Condizionale o congiuntivo ?
'' Se mi allenassi da solo , non ci sarebbe nessuno che mi dicesse / direbbe cosa dovrei fare''. In questa proposizione , precisamente nella subordinata , è giusto dire dicesse o direbbe ?
Risposte
Si , sei stata chiarissima . Al contrario , pensavo che si dovesse usare , nella subordinata , nuovamente il congiuntivo . Pensavo addirittura che si potesse parlare di un doppio periodo ipotetico ( congiuntivo + condizionale e nuovamente congiuntivo + condizionale )
# attorediteatro :
Grazie mille per la risposta , ma vorrei capire per quale motivo si usa DIREBBE e non DICESSE ...
Perché ti deve attenere al tempo della subordinata, non della principale.
Nella subordinata hai sarebbe, quindi devi mantenere quel tempo lì.
Comunque per dirla meglio, qui hai un periodo ipotetico del secondo tipo, cioè della possibilità / impossibilità nel presente, che si forma con il congiuntivo imperfetto + condizionale presente. Con questo tipo di periodo ipotetico tu esprimi una condizione immaginaria nel presente, infatti la frase significa che qualcuno che ti allena ce l'hai.
Non so se adesso è più chiaro :)
Grazie mille per la risposta , ma vorrei capire per quale motivo si usa DIREBBE e non DICESSE ...
E' giusto "Se mi allenassi da solo , non ci sarebbe nessuno che mi direbbe cosa dovrei fare." :hi