Libro fisica
Buona sera ragazzi voglio chiedervi un consiglio. Sono un ragazzo di 21 anni che a settembre vuole iscriversi alla facoltà di chimica. Nel programma di primo anno è presente '' fisica 1'' e i libri consigliati sono :
- Gettys: Fisica 1, McGraw-Hill
- Resnick, Halliday, Krane: Fisica 1, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di Fisica, EdiSES Napoli
Voi quale mi consigliate ? Ne vorrei uno chiaro e per tutti dato che non ho basi solidissime della materia ( andavo bene a scuola ma certi argomenti non li tocco da tanto tempo )
- Gettys: Fisica 1, McGraw-Hill
- Resnick, Halliday, Krane: Fisica 1, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di Fisica, EdiSES Napoli
Voi quale mi consigliate ? Ne vorrei uno chiaro e per tutti dato che non ho basi solidissime della materia ( andavo bene a scuola ma certi argomenti non li tocco da tanto tempo )
Risposte
I primi 2 li conosco abbastanza bene: il primo, secondo me, è il più chiaro anche se gli esercizi non sono il massimo; il secondo è ottimo per gli esercizi, ma personalmente non mi piace come viene trattata la teoria; l'ultimo non è che l'abbia aperto più di tanto, ma mi dicono tutti che è buono (nella mia facoltà è quello che consigliano tutti i docenti).
In genere quando un professore dà una lista di libri si sceglie sempre il primo della lista che si presume sia il più coerente con le lezioni.
In genere quando un professore dà una lista di libri si sceglie sempre il primo della lista che si presume sia il più coerente con le lezioni.
La questione è stata più volte affrontata in altri post, cmq
secondo il mio punto di vista
il primo non l'ho mai spaginato quindi non so dirti
il secondo ha un approccio da liceo, non mi piace l'impaginazione pero ci sono diversi esercizi interessanti.
il terzo è già più impegnativo e viene spesso usato nelle facoltà di fisica ed ingegneria (la versione completa)
aggiungo naturalmente il mencuccini-silvestrini
concordo pienamente con renat_, se proprio non sai cosa scegliere prenditi il primo, aggiungo però di spaginartelo prima di acquistarlo, per vedere se ti piace l'approccio, in quanto i libri credo siano molto soggettivi
secondo il mio punto di vista
il primo non l'ho mai spaginato quindi non so dirti
il secondo ha un approccio da liceo, non mi piace l'impaginazione pero ci sono diversi esercizi interessanti.
il terzo è già più impegnativo e viene spesso usato nelle facoltà di fisica ed ingegneria (la versione completa)
aggiungo naturalmente il mencuccini-silvestrini
concordo pienamente con renat_, se proprio non sai cosa scegliere prenditi il primo, aggiungo però di spaginartelo prima di acquistarlo, per vedere se ti piace l'approccio, in quanto i libri credo siano molto soggettivi

Ho parlato con il docente e dice che lui preferisce il primo . Io ho sfogliato i primi due. Il secondo sinceramente mi sa di vecchio ( mi sono soffermato sui primi capitoli)
Posso suggerirti, anche, sempre della EDISES il Serway
http://www.edises.it/universitario/serw ... isica.html
http://www.edises.it/universitario/serw ... isica.html
Ma che è sta' roba, adesso all'università la fisica si studia dai libri per liceo?
In che senso ? Non credo proprio che il Gettys fisica: 1 sia un libro da liceo