Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
polidagnfah
ciao, avrei bisogno di un aiuto con i collegamenti per la tesina, stavo pensando ad un percorso sulle banche o assicurazioni. mi dareste un aiuto con i collegamenti? le materie da collegare sono italiano, storia, diritto, inglese, francese, economia e matematica. inoltre ho anche un'idea per una presentazione di un lavoro di wedding planner, ma non ho idea sui collegamenti. mi dareste una mano per favore?
2
31 gen 2017, 19:11

stagnomaur
Non riesco a capire come risolvere questo problema, qualcuno sa farlo? Date le seguenti trasformazioni lineari, determinare, al variare del parametro λ ∈ R, la dimensione del nucleo e dell’immagine: fλ : R3 → R4, fλ(x, y, z) = (x − y + (1 − λ)z, λx + 2y + λz, 2x, λy + 2z) gλ : R4 → R3, gλ(x, y, z, t) = (λx, y − t, 2x + λz)
12
26 gen 2017, 19:21

Giogi2812
Mi servirebbe la traduzione di questa versione entro stasera. È la versione 12 pagina 48 del libro Ellenisti 2. Grazie mille.
1
1 feb 2017, 14:08

Meccano
Ciao a tutti, ho un problema di termodinamica che non riesco a risolvere. Ho uno scaldabagno elettrico che è pieno di acqua a 65 gradi celsius. Apro il rubinetto e l'acqua inizia a uscire mentre nello scaldabagno entra acqua a 10 gradi celsius. Per mantenere la temperatura dell'acqua costante si accende la resistenza elettrica al suo interno. Considerando una temperatura ambientale di 14 gradi celsius calcolare il flusso volumetrico e la generazione di entropia. Dati dello ...

effez
Ho un dubbio nel calcolo delle reazioni in questo esercizio... Nell'asta 4 la forza risultante in B è \\ mentre in G è così: //. Se io ricavo la risultante in B, poi come è quella in G?
15
24 gen 2017, 16:08

..ScoiattolaMarchese..
Potete aiutarmi al più presto con questa versione? Grazie in anticipo. È PER DOMANI!!
1
1 feb 2017, 16:11

Kemix1
Ciao ragazzi, sto svolgendo qualche limite notevole e in particolare sono imbattuto in questo. Dopo averlo svolto nella maniera che presenterò tra poco, non mi sono trovato con il risultato. Pertanto, ho cambiato strada trovando quella corretta. Nonostante ciò, non ho ancora capito cosa ci fosse di sbagliato nella prima strada da me seguita e, un po' per orgoglio e un po' con lo scopo di non commettere più lo stesso errore, vorrei capire appunto quale passaggio fosse scorretto. Il limite ...
1
1 feb 2017, 17:13

gokusajan1
Buona sera. Stavo affrontando il seguente problema che, per quanto semplice, mi sta dando alcune difficoltà. Due particelle uguali, aventi carica $q =1 µC$ sono poste sull’asse y di un sistema di riferimento cartesiano, a distanze $±L=5m$ dall’origine. Una terza carica identica alle altre due, con massa $m=1g$ si trova sull’asse x nel punto in cui il campo elettrostatico generato della prime due cariche è massimo. Inizialmente la terza carica è ferma, e ad un certo ...

Trivroach
"Quattro particelle cariche sono disposte ai vertici di un quadrato di lato $ a $ . Le particelle che si trovano in vertici opposti hanno cariche uguali. Trovare la relazione che deve esistere tra $ Q_1 $ e $ Q_2 $ perchè la forza agente su ciascuna particella con carica $ Q_1 $ sia nulla. Data poi la relazione $ Q_1 $ e $ Q_2 $ ottenuta, determinare l'intensità della forza che agisce su ciascuna delle due particelle con carica ...

apatriarca
Dal disegno mi sembra che il vertice sia vincolato completamente al muro/pavimento e quindi non può né spostarsi né ruotare. La rotazione rigida non è quindi possibile a mio parere in questo caso. Può insomma solo piegarsi. N.B. Non ho mai fatto scienze delle costruzioni, ma ho lavorato nel settore per quattro anni. Potrei quindi sbagliarmi.
7
28 gen 2017, 20:39

desterix1995
Buonasera, ho un problema con la rappresentazione del particolare numero 6 Non si vede la sua fine a destra ma è rettangolare con due smussi e non è collegata a niente. Io l'ho immaginato così Non sono molto convinto della parte di sinistra che ho rappresentato... Potreste aiutarmi a capire come è fatto? Grazie
5
21 gen 2017, 17:19

matteo.stoico
Salve ragazzi, mi servirebbe esplicitare rispetto alla y questa espressione: $e^(-3y)(-y/3-1/9-x^3/3)=c$ Il che equivale a risolvere un'equazione trascendente, solo che non ci riesco. Mi ritrovo sempre con un logaritmo o un'esponenziale che non riesco ad eliminare. Vi posto un mio tantativo, anche se sbagliato: $log(e^(-3y)(-y/3-1/9-x^3/3))=log(c)$ $log(e^(-3y))+log(-y/3-1/9-x^3/3)=log(c)$ $log(e^(-3y))=log(c)-log(-y/3-1/9-x^3/3)$ $-3y=log(c/(-y/3-1/9-x^3/3))$ $y=[log(c/(-y/3-1/9-x^3/3))]/-3$ E a questo punto mi blocco per via della y nel logaritmo. Vi ringrazio in anticipo!

magicmanu03
Aiuto tema sull'essere CONFORMISTA o ANTICONFORMISTA? NON LO SO FARE PERCIÓ HO CHIESTO A COI AIUTO Conformisti o anticonformisti? riflettendo su te stesso pensi di essere un tipo conformista o anticonformista, che non uniforma il proprio comportamento e abbigliamento a quelli della maggioranza ? se ti consideri un tipo anticonformista , spiega il perche di questo tuo modo di essere e indica i comportamenti , gli atteggiamenti anticonformisti che sei solito assumere , in determinate ...
1
1 feb 2017, 14:42

fabiett1
Ciao a tutti! Ho alcuni dubbi su questi due quesiti: 1)Calcolare il dominio di g(x) data f(x): $ f(x)={ ( ln1-5x; x<0 ),( 6x^2; x>=0 ):} $ $ g(x)=(x+1)/sqrt(f(x)-6) $ 2)Determinare i valori di $a$ tali per cui l'integrale improprio converge: $ int_(0)^(1) (1-cosx)^2/x^a dx $ Per quanto riguarda il primo esercizio ho sostituito entrambi i valori di f(x) in g(x) e ho calcolato il dominio di entrambe le espressione determinando poi l'intersezione delle due soluzioni; L'integrale improprio, invece, considerando che ho ...
3
31 gen 2017, 17:19

Mgior
Buonasera! Sono una studentessa dell'ultimo anno di liceo classico, e il prossimo anno, con il mondo contro, vorrei iscrivermi alla facoltá di Matematica. Dopo un periodo di crisi mistica, pratiche di meditazione zen, esami di coscienza e sedute dallo psichiatra, ho accettato il mio destino ed ho confessato a me stessa che la passione per la Matematica era sufficentmente forte da affrontare lo sconforto e la fatica dei primi tempi, durante i quali dovró recuperare le lacune accumulate durante ...
4
31 gen 2017, 23:46

25Dreamer
Buongiorno, sono uno studente di Fisica alla statale di Milano e questa in questa sessione invernale mi trovo ad affrontare gli esami di meccanica analitica ed analisi 3. Due giorni fa mi sono presentato allo scritto di meccanica analitica e con mia sorpresa mi sono ritrovato davanti tre esercizi, due (prevedibili) sulla meccanica Lagrangiana ed Hamiltoniana e uno che proprio non mi aspettavo di trovarmi davanti su un urto relativistico di cui riporto di seguito il testo. "Un corpo di massa m ...

Annina 98
Ciao a tutti chi c'è per un consiglio
4
4 gen 2017, 16:19

Annina 98
Comunicazione di massa Miglior risposta
devo fare una ricerca sulla comunicazione di massa
1
1 feb 2017, 15:27

StudentHelper
Salve a tutti, necessiterei un aiuto riguardo una domanda di un esame "teorico" di analisi. Si chiede di : "Tovare una funzione derivabile due volte, ma non tre, nell’origine". Vorrei sapere la teoria che c'è alla base di questa domanda che potrebbe quindi aiutare a darne una risposta. vi ringrazio in anticipo!!

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: un giocatore colpisce una pallina di massa 50 g con velocità di 40 m/s in modo tale che dopo la ribattuta la pallina abbia velocità di 30 m/s. Durata impatto 0,02s. Calcola l’impulso trasmesso dalla racchetta alla pallina e il lavoro compiuto dalla racchetta sulla pallina. Risultato 3,5 N*s; 18J Fisso come verso positivo la battuta quindi la velocità di ritorno della pallina ha segno negativo. Impulso = Delta q F* delta t ...