Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi buongiorno,
potete aiutarmi gentilmente a risolvere questo quesito sul monopolio???
grazie a tutti
Quando usare il gerundio e quando il gerundivo?
Dubbio piano inclinato
Miglior risposta
Ho un piccolo dubbio sul piano inclinato..
Un problema mi dice che una cassa è trascinata verso l'alto lungo un piano inclinato e mi chiede di disegnare tutte le forze che agiscono:
Forza di trascinamento
Forza di attrito
Forza peso (scomposta in P perpendicolare e P parallelo)
Forza normale (uguale e opposta a P perpendicolare)
Io non riesco a capire P parallelo come va disegnato.. si sovrappone alla forza di attrito? Nei problemi di questo tipo (ovvero dove si trascina un oggetto ...

Compito italianoo su poesia!!
Miglior risposta
Domani ho un compito di italiano e non so bene come prepararmi. Potreste aiutarmi? Il professore ci ha detto che sarà su una poesia e noi dovremo trovare figure di suono,sintattiche e fare una sorta di parafrasi,analizzando la poesia.E ci saranno anche domande di comprensione. Grazie mille se mi aiutatee

Esercizio indicativo-subjuntivo
Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste correggermi questo esercizio? È tutto giusto? Grazie mille
1. Me alegra que los ciudadanos quieran luchar para tener más zonas verdes
2. Me indigna que todavía se permite el vertido de residuos a los ríos
3. Los vecinos temen que se construye una autopista al lado de sus casas
4. Dudo que en el futuro haya más sensibilidad hacia el medio ambiente
5. Creo que se debe llevar a cabo más políticas medioambientales

Problema sull'applicazione dei principi della dinamica!
Miglior risposta
Si consideri un oggetto di massa M = 1200 g che, sotto l’azione della forza F = 10N, si stia
muovendosi su un piano orizzontale con una velocit`a iniziale pari a 5ms−1 (fig. 1). Si assuma
che la superficie non sia perfettamente liscia, ma sia caratterizzata da un coefficiente di attrito
dinamico pari a 0.7.
1. Rappresentare il diagramma delle forze applicate all’oggetto, determinando il valore di ciascuna
di esse, e determinare l’accelerazione dell’oggetto.
2. Determinare che velocit`a ...

Esercizio fisica sull'applicazione dei principi della dinamica!
Miglior risposta
Si considerino due corpi, M1 e M2, di forma cubica, e di massa M1 = 650 g M2 = 850 g, posti uno
sopra l’altro su un piano orizzontale privo di attrito come mostrato in fig.1.
1. Rappresentare il diagramma delle forze applicate a ciascun corpo. Si determini la forza normale
applicata dalla superficie al corpo M1, la forza che M1 esercita su M2, e la forza che M2 esercita
su M1.
Si assuma ora che, venga applicata al corpo M1 una forza diretta verticalmente verso l’alto pari a
20N, come ...

Problema di fisica, spinta di Archimede! aiuto
Miglior risposta
Si consideri un corpo, di massa M e volume V , poggiato sul fondo di un contenitore pieno d’acqua,
cos`ı come rappresentato in fig. 1.
1. Determinare le singole forze che agiscono sul corpo, la forza totale, e l’accelerazione, nel caso
in cui si abbia M = 750 g e V = 0.0005m3.
2. Determinare nuovamente le singole forze che agiscono sul corpo, la forza totale, e l’accelerazione,
nel caso in cui si abbia M = 350 g e V = 0.0005m3.
3. In questo secondo caso, assumendo che il corpo parta da ...
Equivalenza in grammi della massa di un corpo
Miglior risposta
Il di un corpo è pari a 1,18 N.Si vuole sapere a quanto equivale in grammi la sua massa
Soluzione: 120gr

ciao a tutti,
altro problema di probabilità condizionata per cui ho una soluzione ma non so capacitarmi di un risultato trovato consultando questo sito
http://waxworksmath.com/Authors/N_Z/Ros ... /ross.html
e che riesce a farmi uscire il risultato sul libro.
la traccia dice:
Si mescola un mazzo di carte che viene poi diviso in due metà di 26 carte ciascuna.
Si prende una carta da una delle due metà; si vede che si tratta di un asso. L'asso viene allora inserito nell'altro mazzetto, che viene poi mescolato, e dal quale viene ...

Ciao a tutti!
Non sono nuovo in questo forum.. di più!
Mi sono imbarcato in una "mission impossible".. e ho assolutamente bisogno di un aiuto da un cervello superiore!
Ho la necessità di trovare il numero di sequenze di "1" o "0" in cui ci siano almeno 150 "1" su un totale di 270 inserimenti..
So già che il totale delle sequenze possibili è 2^270 = 1897137590064190000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000
Ma appunto io ho bisogno di trovare il numero di combinazioni ...

Salve, avrei un problema riguardo il seguente esercizio:
Trovare gli estremi liberi della funzione $ f(x,y)=2x^3y+3x^2y-y^2 $
Il mio ragionamento è il seguente:
$ grad f(x,y)=( ( 6x^2y+6xy ),( 2x^3+3x^2-2y ) ) =( ( 0 ),( 0 ) ) $
ed ottengo tre punti critici $ (0,0) ; (-3/2,0) ; (-1,1/2) $
A questo punto calcolo l'Hessiana della funzione
$ Hf(x,y)=( ( 12xy+6y , 6x^2+6x ),( 6x^2+6x , -2 ) ) $
Nei punti critici trovati:
$ Hf(-1,1/2)=( ( -3 , 0 ),( 0 , -2 ) ) $ ed essendo essa una matrice definita negativa ne deduco che il punto sia un punto di massimo relativo.
$ Hf(-3/2,0)=( ( 0 , 9/2 ),( 9/2 , -2 ) ) $ ed essendo una matrice con determinante ...
Salve ragazzi, sto provando a risolvere un esercizio semplice ma non capisco alcune cose.La traccia è:
Sia X un insieme non vuoto. Trovare una funzione iniettiva da X nell'insieme delle parti di X.
Ora io ho provato a risolverlo considerando un insieme con due elementi scelti da me,"a" e "b", e considerando
l'insieme delle parti, ma non riesco ad andare avanti. Grazie in anticipo
Salve a tutti! Vorrei sapere se qualcuno è disponibile a farmi una spiegazione sintetica ma chiara sul processo di riproduzione per gemmazione in quanto nei libri che ho a disposizione è solamente accennato. Grazie in anticipo!

ciao a tutti,
Ho il seguente esercizio:
Sia $n=pq$, ove $p,q$ sono due primi distinti. Siano $r,s,t$ tali che $rs+\phi(n)t=1$.
Si mostri che $a^{rs}\equiv a(mod n)$.
Sicuramente ci sono due casi, il caso in cui $gcd(a,n)=1$ e tutto segue poi da Eulero-Fermat. Caso un po' più complicato è quando $gcd(a,n) \ne 1$.
Io sono già bloccato con il primo.
Qualcuno potrebbe darmi un aiuto?
Grazie

Sera, ho i seguenti integrali(d'esame) da svolgere:
a)$\int_D x^2y d(x,y) $ con $D={ (x,y) \in R^2| 1/x^2<=y<=x<=2}$
Ho impostato come estremi ${1<=x<=2, 1/x^2<=y<=x } $
b) $\int_D 1/ sqrt(x^2+y^2+z^2) d(x,y,z) $ con $D={ (x,y,z) \in R^3|x^2+y^2+z^2<=2, z>=1 }$
L'ho risolto riconducendomi alle coordinate sferiche e ottenendo come estremi di integrazione: ${1/cos(\phi)<=\rho<=sqrt(2), 0<=\theta<=2\pi, 0<=\phi<=\pi}$ e come funzione integranda : $\rho sin(\phi)$.
Sono corretti?
grazie mille a tutti e buona serata
Ciao a tutti,
probabilmente saranno già capitate domande simili, ma fin'ora non ho trovato una risposta definitiva ai miei dubbi (anche se so che è un'utopia).
Voglio fuggire dall'università di Catania: disorganizzazione e pessimo insegnamento, nonché pura e semplice voglia di evadere.
Considerando che il mio obiettivo sia studiare francese e tedesco a LINGUE E LETTERATURE (non culture!), quale sarebbe la migliore scelta? Bologna? Verona? Siena? Pisa? Non ditemi Udine, vi prego. Vorrei ...
Ciao! devo risolvere un problema di statistica sulla ricerca del valore medio, gli esercizi di questo tipo mi sono abbastanza chiari ma questo presenta alcune particolarità che non so come utilizzare. Grazie mille per l'aiuto.
"Allo scarico di un camino la differenza del livello di emissioni di CO dal valore limite è una v.a. (X=L-Lmin) la cui pdf è data da:
$fx(x)= (900-x^2) /36000$
-30

Sia data una successione di numeri complessi $ {z_n}_(ninNN) in CC $
Mi necessita sapere se $ |sum_(n=1)^(oo)z_n|/sqrt(sum_(n=1)^(oo)|z_n|^2) $ è limitato oppure no.
Io ho provato a ragionare in questo modo:
$ |sum_(n=1)^(N)z_n|/sqrt(sum_(n=1)^(N)|z_n|^2) = (N*|(sum_(n=1)^(N)z_n)/N|)/(sqrt(N)*sqrt((sum_(n=1)^(N)|z_n|^2)/N) ) = 1/sqrt(N)*|(sum_(n=1)^(N)z_n)/N|/sqrt((sum_(n=1)^(N)|z_n|^2)/N) $
poiché $ MediaAritmetica = |(sum_(n=1)^(N)z_n)/N| $ e $ MediaQuadratica = sqrt((sum_(n=1)^(N)|z_n|^2)/N) $
ed essendo $ MediaAritmetica <= MediaQuadratica $ si ha
$ |sum_(n=1)^(N)z_n|/sqrt(sum_(n=1)^(N)|z_n|^2) <= 1/sqrt(n) $ da cui $ lim_(N->oo)(|sum_(n=1)^(N)z_n|/sqrt(sum_(n=1)^(N)|z_n|^2)) <= lim_(N->oo)(1/sqrt(n)) = 0 $
Quindi, secondo questo mio ragionamento, il rapporto è limitato.
Ogni parere è benvenuto.