Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
Mi chiedevo come poter calcolare a mente una divisione come
8954:74
oppure
2679:57
Grazie per l'aiuto
Loris
Salve ragazzi, ho qualche problema con questa successione definita per ricorrenza:
${ ( ((a_(n+3))(a_(n+1)))/((a_(n+2))a_n)=e ),(a_o=a_1=a_2=1 ):}$
Il problema è che non riesco a trasformare il primo membro, o meglio, non so come esplicitare la trasformata.
Grazie mille e buona giornata.
Le proprietà colligative dipendono da?
Miglior risposta
Salve mi chiamo Santo e sono uno studente al primo anno di biotecnologie . Proprio sta mattina ho fatto il mio primo esame di chimica generale e ho un dubbio su un quesito riguardante il compito, ma anche sulla maggior parte di affermazioni chimiche.il quesito è: le proprietà colligative dipendono solamente dalla concentrazione del soluto? se si, perché allora una sostanza poco volatile causa un maggiore abbassamento della tensione di vapore, detto cio allora non dovrebbe dipendere anche dalla ...
Ragazzi sto riscontrando alcuni problemi nello studiare la convergenza o la divergenza di una serie. In particolare provo a svolgerla, spesso mi trovo, ma il ragionamento appare un po' contorto e non sempre fila perfettamente. Ad esempio sto svolgendo una serie in cui ho questa funzione al numeratore:
log(n sen(1/n)). La mia domanda è posso dire che la seguente funzione è minore o uguale di Log (n)? In quanto il sen(1/n) è sempre minore o uguale di 1 (così come il cos(1/n) correggetemi se ...

AIUTO! PARABOLA
Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema...grazie
P.s. non ho ancora fatto le derivate

Salve, come posso impostare questo esercizio?
"Un integratore a tempo continuo è definito matematicamente dall'equazione
$v(t)=int_-oo^tu(tau)d tau$
Dove $u$ è l'ingresso e $v$ l'uscita dell'integratore.
Si determini la risposta impulsiva del sistema."
Grazie

salve a tutti!
mi sapete dire qual'è la differenza tra immagine di un funzione e il suo codominio?
quindi già che ci sono estendo la domanda alla differenza tra controimmagine e dominio!
grazie mille

Trovandomi di fronte a $int_(e) ^(e^2) 1/(xlog^4(x))$ ho pensato di risolverlo per sostituzione, quindi:
$y=logx$
$dy= 1/x dx$
e calcolando gli estremi come $e^2tog(e^2)to(1/2e^2)$ ed $etog(e)to(1/e)$
Però vengono fuori conti strani e nemmeno gli estremi mi tornano... Come devo fare?
Dubbio sulla termodinamica.
Miglior risposta
Buongiorno mi chiamo Marco e sono un suo studente di ingegneria.
La mia domanda è su un dubbio che ho riguardante la dimostrazione sperimentale che l'energia interna U di un sistema dipenda solo dalla sua temperatura.
Per farlo è stato utilizzato un macchinario ideato da Joule che permettesse l'espansione libera di un gas ideale contenuto in un contenitore diatermico, il contenitore contenuto in un liquido alla stessa temperatura del gas prima di espandersi e, tutto questo, rinchiuso in un ...

Ciao ragazzi,
ho questo esercizio: http://rinaldo.unibs.it/aa1213/s5.pdf - Esercizio 8.
Siano (X, d) uno spazio metrico ed A un sottoinsieme di X.
Vengono date due frasi:
La seconda frase mi suggerisce: A compatto -> A chiuso è limitato -> allora posso dire: chiusura(A)

Salve a tutti, dovrei controllare se il segnale $ x(t)=Asen(2pif_1t)+Bsen(2pif_2t) $ con A,B costanti e $ f_1=3 Hz, f_2=5 Hz $ è un segnale periodico o non periodico.
Ho svolto l'esercizio in questo modo:
Se $ x(t)=x(t+T) $ allora il segnale è periodico.
Ho riscritto $ x(t)=Asen(2pi3f_0t)+Bsen(2pi5f_0t) $ con $ f_0=1 Hz $. Allora $ T=T_0=1/(f_0)=1 s$.
Allora
$ x(t+T_0)=Asen(2pi3f_0(t+T_0))+Bsen(2pi5f_0(t+T_0)) $=
=$ Asen(2pi3f_0t+2pi3f_0T_0)+Bsen(2pi5f_0t+2pi5f_0T_0) $=
=$ Asen(2pi3f_0t+6pi)+Bsen(2pi5f_0t+10pi) $.
Essendo il seno periodico di periodo $ 2pi $ posso scrivere $ Asen(2pi3f_0t)+Bsen(2pi5f_0t) $. Quindi x(t) è ...

Legami idrofilici e idrofobici, polarità
Miglior risposta
C-H ; C=O; O-P; C-C
Determina se il legame è polare o apolare; se è polare indica l'estremità con carica parziale negativa; indica se il legame è idrofilico o idrofobico.
- C-H + polare, idrofilico
+ C=O - polare, idrofilico
+ O-P - polare, idrofilico
C-C apolare, idrofobico
Ci sono errori?

Ciao a tutti mi serve il vostro aiuto. La mia professoressa di analisi ci da dato un esercizio in cui dobbiamo dire, senza calcolatrice ovviamente, quanto valgono piu o meno dei numeri. io mi sono bloccato su questo $1/2*log_(root4(8)/4)32$
io dopo vari passaggi mi trovo $log_(2^(-5/4))2^(5/2)$ enon so piu uscire da questa situazione qualcuno mi puo aiutare???

URTI E PENDOLO! Aiuto!
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo problema di fisica? Grazie

devo determinare lo sviluppo al terzo ordine della funzione $g(x)=f(sin(x))-f(x)$ sapendo che $f(x)\inC^\infty(\RR)$.
io ho provato calcolando $g'(x),g''(x),g'''(x)$ e poi scrivere la serie di MacLaurin fino al terzo ordine ma mi vengono nulli tutti i termini,
qualcuno sa dirmi come fare?

sottrazioni frazioni algebriche
Non riesco a svolgere la
seguente differenza di frazioni algebriche
a+9/a+3 -6-a/a^2-9
il risultato dovrebbe essere a+10/a+3
ma non si trova.
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti, il mio professore di Analisi 2 l'ultimo giorno del corso ci ha spiegato in modo abbastanza confusionario i sistemi di equazioni differenziali lineari (omogenei) e come usare la matrice wronskiana per determinare se le soluzioni sono effettivamente linearmente indipendenti. Faccio un esempio, dato il sistema:
$ { ( x'=z ),( y'=3x+7y-9z ),( z'=2y-z ):} $
Si ha che le soluzioni sono:
$ { ( x=C1e^t +C2e^(2t) +C3e^(3t) ),( y=C1e^(t) +3/2C2e^(2t)+6C3*e^(3t) ),( z=C1e^t +2C2e^(2t)+3C3*e^(3t) ):} $
Ora, il professore ha detto che ogni colonna della matrice wronskiana è formato da un vettore soluzione, ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi per risolvere questo problema? Grazie!
Il carrello 1, avente massa m1 = 50 kg, si muove sul piano
inclinato di un angolo alpha= 30°. Inizialmente, con carrello in
posizione A, il sistema è in quiete. Assimilando la puleggia 2
ad un cilindro di raggio r con massa omogenea m2 = 4 kg, e
trascurando gli attriti, determinare la velocità del carrello in
corrispondenza del punto B ( AB = 2 m) quando viene
applicata una forza costante F = 250 N.
(il risultato è ...

Vorrei sapere se ho fatto giusto questo numero complesso(il professore non da le soluzioni )
$ bar(z)z^5=2i||z|| $
io ho trasformato tutto in forma esponenziale:
$ rhoe^(-itheta)rhoe^(i5theta)=2i|p|rArr p^2e^(i4theta)=2e^(ipi/2)|p| $
Allora $ pe^(i4theta)=2e^(ipi/2) $
$ { ( rho=2 ),( 4theta=pi/2+2kpirArrtheta=pi/8+kpi/2 ):}k=0,1,2,3 $
e dopo dovrei metterlo nella forma trigonometria ed avrei finito, ma non sono sicuro che sia tutto giusto.
vi ringrazio in anticipo

Lacrime di Scipione sulle rovine di Cartagine- Storie- Polibio
Miglior risposta
inizio: Ο δε Σκιπιων πολιν ορων τοτε αρδην...