Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi geometria da risolvere con l'ausilio dell'algebra (233296)
Miglior risposta
Aiuto geometria!!!
1) in un rombo la diagonale maggiore misura è 3/8 della maggiore. Il rettangolo avente come vertici i punti medi dei lati del rombo ha area 24 cm. Determina l'area del rombo.
2) considera un quadrato il cui lato misura a. Determina un punto P, sul lato AB, in modo che l'area del trapezio APCD sia 3/2 dell'area del triangolo PBC.

Problemi geometria da risolvere con l'ausilio dell'algebra
Miglior risposta
Aiuto geometria!!!
1) in un rombo la diagonale maggiore misura è 3/8 della maggiore. Il rettangolo avente come vertici i punti medi dei lati del rombo ha area 24 cm. Determina l'area del rombo.
2) considera un quadrato il cui lato misura a. Determina un punto P, sul lato AB, in modo che l'area del trapezio APCD sia 3/2 dell'area del triangolo PBC.
1 Senatores convocati sunt et festinaverunt.
2 Cincinnatus ab aratro abductus est et consul creatus.
3 Post pugnam multi fortissimi viri humi iacebant quia ab hostium numero devicti sunt.
4 Civium animi multis prodigiis territi sunt.
5 non semper viator a latrone ,interdum etiam latro a viatore occisus est.
6 Silentium per sacerdotes imperatum est.
7 Igni ager vastatus est.
8 Nova Romae dignitas creata est et appellata dictatura.

Salve...
Ho un triangolo di vertici O(0;0) A(6;0) B(0;8), devo trovare le equazioni delle elissi inscritte e come suggerimento ho di sfruttare le dilatazioni su una circonferenza. Non pretendo lo svolgimento ma gradirei qualche idea su come impostarlo con le dilatazioni... grazie!

Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo integrale
$int x*log(2*x^2+3)dx$
io l'ho risolto, ma non conosco il risultato, vorrei capire se ho fatto bene.

Aiuto in Latino! per domani!
Miglior risposta
Mi serve un aiuto in latino!! per domani!
Antiqui censuerunt sibi necessariam esse scientiam rerum futurarum.
Magister saepe monet: hominem non compotem sui sibimet nocer.
Consul se leges semper servasse dixit.

Buongiorno, sono alle prese con il seguente problema, e vorrei sapere se la mia risposta è corretta.
Dire se è vero o falso:
Siano $X_1,...,X_N$ variabili aleatorie i.i.d[nota]indipendenti identicamente distribuite[/nota] tali per cui \( X_i\sim Geom(p) \). Allora $W:=min{X_1,...,X_N}$ \( \sim \) $Geom(1-(1-p)^n)$.
Dimostrazione:
Per ricavare la legge di $W$ calcolo prima la funzione di ripartizione $F$ e poi da questa ricavo la ...

ciao a tutti! Sono quella che qualche settimana fa cercava una macchinetta per il caffè adatta.. beh alla fine l’abbiamo comprata e siamo soddisfatte. Ma abbiamo avuto un altro problema: in casa mia siamo tutte studentesse e durante una festa sabato scorso abbiamo rotto non una ma beh due lampade.. non erano bellissime ma ci servivano perché le usavamo per studiare insieme. Adesso dobbiamo ricomprarle però visto che a breve andrò via da questa casa ero interessata a una più bella, non il ...

Ciao a tutti, sono Giobbe e sono uno studente di economia.
Spero di trovare in questo forum qualche consiglio per risolvere qualche esercizio un pò più ostico in materie come matematica finanziaria e simili.
Un saluto a tutti!

Ciao, Io ho studiato che la variabile X di Poisson, vuol dire che il numero di accadimenti nell'unità di tempo dove la $P(X = k) =$ $\e^-mu * \(mu^k/(k!))$
Però in seguito non ho capito delle cose scritte sul quaderno quando parliamo della variabile aleatoria $\Gamma$
dove la densità di probabilità è $f(t) =$ $((\lambda^\alpha) * (t^(\alpha - 1)))/(\Gamma(\alpha))$ $* e^(-\lambda * t)$ per $t > 0$
$ 0 $ per $t < 0$
Si nota che $\alpha\Gamma(\alpha) = \Gamma (\alpha + 1)$, per ogni $\alpha > 0$
In altre ...


Ciao, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha sostenuto la prova di ammissione a medicina al campus Bio-medico a Roma. Come era, su cosa si basava, è uguale a quelli ministeriali?
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi, non so come ci si comporta con il campionamento di segnale di tipo seno. Vi scrivo la traccia:
Il segnale x(t) = sen(200πt) viene campionato idealmente con passo di campionamento Tc = 0,02 s. Il segnale campionato viene quindi fatto passare per un filtro passa basso avente banda monolatera pari a 2500Hz. Si chiede di calcolare l’espressione del segnale in uscita al filtro passa basso.
Fino ad ora ho sempre fatto esercizi in cui il segnale x(t) era un sinc moltiplicato a un ...
Ciao a tutti, ho un grande problema non ho un metodo di studio.
Frequento il primo anno di un liceo scientifico, che richiede, essendo anche un liceo, molto studio; allora il problema è che non ho ancora trovato il mio metodo di studio, il punto è che li ho provati tutti. Ad esempio cerco di portarmi avanti ma non ci riesco, perché rimango sempre con compiti da svolgere per il giorno dopo e qualche volta arrivo persino alle 11:30 di notte e magari nonostante ciò non ho fatto tutti i compiti ...

Si dice " se la portavo alla stazione"
oppure " "Mi chiese se la portassi alla stazione"?
Grazie
Per favore potete aiutarmi?
Miglior risposta
Potete tradurre alcune frasi di latino 1)Ego rus atque ibi manebo.2)Lintrium serie copiae flumen transibut.3)Adest hiems: sol enim pallet et saepe flat magna vi ventus.4)Post XL annos militiae redibant legionarii ad agros suos.5)Sunt munera:exi domo et nobiscum veni ad amphitheratrum

Ciao a tutti
Sto studiando termodinamica statistica(per la prima volta) e la formula di Boltzmann non poteva non uscire fuori.
Riguardo un sistema microcanonico(ovvero isolato, con Energia costante), sulle mie dispense vi è recato: S=kb*ln (Omega(E))
dove Omega(E) è il numero totale di microstati in un sistema Microcanonico.
Mi chiedevo però come mai è presente una dipendenza logaritmica!
Grazie
Analisi delle frasi
Miglior risposta
Ciao ragazzi, vorrei un aiutino sull'analisi di queste frasi, grazie mille! :)
1) Convictum improborum vitemus, ne malis exemplis mores nostri corrompantur.
2) Romani in Graeciam filios mittebant ut philosophiam discerent.
3) Iuppiter e caelo fulmina mittet ut hominum culpas puniat.
4) Iudex testes interrogavit ut veritatem cognoscat.
5) Ne libertatem amittant, homines in gravissima pericula incidunt.
6) Cives urbem relinquunt ne ab hostibus deprehendantur
7) Ianuam ...

Salve! Scrivo qui per un vostro aiuto riguardo un esercizio di matematica. Mi chiede di calcolare il volume del solido formato dalla rotazione completa intorno all'asse x dell'area in comune tra le due circonferenze di equazione
x²+y²-4y+3=0 e x²+y²=3. L'esercizio è il numero 352 a pagina 2061 del libro Matematica blu 2.0 della Zanichelli. Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
nelle frasi seguenti dovrei distinguere i veri periodi , successivamente dopo aver trovato le preposizioni subordinate , devo capire di che grado possono essere (di 1^-2^o 3^)
1 vincendo sempre gli incontri senza alcuna difficoltà , quel pugile si è convinto di essere imbattibile
quella sottilineata sarebbe subordinata di 1^ genere??
e quella in grassetto dovrebbe essere la principale
non ho capito come faccio per distinguere le subordinate nei vari gradi