di alternanza scuola lavoro. Io vorrei fare un po' di ore di alternanza in un'azienda della mia zona e che lavora nell'ambito dell'IT. Il fatto è che la preside della mia scuola è contraria (avendo io stessa individuato e scelto l'azienda in questione) e vorrebbe mandarmi a fare alternanza in un autogrill.
Ho cercato su internet le norme che dovrebbero regolare le attività di ...

Perchè i professori universitari devono trattare gli studenti senza la minima educazione e rispetto? Ovviamente parlo della mia esperienza (UniPd) ma mi sembra che l' osservazione di questo fenomeno sia più o meno universale in Italia almeno. Non c'è dialogo, veniamo trattati come un legista tratta un nero. Per me è stata una GRANDE delusione sapere che persone che dovrebbero essere dei punti di riferimento siano così presuntuose e con mancanza di rispetto, sembra che non abbiano mai superato ...

Buonasera,
Non so se sia il forum giusto, ma provo lo stesso a chiedere a voi. Sono 3/4 settimane che passo gran parte del mio tempo a cercare di capire quale magistrale possa soddisfare al meglio le mie richieste.
Mi presento: sono uno studente del terzo anno di Economia e Management a Trento. Finita la triennale avrei intenzione di riversarmi nel mondo della finanza, in particolare verso quello dell' "accounting & Finance" (anche se la finanza quantitativa mi appassiona altrettanto). il ...
Ciao a tutti ho iniziato da poco l'università e con piacere riesco a seguire in tranquillità la lezione è fare esercizi. Da due tre giorni a questa parte tutto ciò mi riesce difficile. Non per la difficoltà di argomenti ma perché la mia testa non mi segue. Come se fosse stanca..sono meno lucido con la testa tra le nuvole. Non so bene se ho reso. Questa cosa del rendere tanto è bene e avere giorno off mi succedeva già prima. Cosa ne pensate?!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti!
Per la mia richiesta di aiuto parto da questo problemino (letto su un libro di 1 media, quindi non vado ad utilizzare altri stumenti):
Spendendo 1/8 dei soldi per un oggetto e altri 2/3 per un altro, ti restano 60 € disponibili. Di quanto si dispondeva in principio?
Innanzitutto trovo la frazione corrispondente a 60 €, ovvero calcolo 1 - 2/3 - 1/8 = 5/24.
Ora, essendo 60 € corrispondenti alle 5 parti su 24 totali, per ...
Problema piano inclinato (77333)
Miglior risposta
Un ragazzo con uno skateboard affronta una rampa inclinata di 20° rispetto al piano orizzontale con una velocità di 7 m/s. Se il coefficiente di attrito dinamico tra lo skateboard e la rampa è 0,3, calcola la distanza percorsa dal ragazzo.

Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per svolgere questa equazione differenziale su matlab. Il tutto mi serve per la tesi che sto facendo, ma non avendo mai risolto equazioni differenziali su matlab mi trovo in difficoltà.
Il mio caso tratta di un sistema con un'equazione lineare ed un'altra differenziale, la quale poi dovrei risolvere (con il metodo di Eulero credo). Le due equazioni sono le ...

Ti stai muovendo in bicicletta alla velocità costante di 20 km/h quando senti il tuo telefono suonare che ti scivola in direzione orizzontale perpendicolare al tuo moto. Il telefono cade da 1,2 m da terra a 50 cm dalla traiettoria che stai seguendo. calcola la velocità di impatto con il suolo nel tuo sistema di riferimento e rispetto a un osservatore fermo a bordo strada. Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille.
Ciao a tutti, frequento scienze dell'educazione e tra poco dovrei iniziare a fare il tirocinio,solo che dove abito io di asili nido sono fuori luogo..Volevo sapere se il tirocinio posso farlo alla scuola dell'infanzia oppure no? sono andata alla scuola dell'infanzia e mi hanno detto che andava bene lo stesso e posso farlo il tirocinio ..voi cosa mi consigliate? :) :)

Ciao a tutti, piacere innanzitutto.
Come da titolo, sono bloccato alla definizione della funzione obiettivo su matlab. Il problema è legato al fatto che non ho idea di come poter definire la mia funzione obiettivo che è costituita da sommatorie in modo da poter utilizzare la funzione linprog.
Grazie per le risposte anticipatamente.
3 funzioni dagli appunti di analisi:
$f(x)=\{(1 -> x in RR-QQ), (0 -> x in QQ):}$
$f(x)=\{(x -> x in RR-QQ), (0 -> x in QQ):}$
$f(x)=\{(x^2 -> x in RR-QQ), (0 -> x in QQ):}$
La prima funzione è sempre discontinua per qualunque $x in RR$
La seconda funzione è continua solo per $x=0$ ma non derivabile
La terza funzione è continua e derivabile solo in $x=0$
A me sembra innanzitutto che la prima e la seconda abbiano un comportamento simile quindi mi aspettavo fossero entrambe discontinue per qualunque x.
Nella terza non capisco come ...

Una particella di massa m=1g e carica q=-0.1nC è posta al centro di un anello di raggio R=10 cm su cui è distribuita uniformemente una carica di Q=10 nC. La particella viene spostata di un tratto x0=5 cm lungo l'asse ortogonale al piano della circonferenza e quindi rilasciata.
Determinare l'espressione del campo in funzione di x.
Dimostrare che per x>>R il campo equivale a quello di una carica puntiforme concentrata nell'origine.
Dimostrar che per piccole distanze dall'origine la particella ...
alve a tutti e buon 2016.
Avrei bisogno di una buona calcolatrice grafica e programmabile (preferibilmente BASIC TI-BASIC o Assembler) ad un prezzo non eccessivo.
Cosa mi consigliate?
Io ne ho viste tre:
1) TI-89 Titanium
2) HP 50g
3) TI-84 Plus
Quale mi consigliate delle 3? Se ne avete altre ditele pure .
Grazie
P.S.: È possibile utilizzare l'HP 50g in notazione normale anziché usare l'RPN?

Dunque un processo isoentapico, è una trasformazione che avviene ad entalpia costante. Tecnicamente si produce facendo subire ad un fluido una laminazione in una strozzatura localizzata. Siccome la laminazione è un processo sicuramente irreversibile, significa che una trasformazione isoentalpica avviene sempre irreversibilmente? Perché non è possibile mai approssimarla ad una trasformazione reversibile? (tutte le trasformazioni nella realtà sono irreversibili, però alcune possono essere ...

premetto che mi stai aiutando tantissimo e mi scuso, ma ho ripreso l univ dopo 6 anni e l esame di statistica 1 l ho dato appunto 6 anni fa. puoi immaginare le difficoltà che ho con statistica 2. perciò mi scuso per la mia ignoranza.
posto un ultimo esercizio che davvero non riesco a trovare come fare ne sul libro ne sugli appunti:
sia $ X=(X1 X2 X3)^T $ un vettore gaussiano 3-dimensionale con media $ mux= (4,8,6)^T $ e matrice varianza covarianza:
$ Sigma = ( ( 4 , -2 , 1 ),( -2 , 4 , -2 ),( 1 , -2 , 4 ) ) $
a) determinare la ...
Compito di italiano (226975)
Miglior risposta
IL PARCHEGGIO. I fatti risalgono alla fine di settembre. Diego, una quarantina d'anni, stava parcheggiando la sua utilitaria nella zona di via Cattaneo. Il vicentino soffre dalla nascita di una patologia che, da quando aveva 7 anni, non gli ha più permesso di muovere le gambe. Ed ha sempre vissuto su una sedia a rotelle che certo l'ha limitato, e non poco, ma che non gli ha vietato di avere una vita normale: ha un lavoro, guida la macchina, esce con gli amici, va al cinema. Quel giorno si stava ...