Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brontola1976
Buongiorno a tutti ecco qui di nuovo a chiedervi aiuto L'esercizio è il seguente : Il prezzo del bene X ha avuto il seguente andamento negli ultimi 7 anni: anno 2010 - 2011 -2012 - 2013 - 2014 -2015 - 2016 prezzo 2.01 - 2.05 - 2.13 - 2.19 - 2.15 - 2.20 - 2.25 Interpolare l'andamento del prezzo in funzione del tempo e misurare la bontà di adattamento del modello. Costruire quindi le serie dei numeri indici del prezzo a base mobile e fissa 2014= 100 Mi potete dare una mano ho le soluzioni ...

antonio9992
Sul mio libro e il mio professore sostiene che il teorema del gradiente debba essere così formulato: $ u(P)=u(O)+ int_(c)^()( (partial u)/(partial x) dx + (partial u)/(partial y) dy )$ È possibile far coincidere la formulazione classica con questa oppure è sbagliata? Non è la prima volta (in altre materie) che l trovo
10
12 mar 2017, 19:43

Oiram92
Buonasera, stavo tentando di risolvere questo esercizio : \(\displaystyle y''(t)+y'(t)+2\;\int_{0}^{t} y(\tau)\;d\tau = cos(t) \) con condizioni iniziali nulle. Applicando la trasformata di Laplace si ha : \(\displaystyle s^2\;Y(s) + s\;Y(s)+ \frac{2}{s}\;Y(s) = \frac{s}{s^2+1} \;\;\;\;\;\;\;\;\;\rightarrow\;\;\;\;\;\;\;\;Y(s) = \frac{s^2}{(s^2+1)(s^3+s^2+2)} \) ho provato di tutto per decomporre il secondo termine a denominatore ma non riesco a ricavare nulla..Calcolando le radici con ...
2
13 mar 2017, 18:09

Oiram92
Buonasera, sto cercando di risolvere il seguente esercizio in cui mi si chiede di calcolare la derivata distribuzionale di : \(\displaystyle f(t) = \begin{cases} t^3 & \mbox{se } -1 \leq t \leq 1 \\ \frac{t}{|t|} & \mbox{se } t1 \end{cases} \) applicando la definizione. Innazitutto ho riscritto la funzione come : \(\displaystyle f(t) = \frac{t}{|t|} \;u\left(-(t+1)\right) + t^3\;u(t+1)-t^3\;u(t-1)+\frac{t}{|t|}\;u(t-1) \) graficandola si ottiene : [fcd="Grafico"][FIDOCAD] LI 70 ...
5
11 mar 2017, 19:51

Oiram92
Buonasera, svolgendo qualche esercizio sui limiti nel senso delle distribuzioni mi sono reso conto di non possedere un metodo risolutivo generale da poter applicare in qualsiasi soluzione ma solo ad alcuni casi particolari trovati sul mio libro. Ad esempio dovendo studiare : \(\displaystyle f_n(t) = u(t-n) - \frac{1}{2+n^2t^2} \) inizio svolgendo : \(\displaystyle \lim_{n\to \infty} f_n(t) = \lim_{n \to \infty} \int_{-\infty}^{\infty} u(t-n)\; \phi(t)\;dt - \lim_{n \to \infty} ...
7
13 mar 2017, 20:36

MementoMori2
Salve ragazzi mi sto preparando per le olimpiadi e ho alcuni dubbi su questi due esercizi: Nel primo esercizio ho pensato di dividere lo spazio tra le due lastre in conduttori infinitesimi in serie ma non riesco a farlo ? Nel secondo ho calcolato il lavoro come la differenza di potenziele $ U= -p*E $ essendo la prima nulla, in quanto è ortogonale, la secondo ho calcolato $ E $ del disco a distanza $ d $ e l'ho moltiplicato per $ p $ con ...

ronaldo1907
Salve a tutti. mancano ormai meno di 100 giorni agli esami ed è ora di concentrarsi veramente sulla tesina di maturità; io faccio RAGIONERIA e la mia sarà sull'AMBIZIONE e vorrei chiedervi un consiglio sui vari collegamenti che ho fatto e anche su quelli che non ho fatto, nel senso che avrei bisogno di una mano per trovarli. Grazie in anticipo :) ITALIANO: Giacomo Leopardi STORIA: Mussolini e il Fascismo OPPURE I totalitarismi (Mussolini, Hitler, Lenin) INGLESE: The roaring twenties, ...
1
14 mar 2017, 14:59

milosevic.teodora
tesina sull'acqua collegamento per storia Aggiunto 1 minuto più tardi: mi seve un collegamneto per la mia tesina sull'acqua non riesco a trovare proprio un collegamento per la materia : storia mi potreste gentilmente aiutare??!! GRAZIE!!
1
14 mar 2017, 14:47

borelli.roberta
Tesina liceo linguistico,materie:inglese,spagnolo,francese,fisica,italiano,stiro,filosofia Argomento:Yin Yang Vi prego datemi qualche suggerimento picciotti
1
14 mar 2017, 13:58

gilda_stranges
Ciao, quest anno ho la maturità e volevo chiedervi un piccolo aiuto per i collegamenti e per il tema su cui si dovranno basare tutti gli argomenti. Io faccio l'alberghiero quindi le materie d' esame sono italiano storia economia alimenti cucina inglese e sala.. e per italiano mi piacerebbe portare verga e il verismo invece per storia la bella epoque mi sapete aiutare con le altre e con il tema centrale?
1
14 mar 2017, 18:28

francesco352
Buonasera ragazzi, mi servirebbe un riassunto in 15 righe max sul contenuto della seconda parte del giovin signore inizia la sua giornata....aiutatemi per favore
1
14 mar 2017, 21:20

gabri401
Riassunto, Mago di Oz? Miglior risposta
Salve, dovrei fare un riassunto sul "Mago di Oz", in cui i cinque amici arrivano alla Citta degli Smeraldi, e si trovano davanti il piccolo guardiano.. Sì insomma, quella parte. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Il compito si ferma nel momento in cui i cinque amici devono entrare.
1
14 mar 2017, 20:01

gattina2003
Subordinate temporali Miglior risposta
Subordinate temporali da implicite a esplicite e da complemento di tempo a proposizioni subordinate temporali. tutti i punti al migliore!? mi trasformate queste frasi da implicite in esplicite? 1) dopo aver imparato a memoria la poesia,potrete cominciare a tradurla in inglese. 2) al solo vedere i libri che doveva studiare gli veniva mal di testa. 3) ascoltate le sue lamentele,ci accorgemmo di esserci comportati male con lui. 4) avvertendo la presenza di qualcuno alle sue spalle, cominciò a ...
1
14 mar 2017, 17:28

elena.vecchiarelli
vi prego urgente... qualcuno ha gli esercizi 7-8-9 di pagina 173 del libro di epica "narrami o musa"? vi prego urgentissimo
1
14 mar 2017, 17:15

MementoMori2
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi riguardo a questo esercizio soprattutto per quanto riguarda il risultato: Essendo $ \rho $ proporzionale a $ r $ scrivo: $ \rho = A*r $ con $ A $ costante da determinare. Sapendo $ Q $ lo calcolo come $ Q = \int_0^R (\rho * dV) $ da cui ricavo che $ A= Q/ (\pi * R^4) $ a questo punto calcolo $ E $ con il teorema di Gauss, data la simmetria e quindi : $ E = A*r^2 / (3 \varepsilon ) $ Da questo $ E $ ricavo ...

marco.ceccarelli
Buongiorno, il prof di Meccanica delle Vibrazioni ci ha introdotto l'argomento in oggetto parlando di un sistema massa-smorzatore-molla eccitato da una forzante periodica. Riporto il discorso che ci ha fatto perché le formule ottenute sono sbagliate e volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi l'errore. $m ddotx + c dotx + kx = f$ $f(t)=sum_(i=-infty)^(infty)f_i e^(j omega_i t) =sum_(i=-infty)^(infty)f_i/(Delta omega) e^(j omega_i t) Delta omega$ Passando dallo spettro discreto a quello continuo, $lim_(Delta omega rarr 0) (f_i)/(Delta omega)= F(omega)$ Antitrasformata di Fourier: ...
4
14 mar 2017, 11:41

Ancelo
1) verifica se il triangolo di vertici A(1; -1) B(5;2) C(-31/5 ; 43/5) è rettangolo SOLUZIONE [NO] 2)Verifica che il quadrilatero di vertici A(-3-2) B(-1;5) C(4;6) D(2-1) è un parallelogramma ESERCIZIO Determina le coordinate dell'estremo B del segmento AB, conoscendo le coordinate di A e del punto medio M del segmento AB 1) A(5;2) M(0;0) SOLUZIONE [(-5;-2)] 2) A(-1;0) M(2;3) SOLUZIONE (5;6) GRAZIE MILLE
1
14 mar 2017, 18:57

desko
Ciao, è molto che non scrivo qua ma oggi (e non è un caso) si è sviluppata una discussione coi colleghi che volevo sottoporvi, non avendo trovato risposte esaustive su internet. Fra lo sviluppo decimale di π possiamo essere sicuri che troveremo qualunque sequenza numerica finita? I colleghi danno tutti la cosa come scontata, vista l'infinità di cifre sparse a caso; io non ne sono così sicuro. Quindi vi chiedo se è dimostrato che qualunque sequenza finita numerica è presente nello sviluppo ...
5
14 mar 2017, 14:52

anto_zoolander
Wwwwwe. Sia $G={((a,b),(c,d))inM_2(ZZ_p)|adnebc}$ un gruppo rispetto all'usuale prodotto matriciale(righe per colonne). Dire che ordine ha $G$. Allora sono arrivato a un fine, ma in maniera un po' contorta e spero qualcuno possa darmi altre strade. Considero $H={((a,b),(c,d))inM_2(ZZ_p)|a,b,c,d inZZ_p}$ Ora $|H|=p^4$ poiché posso disporre con ripetizione $p$ elementi in ogni entrata. Ora tutte le matrici del tipo $((a,b),(c,d))$ possono avere determinante nullo o non nullo. Chiamo ...

Martimath
41. Una compagnia aerea ha un aereo con capienza 8 passeggeri. Si valuta che 0.2 è la probabilità che ci ha acquistato il biglietto non si presenti. Distribuzione di probabilità del numero di biglietti venduti: n' biglietti - probabilità 6 - 0.25 7 - 0.35 8 - 0.25 9 - 0.1 10 - 0.05 Per quale proporzione di voli il numero di passaggeri che si presenterà supera la capienza? (si assuma indipendenza tra biglietti venduti e probabilità che il passeggero si presenti)
2
14 mar 2017, 10:04