La battaglia di maratona
Urgente versione : La battaglia di MARATONA
domani ho un compito spero mi rispondiate
Rex Darīus ,cum Graeciam in suum dominatum redigere statuisset , Datim et Artaphernem regios praefectos , in Euboeam insulam misit cum multarum navium classe , innumerabili peditum multitudine ingentique equitatu . Inde omnis barbarorum exercitus Atticam invasit et in acie apud marathonam cum Graecis conflixit . In tanto discrimine nulla civitas in Atheniensium auxilium venit , praeter Plataeenses . Athenienses , hortatu Miltiadis , copias ex astu eduxerunt et postero die sumb montis radicibus aciem instruxerunt , ut proelium committerent . A solis ortu usque ad meridiem pugnaverunt et Graeci tantum virtute valuerunt , ut decemplicem hostium aciem profligaverint . Item adeo barbaros perterruerunt , ut ex acie non ad castra sua sed ad naves fugerint . Miltiadi , quia civitatem suam liberaverat , tantum honorem cives praebuerunt , ut in porticu Poecile pugnam marathoniam et effigiem ducis victoris depinxerint
domani ho un compito spero mi rispondiate
Rex Darīus ,cum Graeciam in suum dominatum redigere statuisset , Datim et Artaphernem regios praefectos , in Euboeam insulam misit cum multarum navium classe , innumerabili peditum multitudine ingentique equitatu . Inde omnis barbarorum exercitus Atticam invasit et in acie apud marathonam cum Graecis conflixit . In tanto discrimine nulla civitas in Atheniensium auxilium venit , praeter Plataeenses . Athenienses , hortatu Miltiadis , copias ex astu eduxerunt et postero die sumb montis radicibus aciem instruxerunt , ut proelium committerent . A solis ortu usque ad meridiem pugnaverunt et Graeci tantum virtute valuerunt , ut decemplicem hostium aciem profligaverint . Item adeo barbaros perterruerunt , ut ex acie non ad castra sua sed ad naves fugerint . Miltiadi , quia civitatem suam liberaverat , tantum honorem cives praebuerunt , ut in porticu Poecile pugnam marathoniam et effigiem ducis victoris depinxerint
Miglior risposta
Re Dario, dopo aver deciso di ridurre in suo potere la Grecia, inviò Dati e Artaferne, prefetti regi, nell'isola di Eubea con una flotta di molte navi, un'innumerabile quantità di fanti e una grandissima cavalleria. Quindi tutto l'esercito dei barbari invase l'Attica e si scontrò coi Greci nel campo di battaglia presso Maratona. In un momento così critico, nessuna città venne in aiuto degli Ateniesi, eccetto gli abitanti di Platea. Gli Ateniesi, sotto esortazione di Milziade, condussero le truppe fuori dalla cittadella e il giorno successivo alla base di un monte schierarono l'esercito, per attaccare battaglia. Dall'alba fino a mezzogiotno combatterono e i Greci prevalevano tanto per virtù, che sconfissero l'esercito dei nemici grande dieci volte tanto. Così a tal punto spaventarono i barbari, che dal campo di battaglia non fuggirono verso il loro accampamento, ma verso le navi. A Milziadem poiché aveva liberato la sua città, i cittadini tributarono grande onore che dipinsero nel portio Pecile la battaglia di Maratona e l'immagine del comandante vincitore.
Miglior risposta