Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Sono una nuova iscritta del forum, e dal momento che quest anno è arrivato per me il momento di scegliere una università in cui studiare negli anni a venire, vorrei qualche consiglio per non fare scelte sbagliate. La mia intenzione era quella di intraprendere gli studi in ingengeria meccatronica, però non volevo iscrivermi direttamente alla facoltà, perché in questo modo trovo che il campo diventi da subito restrittivo. Dunque avrei voluto prima laurearmi in ingegneria meccanica ...

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio...
Calcolare il minimo ed il massimo assoluto della funzione:
$f(x,y)= 1/4x^4 + y^2+xy$
nell'insieme $Q={(x,y) in RR^2 : -1<=x<=0 , 0<=y<=1}$
-Ho determinato le derivate parziali e ho trovato l'esistenza di 3 punti:
$(0,0)$ punto a sella, $(1/(sqrt(2)), -1/(2(sqrt(2))))$ min relativo e infine $ (-1/(sqrt(2)), 1/(2(sqrt(2)))) $min relativo.
Il mio problema giunge ora, nel calcolare i max e min assoluti, in quanto ho capito di dover usare la restrinzione, perchè è un ...
Versione latino da tradurre e analisi logica
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione è l'analisi logica di questa versione, grazie mille se mi aiuterete
Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di statistica e trovo molta difficoltà a stabilire la significatività di una regressione con il metodo Anova. Questo è uno degli esercizi del compito:
A 10 studenti universitari che hanno superato l’esame di Statistica è stato
chiesto di indicare il numero medio di ore giornaliere di studio nella settimana che precede l’esame,
ottenendo le seguenti risposte:
Voto 21 27 19 24 23 28 25 22 24 27
Ore ...

Buongiorno qualcuno per favore potrebbe dirmi dove sbaglio?
" Tra tutte le “parole” (= sequenza ordinata) ottenute prendendo una sola volta $5$ lettere delle
$8$ lettere A, B, C, G, H, I, K, Z, qual è la percentuale di quelle che contengono ` solo consonanti?
Ripetere l’esercizio considerando i “gruppi ” (= sequenze non ordinate), invece delle parole.
Penso che sia sbagliato come ho fatto:
ho usato la formula delle disposizioni semplici
8!/3! =6720
Non so se va ...
Salve a tutti avrei bisogno di una spiegazione, riguardante il seguente esercizio, e preferirei una spiegazione dettagliata passo per passo.
23x ≡ 1 (mod 40)
Ho già trovato la soluzione su un altro sito ma non riesco a capire il metodo di svolgimento, molto probabilmente perché sono alle prime armi con le congruenze.
Non abbiate fretta non è qualcosa di urgente, giusto un argomenti d'interesse personale che vorrei approfondire
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio.
"Sia $ varphi:RR^3xRR^3 to RR $ la forma bilineare simmetrica la cui forma quadratica associata è $ Q(vec x)= x_1^2-2x_1x_2+x_2^2+x_3^2 $ . Trovare $ varphi $.
Allora io fatto qualche tentativo, benché continui a essere quasi certo che siano sbagliati.
Per prima cosa ho trovato la matrice $ G: ((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1)) $ associata alla forma quadratica.
Quindi, ho provato a considerare la base canonica di $ RR^3 $ e ho provato manualmente a far sì che ...

Ciao a tutti!
Allora, mi è stato chiesto di stimare la quantità di vapore (in kg/ora) che si sprigiona da una piscina coperta.
Mi sono stati forniti i seguenti dati:
Area della piscina 400 m^2
Temperatura dell'acqua 32°C
Temperatura dell'aria 27°C
Umidità relativa 60%
Non sapendo come fare, ho iniziato a googlare ed è uscita fuori la formula di Carrier (che a quanto ho capito è una formula approssimata):
$ W = 4*10^-5*A*(Pw-Pa)*F $
Dove A è l'area della piscina, F è il coefficiente di utilizzo ...
Quesito di grammatica
Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei un piccolo quesito di greco...non ho ben capito cosa vuol dire che gli aggettivi neutri sostantivati della prima classe hanno lo stesso valore in tutti i casi...se qualcuno me lo può spiegare graziee ( sul libro non ci sono esempi molto chiari)
TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM
Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc."
Grazie per la collaborazione

Ciao a tutti. Ho un problema con questo esercizio: un punto materiale di massa $ m=0,2 kg $ è appeso tramite una molla di costante elastica $ k=25 N/m $ ad un supporto che avanza con accelerazione $ a=4 m/s^2 $ . Calcolare l'allungamento della molla. . Questa è l'immagine che il libro restituisce. Ora io avevo pensato di risolverlo utilizzando i moti relativi dato che mi si dà l'accelerazione del supporto, considerandola accelerazione di trascinamento solo che non sono ...

Integrale Doppio (228022)
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio che non riesco a capire...
Calcolare l’integrale doppio:
$\int int{A} sqrt((a^2-x^2-y^2)) dxdy $
Dove A (La A va nel secondo integrale in basso ma non so come scriverlo...) è il semicerchio di raggio r e centro nell’origine, situato nel semipiano delle ordinate positive.
Grazie in anticipo per l'aiuto!


La fattura esercizi
Testo in tedesco
Miglior risposta
traduzione di questo testo in tedesco:
il giorno di Natale mi sono svegliata presto per prepararmi,successivamente sono andata a casa dei miei nonni, dove ho incontrato i miei tre cucinotti.La nonna ci aveva preparato un buon pranzo: lasagne e la carne.Finito di mangiare abbiamo aperto i regali,eravamo tutti molto felici.Verso le 5:00 sono andata a trovare gli altri nonni dove ho incontrato tutti gli zii e i cugini.Appena sono arrivata mi hanno dato i regali e poi abbai mo giocato tutti in ...
Controllo della grammatica
Miglior risposta
Esta imagen es una plaza muy importante de espana y es una plaza cosmopolita y moderno, tiene el paso de sebra, la zona verde, la calle peatonal, la boca de metro, la parade de autobus, la senal de trafico, el semaforo, el contenedor de basura y hay mucha gente I muchos edificios
Testo argomentativo (228094)
Miglior risposta
Non so come fare... Componi un testo di tipo argomentativo per dimostrare o confutare la seguente tesi: "Eroi cristiani ed eroine pagane sono "simili": in uno splendido ulteriore gioco di opposizione e di intrecci Amore mescola tutte le carte, sconvolge il terribile, gelido contrapporsi delle armi, delle civiltà, delle ideologie" (G. M. Anselmi, Gerusalemme liberata in Letteratura italiana, Einaudi, Torino 1993) L'argomento a tua disposizione è: - l'amore di Tancredi per Clorinda, di Erminia ...
Buongiorno a tutti, mi stavo chiedendo il motivo per cui, quando si è di fronte ad un caso di induzione completa (come due sfere concentriche [la prima di raggio $R_1$e la seconda$R_2<r<R_3$], la cui sfera più interna è carica), si ha che all'interno della cavità ,cioè nello spazio libero che separa le due superfici $R_1<r<R_2$, l'intensità del campo elettrostatico non aumenta nonostante la presenza della carica indotta; invece sulla superficie esterna ...

Salve a tutti, ho un esercizio sulle curve che mi sta dando dei problemi: mi viene fornita la parametrizzazione della curva e mi viene chiesto di dimostrare che nell'origine c'è un punto di cuspide, di determinare il cono tangente.
Per quanto riguarda la cuspide non ho idea di come dimostrarlo, son riuscito solo a dimostrare che nell'origine la curva non è regolare, per quanto riguarda il cono tangente dal testo si intuisce che devo calcolarlo nell'origine, io so che il cono tangente è un ...
Salve,qualcuno mi puo spiegare,per favore,come calcolare la primitiva di una k-forma differenziale del tipo:
$ omega =f_1(x_1;x_2;...;x_k)dx^1^^dx^2...^^dx^k+f_2(x_1;x_2;...;x_k)dx^1^^dx^2...^^dx^k......+f_k(x_1;x_2;...;x_k)dx^1^^dx^2...^^dx^k $
dato l'integrale improprio:
$\int_{0}^{+infty} dx/(x^2+sqrt(x) $
che si scompone come:
$\int_{0}^{1} dx/(x^2+sqrt(x) $ + $\int_{1}^{+infty} dx/(x^2+sqrt(x) $
[*:pot3b155]studiando il 2° integrale $\int_{1}^{+infty} dx/(x^2+sqrt(x) $
si dice che l'integranda è circa $1/x^2$ a $+infty$ e che $\int 1/x^2 dx$ è convergente (come da "tabellina").
Procedendo quindi con il confronto asintotico tra $1/(x^2+sqrt(x)$ e $1/x^2$ abbiamo che il limite vale $1$ pertanto i due integrali hanno lo stesso comportamento e quindi ...