Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di questi quesiti di geometria :
1) si trovino i piani passanti per P(1,0,0)perpendicolari al piano : x+2z=0; ed aventi distanza 1 da
r: (y=1, z=2x-1)
In questo punto non saprei come impostare; possono esistere più piani passanti per uno stesso punto perpendicolari ad un piano ed aventi distanza 1 da una retta ?
2) Trovare e classificare il luogo dei punti equidistanti dal punto F(1,1) e dalla retta d per O(0,0) perpendicolare al ...
Versione "Il Nido del cuculo"
Miglior risposta
Salve ragazzi! Per favore potreste dirmi la traduzione della versione dal libro synesis pag. 194 numero 4? La versione si chiama "Il nido del cuculo".
Grazie mille in anticipooo :D
Traduzione frasi
Miglior risposta
Le frasi che mi servono sono quelle segnate. Anche un piccolo aiuto puó essermi utile!
TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM
Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc."
Grazie per la collaborazione

ragazzi buongiorno,
chiedo il vostro aiuto perchè mi sono un po' incastrato.
ho un esercizio che devo risolvere con gauss seidel, ma la matrice che mi danno non è definita positiva.
chiedo come posso fare a risolverlo, io avrei pensato ad una fattorizzazione LU ma niente, matlab si rifiuta, chiedo se sono sulla buona strada o devo cambiare rotta.
grazie.buona giornata

Il problema assegnatomi, sostanzialmente, mi chiede di scrivere un programma in C che esegua la seguente funzione: inserito il nome di un prodotto da testiera, presente in una matrice di caratteri NxM contenente altri prodotti, cancellarlo e inserire il numero -2 nella rispettiva locazione del vettore prezzo (il vettore prezzo è un vettore di interi di grandezza N parallelo alla matrice nel quale sono memorizzati i prezzi dei rispettivi prodotti).
Io l'ho svolto in questo modo:
Salve a tutti! Ho da proporvi questo quesito d'esame di Geometria I.
Si studi il sottospazio U di \( \Re ^3 \) rappresentato nel riferimento \( R=((1,1,0),(0,0,1),(0,-2,0)) \) dal seguente sistema lineare omogeneo
\( \Sigma :\begin{cases} x1-x2-x3=0\\ x1+x2 =0 \end{cases} \)
Per "studiare" credo che la prof intenda trovare dimensione, base e equazioni nel riferimento di U. Io ho trovato che la dimensione di U è 1 e la base è (-1,1,-2) e le equazioni le ho trovate ponendo il rango di
\( ...

Buongiorno scusate il disturbo sto svolgendo questo esercizio:"
Un’urna contiene $25$ palline, $10$ bianche e $15$ nere.
(1) Eseguendo $4$ estrazioni senza reimbussolamento, in quanti casi si ottiene l’estrazione di $1$ pallina
bianca e $3$ palline nere?
(2) Ripetere il punto precedente considerando il reimbussolamento.
Per la prima richiesta non so se devo applicare il teorema di bayes oppure la formula di ...

Buonasera, ho riscontrato problemi nel studiare il parametro h del sistema lineare
${x+y+z+3t=h$
${hx-2y+z+(h-1)t=0$
${z+(h+1)t=h$
ho pensato di prendere in considerazione il minore $1,1;-2,1$ il cui determinante è diverso da zero per cui la matrice ha almeno rango due. Successivamente mi sono calcolato i suoi orlati della matrice completa e mi sono usciti rispettivamente h=-2,1,0 ora però non saprei come procedere...
Ciao a tutti.
Sono al primo anno di informatica, e provenendo dal turistico non so nulla di matematica, e il professore da molte cose per scontato nelle spiegazioni.. Il problema è che ho l'esame lunedì prossimo.
Potreste, per favore, darmi dei siti dove sono spiegati gli svolgimenti di esercizi sulla teoria dei gruppi e sulle congruenze lineari? O qualcuno saprebbe spiegarli?
Grazie a chi mi risponderà
Equazioni da risolvere, le altre le ho fatte ma queste proprio non mi escono. Potreste scrivermi i passaggi? Grazie mille
1) sen(2x-π/3)=sen2x Risultato x=π/3+kπ/2
2) sen(2x-π/otto)=-sen(3/4π-3x) Risultato X=5/8π+2kπ V x=3/8π+2κπ/5

ciao ragazzi
ho trovato un problema che mi sta facendo impazzire perchè non riesco a capire dove sbaglio.
il sistema schematizzato in figura è in condizioni di equilibrio con Ma=Mb=10 kg e Mc=2kg, α =π/4; tra le diverse superfici di contatto esiste attrito con gli stessi coefficienti di attrito statico e dinamico:
determina il valore minimo del coefficiente di attrito statico per il quale sussiste l'equilibrio.
sul corpo A ho:
T1 - Mag sinα - µMagcosα=0 (asse x del piano inclinato ...

Ciao ragazzi!
Mi trovo ad aver a che fare con questi due seguenti test d'ipotesi. In particolare, vorrei avere una chiarificazione a riguardo la differenza tra ipotesi nulla ed ipotesi alternativa. Cioè l'ipotesi nulla è quella che risulta più probabile dalla verifica o quella che penso sarà la più probabile va messa in ipotesi alternativa?
Per quanto riguarda questi due seguenti test , nel primo credo che : Ipotesi alternativa: M>24 e Ipotesi nulla: M
Mi potete svolgere questa espressione? Ho allegato un file
Ciao, mi servirebbe un testo sulle vacanze natalizie in inglese. Può essere anche inventato da voi, basta che non contenga strani viaggi in America o Cina, deve parlare tipo di vacanze in montagna. Deve avere i verbi al past simple, past continuous, present perfect, present perfect continuous e past perfect.
Grazie
Buonasera,
l'esercizio è il seguente: determinare l'equazione cartesiana della tangente alla spirale logaritmica $alpha:{(x=e^tcost),(y=e^tsint):},t in RR$ nei punti corrispondenti ai valori $t=2kpi,k in ZZ$ del parametro.
$alpha'(t)=((e^t(cost-sint)),(e^t(cost+sint)))$
Tangente: $r(bart):=alpha(bart)+talpha'(bart)$.
$alpha(2kpi)=((e^(2kpi)),(0)), alpha'(2kpi)=((e^(2kpi)),(e^(2kpi))) rarr r(2kpi)=(((1+t)e^(2kpi)),(e^(2kpi)))$
Ora, come passo dall'equazione parametrica a quella cartesiana? Mi verrebbe da dire che, poiché $y$ è indipendente da $t$, si abbia che $r: y=e^(2kpi)$. Ma la traccia della curva è la seguente e si ...

Buongiorno ragazzi/e Avrei dei dubbi per quanto riguarda la risoluzione dei sistemi lineari con un parametro. Ho già cercato qui sul forum altre discussioni simili ma quelle che ho trovato mi sembrano "diverse" da ciò che l'esercizio mi chiede di fare
Si consideri il sistema lineare AX = B, con
A= $((0,1,1,1,1),(6,h,h+6,6),(h+6,-3,h+3,h+3))$
e B = $((1+h),(h),(-3-2h))$
(a) Determinare il rango di A al variare di h:
(b) Determinare per quali valori di h il sistema ammette soluzioni:
(c) Determinare per quali valori ...
Riassunto Promessi Sposi capp. 3-7
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto, ho tantissimi compiti da svolgere e non riesco a finirli tutti! Per caso qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a fare il riassunto dei promessi sposi dal capitolo 3 al capitolo 7? È per domani ma purtroppo non riuscirò a farlo, Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!
Testo argomentativo:"é legittimo che grandi campioni sportivi gudagnino cifre da capo giro??"
Miglior risposta
mi fate un testo che abbia una tesi e un antitesi
(Oppure mi fate una scaletta)

Salve ragazzi, ho delle difficolta con la risoluzione di alcuni serie facili ( e' l'argomento in sè che non mi è molto chiaro in realtà )
In particolare:
$ sumlog(1+1/n) $
Per risolverla avevo pensato anzitutto procedo con il lim n->inf e mi trovo log(1) = 0, quindi la condizione necessaria per la convergenza è confermata..
Successivamente avevo pensasto di confrontarla con la serie log(1/n) la quale sarà sempre più piccola di quella di partenza, ed essendo log (1/n) divergente allora ...
Buonasera a Tutti,
stavo svolgendo alcuni esercizi relativamente ad un imminente esame ma mi sono fermato ad un certo punto.
Il problema nasce dal fatto che, in primis l'argomento non è che mi sia chiarissimo, e poi che sono abituato a lavorare con omomorfismi del tipo $f : R^3 -> R^3 $ mentre questa volta mi trovo con $f : R^3 -> R^4 $.
Nello specifico l'omorfismo in questione è $f ((a) ,(b) ,(c)) = ((a+2c),(b-c),(a+b+c),(2a+4c))$
Tramite messa a sistema mi sono ricavato una base per il nucleo e la sua dimensione con il ...