Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eddy167
Buon pomeriggio a tutti e buone feste, avrei un piccolo problema legato al moto laminare e turbolento di un fluido in un segmento di condotto. Avrei una domanda da porvi : Nel moto LAMINARE le perdite di carico distribuite in un segmento di condotto sono proprorzionali alla velocità media del fluido invece nel moto TURBOLENTO le perdite di carico sono proporzionali alla velocità media al quadrato. Qualcuno potrebbe mostrarmi il procedimento che determina tutto ciò? Grazie
10
23 dic 2016, 15:23

Armstrong
Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio riguardo i punti di discontinuità di una funzione. Sia $f(x) = 1/x$ il dominio della funzione è $R\\{0}$. Il mio docente ha detto che f(x) è continua sul suo dominio e quindi non ha senso f è discontinua in 0 perchè 0 non fa parte del dominio. Quindi in che casi devo verificare che la funzione presenti punti di discontinuità?

galletto971
Data la funzione $y=sqrt(-x)+root(3)(x)$, posso per darne una stima asintotica nell'intorno dell'origine considerare la radice quadrata trascurabile rispetto alla radice cubica nonostante la funzione sia la somma di una funzione negativa ed una positiva?

misaa
per le vacanze avrei da fare un saggio breve sul sulle dipendenze e non ho la piu pallida idea di come si faccia uno poi ho ancora un sacco di compiti da finire... sarei molto felice se qualcuno lo potesse fare per me, ma se proprio non è possibile mi va bene anche qualche consiglio per poterlo fare grazie infinita in anticipo. ecco i due documenti da usare: sono FACEBOOK e IL GIOCO D'AZZARDO “Il gioco d’azzardo è una realtà drammatica e apparentemente inspiegabile, ma fortemente presente ...
4
7 gen 2017, 16:06

MaryBoomBoomBoom
Qualcuno potrebbe aiutarmi con una versione di greco?
1
6 gen 2017, 15:21

martix96
Ho molti esercizi da risolvere che mi chiedono di stabilire, dato un'ideale di $Z[x]$, se esso è radicale, primo (e fino a qui tutto ok!), massimale (come faccio a saperlo?), e se non è massimale di trovarne uno massimale che contiene l'ideale dato. Per esempio $I=(x-3)$ oppure $I=(5)$. in entrambi i casi sono ideali principali generati da un polinomio irriducibile, per cui essendo $Z[x]$ un dominio a fattorizzazione unica, sono primi. secondo me non sono ...

Iris941
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio,quando devo trovare $R_(CD_eq)$ ho provato a risolverlo cosi $R_2$ \\ $R_3 = R_a=0.133$ $R_a$ \\ $R_4 = R_b=0.117$ $R_5 + R_6 = R_c=4$ $R_b$ \\ $R_c = R_(CD_eq) = 0.114$ dove ho sbagliato ?

MAU02
Problema di geometria: lunghezza circonferenza e area del cerchio. Aiutoooo!!! Non riesco a risolvere questo problema. Chi mi aiuta? Grazie mille!!!
2
7 gen 2017, 15:48

Js7
buonasera a tutti, mi sto preparando per un esonero universitario e sono incorso come da titolo nel seguente esercizio: "Trova il più grande sottoinsieme di N per cui vale 3^n > 2^(n+1) e giustifica la risposta con un procedimento induttivo" non sono interessato tanto alla risposta a questo quesito ma al procedimento per trovare questo sottoinsieme (anche se non disdegno la risposta XD) grazie mille per qualsiasi aiuto sarete in grado di fornirmi
1
Js7
7 gen 2017, 19:57

virgus1
Salve ragazzi. Avrei bisogno di un aiutino. Mi è stata data questa traccia e una tabella dove riportare i dati che mano a mano vado a ritrovare nei calcoli. Un decimetro cubo di terreno pesa nel suo stato naturale 1450 gr. Dopo essere stato essiccato il suo peso è di 1157 gr. Il peso specifico s è pari a 26.8 kN/m3 . Determinare e riportare in tabella i valori delle caratteristiche fisiche. Un secondo campione con le stesse caratteristiche iniziali (volume 1 dm3 , peso 1450 gr) è ...
2
6 gen 2017, 12:48

ZombieBest1
Salve! Utilizzo il forum da un po' come "problem solver" quando non so dove sbattere la testa, ma questa volta non sono riuscito a trovare una risposta al mio banale dubbio, quindi vi scrivo e ne approfitto per augurarvi un Buon Natale (sono messo proprio male per studiare Probabilità il giorno di natale, lo so ). Il problema è il seguente: Sia $ (X, Y) $ una variabile casuale bivariata con componente marginale $ X ~ Bi(1, 1/4) $ (legge binomiale con indice $ n=1 $ e ...
13
25 dic 2016, 16:18

Michelinpia13
Ciao a tutti!!Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come risalire al nominativo di terza declinazione.Ringrazio chi risponderà
2
7 gen 2017, 14:22

cortex96
Data la funzione $ (xsin(root2|xy|))/(root2(x^2+y^2) $ se x,y diversi da 0,0 altrimenti F(x,y)=0 stabilire se f(x; y) è continua, derivabile parzialmente e differenziabile nel proprio dominio. Determinare lungo quali direzioni esistono le derivate direzionali in (0; 0). Arrivato allo studio della differenziabilità, calcolo il $ lim_((h1,h2)-> (0,0)) $ $ [f(h1,h2)-f(0,0)-(partial f)/(partial x) (0,0)h1-(partial f)/(partial y) (0,0)h2]/(root2 (h1^2+h2^2) $, che sarebbe il $ lim_((h1,h2)-> (0,0))(h1sin(root(2)(|h1h2|))/(root(2)(h1^2+h2^2))-0-0-0]/(root2 (h1^2+h2^2) $ A questo punto, posso calcolarmi il limite sullla retta h2=mh1 (trovando cioè $ lim_(h1 -> 0) sin(root2(|h1^2m|))/(h1(1+m^2) $ ?
2
21 dic 2016, 17:17

misaa
ho da fare un saggio breve sul gioco d'azzardo e non ho la piu pallida idea di come si faccia uno, poi sono ancora strapiena di compiti... sarei molto felice se qualcuno lo potesse fare per me, grazie infinita in anticipo ecco il link con i documento: http://www.atuttascuola.it/siti/puglisi/italiano/saggiobreve/gioco%20azzardo.pdf grazie all'infinito per chi mi aiutera!! dare tutti i punti possibili :)
1
7 gen 2017, 16:40

pietro1231
Il sottoinsieme $S={(x,y) \in R^2: y=5x^2}$ è un sottospazio vettoriale di R^2? Per essere sottospazio vettoriale deve essere chiuso rispetto alla somma e al prodotto: Se $u, v \in E -> u+v\inE$ Se $u\in E$ e $k\in R -> ku\inE$ Come applico questo a tale sottoinsieme?

pietro1231
Sia $T: R_2[t]->R_3[t]$ un'applicazione lineare tale che $T(t)=t^3-t^2+t+5, T(2t+5)=0 e T(t^2-t)=3t^2-3t$ 1) Discuti dell'esistenza e unicità di T 2) Trova la dimensione e una base dello spazio $U=ImT$ 3) Dato $W={p(t)\inR_3[t]:p''(t) $ è il polinomio nullo$}$, verifica che $W$ è un sottospazio vettoriale di $R_3[t]$ e trovarne la dimensione e una base. 4) trova una dimensione e una base di $U+W$ e di $U\capW$ Sia $f:V->V'$ un'applicazione da uno spazio ...

riccardobarbizzi
Calcolo pH NaClO Miglior risposta
Ciao, devo calcolare il pH di una soluzione del sale NaClO in concentrazione 0.200M. Ka HClO=2.95x10^-8. Come devo fare?
1
5 gen 2017, 15:13

NycVes
Hey bella gente! Gli esami di terza media. Sono veramente così difficili? Io non ho problemi per nessuna materia tranne che per una: Matematica. Ed intendo gli argomenti schifosi di prima e seconda media. Ci concentriamo di più su Geometria ma io la studio.. So tutti i teoremi etc e le teorie.. Ma la pratica non viene xD Quanto dobbiamo dire e in quanto tempo, agli esami? Come fare bella figura?
2
25 nov 2016, 21:35

xCris97x
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio riguardante la Geometria Analitica nello spazio Mi vengono dati due piani π1 : x+y+z−3 = 0 e π2 : x−y+z−3 = 0 e mi viene chiesto: a) Trovare la sfera tangente al piano π1 in P1(1, 1, 1) ed al piano π2 in P2(1, −1, 1). b) Determinare la circonferenza massima C di Σ passante per P1 e P2. c) Trovare le rette tangenti a C nei punti P1 e P2. nel punto a come procedimento ho cercato le due rette perpendicolari al piano tramite la seguente ...

Vask
Sto svolgendo un esercizio in cui considerando una matrice come applicazione lineare devo calcolarne il nucleo e la base del nucleo La matrice in questione è $((1,0,0),(1,0,0),(1,1,1))$ Il risultato del nucleo è $((1),(1),(1)) $ Mentre la sua base è $((0),(-1),(1)) $ A me viene per il nucleo il risultato della sua base e non so dove sto sbagliando Qualcuno sa spiegarmelo? E in generale la base di un nucleo come si trova? Grazie mille
5
4 gen 2017, 11:45