Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi, non so risolvere questo integrale... Avrei bisogno del vostro aiuto.
$ \int ((x )* sqrt(1+4/x^4))dx $

Salve a tutti.
Ho davanti questa equazione differenziale: $ y'=-(2y)/x+3x $
La prima cosa che mi è venuta in mente è quella di risolverla attraverso una separazione di variabili ma non riesco a capire appunto come separarle.
Potete spiegarmi come fare? Grazie mille.

Salve, come da titolo non riesco a risolvere questo esercizio di cui chiede:
Sapendo che il sottospazio \(\displaystyle \mathit S \) = { ( \(\displaystyle \mathcal a+b \), \(\displaystyle \mathcal 2a+b-1 \), \(\displaystyle \mathcal a-b-2 \))|\(\displaystyle \mathcal a, b \) \(\displaystyle \in \) \(\displaystyle \mathbb{R} \) }
Trovare una base per un sottospazio generato < \(\displaystyle \mathit S \) >
Vi ringrazio in anticipo.

Ciao a tutti, sono dubbioso sul fatto che questo tipo di esercizi si risolva così:
Si assuma che $A$, $B$, $C$ siano sottoinsiemi dell'universo $u$. Dimostrare la validità della seguente legge:
- $A \cap (B \cup C) = (A \cap B) \cup (A \cap C)$
Mia risoluzione:
1) $ x \in A \cap (B \cup C) \leftrightarrow$
$x \in A \wedge x \in (B \cup C)<br />
\leftrightarrow$
$x \in A \wedge (x \in B \vee x\in C) \leftrightarrow$
$(x \in A \wedge x \in B) \vee ( x \in A \wedge x \in C)$
2) $x \in (A \cap B) \cup (A \cap C) \leftrightarrow$
$(x \in A \wedge x \in B) \vee ( x \in A \wedge x \in C)$
Siccome le conclusioni sono uguali allora la legge è verificata. È giusto il meccanismo o ...

Ciao a tutti, sono bloccato su un esercizio che mi chiede di scrivere il vettore $((1,-1),(0,1))$ come somma di un vettore del sottospazio $U$ e del sottospazio $W$. I sottospazi sono
$U = { ((1,-3),(0,1)), ((0,1),(0,-1))}$
$W = {((1,0),(1,0)),((-1,0),(-1,0)),((0,1),(0,1))}$
Ho determinato le equazioni nella base naturale e ricavato dimensione e base, quindi i vettori sono nella forma
$U:{((x,-2x-t),(0,t)) \in R^4} $ mentre per $W:{((z,t),(z,t)) \in R^4} $
Quindi per ricavarmi il vettore $\vecv = ((1,-1),(0,1))$ dovrei trovarmi tramite la ...

Salve a tutti, ho dei grossi dubbi riguardo al mio metodo di risoluzione riguardo questi esercizi
http://oi63.tinypic.com/2uh4woy.jpg
Io alcuni li ho risolti in questo modo, è giusto?
http://oi65.tinypic.com/jhxag7.jpg

Ciao ragazzi,
buon anno nuovo a tutti voi
Mi sto preparando all'esame di Analisi Matematica Due (studio Ingegneria) e studiando mi è sorto un dubbio (e vi mostro un po' dei miei ragionamenti).
Allora:
Successioni di Cauchy: siano dati un insieme X e la distanza d a esso applicata, (X, d) formano uno spazio metrico. La successione x si definisce successione di Cauchy se per ogni e>0, esiste v appartenente all'insieme dei numeri naturali N tale che per ogni n, m > v si ha d(x[size=85]n[/size], ...
Tesina per scuola alberghiera
Miglior risposta
Ragazzi sto cercando una idea per la mia tesina di maturità originale, legata alla scuola alberghiera. Su internet e sui forum non trovo niente ed io non ho ancora maturato una idea tutta mia, sapreste aiutarmi?
salve a tutti, ho un po di problemi a dedurre il valore di limiti come quello qui sotto al variare di a.
Questo è un esercizio di cui ho gia le soluzioni ma non riesco a capire il corretto procedimento logico qualcuno saprebbe aiutarmi?
$ ((-1/2-3+a)*x^2+1/2x^3)/x^3 $
lo scopo dell' esercizio è quello appunto di trovare il valore del limite della funzione sopra per x che tende a 0 da destra.
E i risultati corretti sono :
- infinito per a7/2
1/2 per a=7/2
il procedimento che ...

Penso che sia noto come problema. Debbo raggiungere una determinata cifra usando meno monete (banconote) possibili.
Voglio capire quando valga la legge "uso sempre la più grande possibile". (*)
Ovviamente questa cosa non vale sempre, un facile controesempio è:
costruire 6€ avendo a disposizione: 5, 3, 0.01
Con le nostre taglie di euro questa cosa ad occhio sembra valere (non so dimostrarlo). Qualcuno è in grado di dire quando vale la (*) e quando no?
Versione greco libro alfa beta grammata 2 "un corpo forte,sano e allenato è una garanzia di salvezza"
Miglior risposta
Versione greco pag 62 n 10 libro alfabeta grammata 2
"Un’asta rigida di lunghezza l = 1.40m e massa M = 5kg vincolata a ruotare in un piano verticale intorno a un asse orizzontale passante per un suo punto distante d = l/5 da un suo estremo. L’asta, inizialmente in posizione orizzontale, viene lasciata libera di ruotare. Passando per la posizione verticale, essa urta con l’estremo inferiore un punto materiale (in
quiete) di massa m = 0.4kg, che rimane attaccato all’asta.
Si calcoli:
a) la velocità angolare dell’asta immediatamente prima e dopo ...

Salve a tutti, ho dei problemi con questo esercizio di statistica:
calcolare il coefficiente di regressione dei seguenti dati, tenendo conto che il carattere antecedente è la variabile.
X Y
1 10
2 20
3 25
4 25
5 11
Le possibili risposte sono: a)0.4 b)0.7 c)0.2 d)1.7
Grazie in anticipo per la risposta.

Salve a tutti tra una serie di esercizi mi è stato proposto questo che non riesco a risolvere, la traccia in sintesi dice
Dato un punto P trova l'equazione della retta che passa per il punto e si incroci con il lato positivo dell'asse delle ascisse, in modo da formare un angolo $ alpha $
I primi sono riuscito a svolgerli, con questi dati sto avendo difficoltà: ( la soluzione è $ sqrt(3)x -y +2sqrt(3) + 3 = 0 $ )
$ P(-2;3) $ e $ alpha = 60° $
Ho provato a fare ...

Come si procede per risolvere una disequazione di questo tipo?
$arcsin(3x)-3log(1+x)>0$
E' possibile avere dei riferimenti a dispense che illustrano la risoluzione di equazioni e disequazioni trigonometriche che implicano anche il confronto con altre funzioni?
Grazie in anticipo.
Aiuto!!!!!Ritardo!!!
Miglior risposta
Avrei bisogno degli esercizi 18 e 19 alle pagine 209-210 del libro di latino "Nove Discere" Volume 1. Grazie!! Entro martedì!!!!!

Ciao a tutti, sto riscontrando dei problemi nel determinare rho e theta nel passaggio a coordinate polari nei seguenti due esercizi:
1)
$intint_E(x^2ydxdy) $
$E = {(x,y)inR^2: 4x^2+y^2<=5, abs(x)<=y} $
Mi viene una ellisse con vertici $ (+- sqrt(5)/2,0) (0,+-sqrt(5)) $
Il dominio è la parte superiore dell'ellisse compresa tra y>= -x e y>= x.
Ho cercato di passare alle cordinate ellittiche ponendo $ x=(sqrt(5)/2*rhocos(theta)) , y = (sqrt(5)rhosin(theta)) $
Sono arrivata alla conclusione che $ pi/4 <= theta <= (3pi)/4 $, mentre invece $ 0<= rho<= sqrt(2/3) $, ma ho dei ...

Buongiorno ragazzi,
sto preparando il parziale di Analisi II e non so più dove battere il capo con questi 2 esercizi:
1.
Sono nello spazio (x,y,z) e ho il triangolo di vertici (0,0,0), (0,1,a), (0,1,1), a>1. Devo trovare a in modo che il volume del solido ottenuto con una rotazione attorno all'asse z sia uguale a 3.
Come prima cosa ho trovato l'equazione delle due rette che uniscono i punti (0,0,0) con (0,1,a) e (0,0,0) con (0,1,1), cioè le rette z=ay e z=y. Poi, applicando il teorema di ...
Vorrei acquistare una tesina ,ma per il pagamento non vedo nella lista la Postepay. Non e' possibile pagare con questa carta?

salve a tutti. devo calcolare:
$ int_(+SigmaD )^() (x^2-y^")dx+(x^2+y^2) dy $
dove
$ D=[(x;y)in R^2:1<= x^2+y^2<= 9] $
il mio dubbio sta nell'impostare l'integrale. posso scomporre l'integrale risolutivo nella somma di due integrali, uno con la parametrizzazione della circonferenza esterna $ { ( x=3cost ),( y=3sent ):} $ con $ tin [0;2pi] $ e uno con la parametrizzazione della circonferenza interna $ { ( x=cost ),( y=sent ):} $ con $ tin [0;2pi] $?
grazie