Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annaritapapa
Vi prego di spiegarmi come faccio a capire se un ideale è massimale e di aiutarmi a risolvere questi esercizi. Per piacere non lasciate nulla per scontato. 1.Stabilire, motivandolo, se 5Z[x] è un ideale primo e o massimale di Z[x]; 2. Determinare I=(5, 7-i) in Z. Dire se è primo e/o massimale. (In questo caso per vedere se è massimale posso far vedere che è irriducibile giusto? se sì come dimostro la sua irriducibilità?) 3.Determinare I= (1+3i, 5i). Stabilire se esso è massimale. 4.Determinare ...

alfiere15
Buon pomeriggio! Ho difficoltà a capire l'applicazione del teorema di Eulero sulla funzione totiente nel seguente passaggio di un esercizio: Sia $beta in Z_3, beta ne [0]_3$ Applicando la funzione di Eulero al polinomio: $h(x) = x^9603 -x^2 +[1]_3$, si ha: $h(beta) = beta^9603 -beta^2 +[1]_3 = beta^(2*4801 +1) -beta^2 + [1]_3 = beta -[1]_3 + [1]_3 = beta ne [0]_3 $ Non mi è chiara la terza uguaglianza... Potreste aiutarmi?

annaritapapa
Salve, mi servirebbe una mano negli esercizi di Algebra 2. Ve ne propongo alcuni, sperando che mi possiate dare una spiegazione esaustiva di come risolverli passaggio per passaggio. Vi prego di non dare nulla per scontato 1. Determinare esplicitamente gli elementi nilpotenti dei seguenti anelli: ZxZ; Z2xZ2; Z8; Dato che in Z l'unico elemento nilpotente è 0 ho pensato che anche in ZxZ fosse lo stesso, quindi la coppia (0,0). Tuttavia nei restanti due anelli non so come comportarmi. 2. ...

MrEngineer
Salve,ho un problema con il seguente integrale doppio: $\int sqrt(x^2+y^2)$ calcolato in $T$,dove $T={(x,y) in R^2 : x<=x^2+y^2<=2x}$. Ho disegnato il dominio (sono due circonferenze). Credo che sia necessario il passaggio in coordinate polari. Ma questo passaggio non mi è chiaro. E' sempre possibile utilizzare le coordinate della circonferenza con polo nell'origine? e soprattutto quali saranno i valori di $\theta$ in questo caso? Edit: questo è il dominio Edit 2: nel frattempo continuo ...
15
18 apr 2017, 17:08

Lodosage
Perché la reazione vincolare non è considerata la reazione in base alla terza legge? Ad esempio in questo link http://www.phy6.org/stargaze/Inewton3.htm viene detto esplicitamente "Le forze si presentano sempre a coppie. Se un oggetto A esercita una forza F su un oggetto B, allora l'oggetto B eserciterà sull'oggetto A una forza -F uguale e contraria" o in termini più correnti: "Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria" Va notata una riserva importante: devono essere implicati due oggetti! Esiste ...

aipam
Ciao a tutti, avrei bisogno di delucidazioni sul seguente esercizio: Calcolare la lunghezza della proiezione del vettore $v = (-1, 0,-1)$ sulla retta $\{(x + y + z = 0),(x + 3z -1 = 0):}$ Io pensavo di procedere in questo modo: $I$ Trovare il vettore direzione$(u)$della retta $II$Trovare la lunghezza della proiezione tramite la formula $||v||.cos(\theta) = (u.v)/||u||$, dove $||v||.cos(\theta)$ è la lunghezza della proiezione di v su u Lo svolgimento è corretto? Grazie in anticipo!
3
15 apr 2017, 21:46

FemtoGinny
Buonasera, ho un dubbio riguardo alla risoluzione di questo esercizio: Calcolare $ Im((2e^(ipi /3))^3e^(ipi /4)) $ Il passaggio intermedio porta a $ -8Im(e^(ipi /4)) $ ma non capisco come nè perchè mentre il risultato definitivo è $ -4sqrt2 $ Qualche anima pia disposta ad illuminarmi? Grazie mille in anticipo
4
17 apr 2017, 23:06

Veex
Avrei bisogno di capire come si fa una tesina, e qual'è il miglior metodo per ricordarsi meglio i concetti ecc.. Grazie in anticipo
8
4 giu 2013, 13:50

bimbetta2002
esercizio di latino
1
19 apr 2017, 08:20

pilgrim1
Un agricoltore ha perso per una grandinata 1/20 del raccolto mentre 1/9 della rimanenza si è guastato. Quale parte del raccolto è riuscito a salvare? (Risultato in frazione) Non capisco perché questo problema mi crea difficoltà... mi sento veramente idiota in questo momento. Scusate se non mi sono presentato ma sto vivendo un momento di depressione
3
19 apr 2017, 16:00

Fra Frusciante
Viene avvistata una nuova cometa con l'orbita complanare con quella della Terra. Essa raggiunge una distanza minima dal sole di 1,53 UA, proprio nel momento in cui è allineata con la direzione Sole-Terra. In quel momento la sua velocità di spostamento sulla sfera celeste, vista dalla Terra, è di 0,00125 gradi/ora. Si calcoli il periodo della cometa in anni nel casi in cui la cometa orbiti nello stesso verso della Terra. Ragiono così: trasformo la velocità della cometa rispetto alla terra in ...

Niccky2206
Trinity grade 5 allora ho ricambiato idea pensavo di fare il topic o su internet o sui social network social network: social nel futuro quanto tempo impiego nei vari social quali sono i miei social preferiti perche i giovani usano i social da quanto sono nel mondo dei social internet : breve storia sino al presente come si evolverà nel futuro quanro tempo i giovani ci stanno perche internet viene usato Dove preferisco stare su internet che ne pensate per favore aiutatemi devo ...
2
18 apr 2017, 16:06

Luisa_Luisa
Perché avete collegato l'universo all'Ucraina?
1
19 apr 2017, 14:43

gorgeous.george
Ciao a tutti. Sto studiando (per un corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria) l'applicazione delle serie di Fourier alla soluzione dell'equazione del calore ($u_t(x,t)=u_(x x)(x,t)$); a lezione abbiamo visto come risolvere l'equazione nel caso di c.c. di Dirichlet omogenee($u(0,t)=0=u(pi,t)$), mentre in un esercizio ci viene chiesto di risolverla in c.c. di Neumann omogenee ($u_x(0,t)=0=u_x(pi,t)$), con profilo iniziale della temperatura $u(x,0)=varphi(x)$, con $varphi in L^2(0,pi)$ Nell'esercizio, viene ...
2
19 apr 2017, 14:45

mklplo751
Salve,facendo un po di ricerche,ho trovato un problema che sembrava semplice ma che poi si è rivelato complicato e non sono riuscito a risolverlo.Se non vi reca disturbo potreste spiegarmi come risolverlo? Il problema è questo: "Si calcoli la lagrangiana,che descrive il moto di un corpo lungo una rampa curva(in pratica un generalizzazione del piano inclinato),la cui curva viene descritta dalle seguenti equazioni parametriche: $ { ( x=r(t-sin(t)) ),( y=r(1-cos(t)) ):} $

scuola1234
Buonasera potreste dirmi perché è sbagliato questo procedimento? Quanti metri cubi di elio sono richiesti per sollevare un palloncino con un carico di 400kg per un'altezza di 8000m? Considera la densità dell'elio0.179kg/m^3. Assumi che il palloncino mantenga un volume costante e che la densità dell'aria diminuisca con l'altitudine secondo la relazione densità aria= densità(iniziale)^-z/8000 dove z è in metri e la densità (iniziale)= 1.20kg/m^3. Calcolo la densità ...

giulio.iannelli.5
Salve, sto cercando di calcolare questo integrale per cui è richiesto esplicitamente una risoluzione con il metodo dei Residui \begin{equation} I = \int\limits_{0}^{\infty}\frac{\mathrm{d}x}{\sqrt{x}(1+3x^2)} \end{equation} Dunque per ricondurmi ad un integrale della forma \(\int_{-\infty}^{+\infty}f(x) \mathrm{d}x\) procedo con la sotituzione $x = t^2$ e notando che la nuova funzione risulta dispari estendo l'integrale a tutto l'asse reale: \begin{equation} I = ...
4
13 apr 2017, 17:44

sofia2000.p
Individua tutte le espressioni riferite al denaro: quale visione della ricchezza materiale emerge in questa novella? In quali luoghi è ambientata la novella? Gli spazi sono descritti accuratamente o sommariamente? Quali ragioni spiegano la tua scelta?
1
19 apr 2017, 10:18

Marcot1
Salve ragazzi, non riesco a capire del perché se \( g:[a,b]\rightarrow [c,d] \) è un cambiamento ammissibile di variabile per due curve, lo è anche la funzione inversa di \( g \). Ho capito che in un certo senso "gode delle stesse proprietà di \(g\)" ovvero che è \( C{}^1 \), invertibile e monotona. Per precisare meglio, siano due curve: \( \varphi : [a,b]\rightarrow R^n \) \( \psi : [c,d]\rightarrow R^n \) allora ogni funzione \( g:[a,b]\rightarrow [c,d] \) tale che \( g\in C^1 ...
8
14 apr 2017, 15:06

aleandro231
Salve, io ho questo esercizio:Sia $L = \{0^n 1^n | n \ge 0\}$. Indicare quali tra i seguenti linguaggi sono regolari. (a) H(L) = {x | ∃y tale che xy ∈ L e |x| = |y|} (b) B = {0^n | n ≥ 0} ◦ L ◦ {1^m | m ≥ 0}. Io ho dimostrato con il pumping lemma che il primo è regolare, ma il secondo no. Secondo voi è così o ho sbagliato?
3
15 apr 2017, 16:41