Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annina 98
Ho bisogno di un consiglio per l universita chi mi può aiutare?
1
18 dic 2016, 13:41

twdahs
Mi aiutate a risolverla grazieee
1
17 dic 2016, 12:44

Antonella4567
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto per queste frasi,sono molto urgenti,sono per domani Sono l'esercizio n.6 livello 2 dalla numero 2 alla numero 6. Grazie in anticipo TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione
1
18 dic 2016, 16:16

DAN_Oo
hey ciao!! sentite sn straaaaaaa disperato :cry:cry:cry ieri ho comprato la chiavetta wi fi nintendo...la istallo correttamente togliendo antivirus(McAfee) e firewall poi accendo il ds e mi riconosce la chavetta poi mi dice di fare la prova di connessione clikko ok e a circa + o - 15 secondi ke ho dato l'ok mi parte la linea e mi dice errore 52003 oppure 52203 io nn so proprio cm e cs fare : cry :cry ho provato anke a cercare sul sito della nintendo ma nn mi aiuta x niente : cry :cry vi ...
2
15 ott 2007, 14:17

rossellacol92
ciao a tutti...allora qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento della tesina che dovrei svolgere con il tema principale del film "colazione da tiffany"...vorrei suggerimenti sui collegamenti da fare e magari su alcune frasi significative da inserire nella discussione!!qualcuno può darmi una mano??graziee ;)
14
7 apr 2011, 08:30

cipolletti2008
La base di un rettangolo misura 4 cm e l'altezza è 1/2 della base. Calcola il lato di un quadrato isoperimetrico al rettangolo soluzione. (22.5 cm)
1
15 dic 2016, 21:24

intergiac
Passioni d'amore mi sembra uguale a un dio, mi sembra, se è lecito, superiore agli dei, l'uomo che tu siede di fronte, sempre ti guarda e sente il tuo riso dolcissimo; questo a me infelice toglie tutti i sensi-appena ti vedo, Lesbia, non mi riesce più di parlare, la lingua si fa torpida, un fuoco sottile mi corre sotto la pelle, le orecchie rimbombano, gli occhi sono velati dal buoi. 1 quali sono le due metafore? 2 i motivo del turbamento del poeta 3 dove è l'anafora grazie
1
18 dic 2016, 16:55

Annina 98
Ciao ho bisogno dei appunti su Verga grazie a chi mi aiuterà
3
15 dic 2016, 13:59

diedro
ciao a tutti, mi scuso fin da ora per la domanda, ma non potendo seguire le lezioni spesso mi blocco in cose per molti ovvie. Da quello che ho capito, esistono metodi furbi per poter calcolare le potenze delle congruenze. Studiano ho visto che ogni numero può essere espresso come potenza di due: $a=2^{k_1}+2^{k_2}+2^{k_3}....$, giusto? a questo punto però le cose cominciano a non essermi chiare. In particolare dovrei risolvere il seguente esercizio: calcolare $271^{321} (mod 481)$. Nell'esercizio si fa notare ...

dnl02
Proporzioni (227317) Miglior risposta
Se a percorre i 2/5 di una distanza e b i 3/7 e quando si fermano la differenza è di 600m quanto e la distanza totale?mi mettete i passaggi grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: A e b partono da punti opposti
1
18 dic 2016, 07:48

Jlover
Ciao a tutti, Avrei bisogno di una mano per risolvere un'equazione di terzo grado. Ho provato ad applicare il teorema di Ruffini, ma non riesco comunque a risolverla. 4x^3-17x+12=0 Grazie in anticipo.
1
17 dic 2016, 09:42

fenigo
potete dirmi il risultato da questo problema.Avendo (vertice)V=(-1,0) e fuoco F=(-1,1/12) trovare a,b,c
1
16 dic 2016, 14:29

Fra Frusciante
Un punto si muove nel piano con la seguente legge oraria: (t^3-3t; 3t^2) l'esercizio chiede di calcolare: 1-la velocità ad ogni istante t e il suo modulo 2-lo spazio percorso dalla particella tra l'istante t=0 e t=1 e infine chiede se: 3- la particella occupa due volte lo stesso punto. Dopo aver calcolato il modulo della velocità (3t^2+3) e l'integrale fra 0 e 1 (4) come dovrei ragionare per rispondere alla terza domanda? Posso far riferimento al fatto che il grafico del modulo della ...

BBr1an
Esercizio 6 In una popolazione l’ammontare dei depositi su conto corrente delle famiglie è distribuito come una normale con media 8 mila euro e deviazione standard 5 mila euro. Calcolare la probabilità che: A) una famiglia estratta casualmente abbia il conto corrente in rosso; B) una famiglia estratta casualmente abbia un deposito compreso tra 6 e 14 migliaia di euro; C) in un campione di 9 famiglie l’ammontare medio dei depositi sia maggiore di 11 mila euro; D) in un campione di 2 famiglie ve ...
1
18 dic 2016, 23:23

stellina171
Salve, Ho questi limiti, simili tra di loro con forma di indecisione $0/0$ che non so come "trasfomare" per poi risolvere $lim_(x->7)(2-sqrt(x-3))/(x^2-49)$ $lim_(x->4)(3-sqrt(5+x))/(1-sqrt(5-x))$ $lim_(x->4)(sqrt(2x+1)-3)/(sqrt(x-2)-sqrt(2))$ ed altri ... ho provato un po' di tutto, razionalizzare nom. e/o den. divedere per x ecc ...ma niente qualche suggerimento ? grazie
2
18 dic 2016, 20:26

Ira83
Ciao a tutti, Leggo questo forum da molto tempo, ma non ho mai avuto la necessità di registrarmi e di partecipare attivamente... Ora, dato che devo effettuare un acquisto 'abbastanza' importante volevo chiedervi consiglio, e soprattutto lasciare traccia delle considerazioni che verranno trattate. Necessito di acquistare una calcolatrice programmabile per l'esame di abilitazione ad ingegneria elettrica. E dato che faccio l'acquisto vorrei una calcolatrice che sia valida e mi duri nel ...
4
17 dic 2016, 10:38

marcoderamo93
Salve a tutti ragazzi e buona domenica durante il mio studio in "Metodi Matematici per L'Ingegneria" mi sono inbattuto in un integrale che davvero non riesco a capire.So di mio che ho ancora alcune cose da fissare nella mia testa prima di sperare in un esito positivo per l'esame e spero che in qualche modo potete aiutarmi in questo.Comuque tornado a noi. Il testo mi chiede di risolvere l integrale curvilineo del tipo $ oint_(C) (z^2cos(2/z)-e^(1/(z^2+2)))/z dz $ dove $ C $ è una circonferenza di centro ...

giuli910
Ho bisogno d'aiuto ! Non riesco a capire come faccio ad approssimare l'integrale $x(t)= x_0 + A int_(0)^(t) x(s) ds $ a $ x (Delta t) = (I+ADelta t+O(Deltat)^2)x_0 $ , sapendo che $ dot(x)= A x $ . Grazie mille
3
17 dic 2016, 19:28

Vfor
Ciao ragazzi! son una ragazza di 30 anni.. son diplomata e due anni fa navigando in internet in in cerca di una triennale in ambito scientifico appagante, mi son imbattuta in mba e corsi in finanza accessibili a molti laureati. data l eta, per accorciare il percorso ho pensato di iscrivermi ad Economia ma attualmente son molto delusa dalla scelta fatta perchè nn mi trovo con lo studio e son abbastanza demotivata. Mi mancano le materie scientifiche(sono un perito con voto 100 e lode) e mi ...
3
27 ott 2012, 17:12

gigiuz998
Su due binari concentrici di una circonferenza di raggio r1 = 5 m ed r2 = 6 m si muovono due macchinine di moto circolare uniforme. Le macchinine sono allineate ogni 20 s se ruotano nello stesso verso ed ogni 4 s se ruotano con versi opposti. Determina la velocit`a angolare delle due macchinine.