Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovi095
salve a tutti, non riesco a risolvere questa situazione, perché non so proprio come muovermi: se viene dato un integrale di questo tipo: $int 1/(D(t)) dt$ come faccio a risolverlo? lo risolvo come se al posto di $(D(t))$ ci fosse un $t$ (per ottenere quindi $ln(D(t))$) ? oppure bisogna prendere altre strade? vi ringrazio in anticipo per la risposta!
3
19 apr 2017, 17:44

killyou18
Equus cotidie per silvas agrosque superbus currere solebat;deinde ad rivum veniebat ac limpidam aquam bibebat avide.Olim,ubi laetus in fecundis agris erbam edit,procul ignotam feram apud rivi ripas cernit.Ad vadum igitur appropinquat:niger aper se(si) in undis volutabat atque ungulis suis aquam turbabat.Ira propter damnum ardet exclamatque:>.Aper autem equi verba neglegebat.Tum equus iratus auxilium contra ferum aprum petit a viro qui(che)in villa proxima habitabatagrosque colebat.Vir statim ...
1
21 apr 2017, 18:50

isottina7
Buonasera, per favore qualcuno potrebbe indicarmi un link dove trovare dimostrazioni sui tre punti sotto: 1)Il prodotto di ideali è contenuto nella loro intersezione 2)l'unione di due ideali è contenuta nella loro somma 3)l'unione di due ideali non è sempre un ideale. Io non riesco a dimostrarlo. Grazie

a4321
Esercizio sulla portata Miglior risposta
Buongiorno potreste per favore darmi qualche consiglio per capire questo problema? "Un tubo per l’acqua viene usato per riempire una piscina gonfiabile di raggio interno 1 m. Se la portata dell’acqua che fluisce nel tubo è di un litro ogni 3 secondi, a che altezza è arrivata l’acqua nella piscina dopo 20 minuti? Allora la portata è Av. Devo calcolare l'area 12.56m^2? E la v=portata/Area? Grazie mille
10
19 apr 2017, 11:17

bimbetta2002
Pag 246 num 8 e 10 Miglior risposta
esercizi vestigia pag 246 numero 8 e 10
1
21 apr 2017, 17:10

josquino
Buongiorno a tutti. Ho 27 anni e nell'ultimo anno e mezzo circa mi sono appassionato alla fisica e alla matematica, mi sono anche iscritto a fisica all'università. E' diverso tempo che leggo questo forum, ho deciso di iscrivermi perché sicuramente potrò imparare moltissimo e spero che leggendo le discussioni possa anche acquisire un grado di familiarità soddisfacente con i concetti e i problemi. Credo sia una ottima occasione per appassionarmi ancora di più e migliorare le mie conoscenze che al ...
1
21 apr 2017, 13:19

matnatale
Allego la traccia di un vecchio tema d'esame su cui ho delle perplessita': Un’onda piana monocromatica incide normalmente sulla superficie piana S di un conduttore perfetto. Si determini: a) la situazione risultante sulla superficie in termini di campi E e B; b) la forza F esercitata dall’onda sulla superficie. Si specifichino modulo, direzione e verso di tutti e tre i vettori. In merito al punto b) credo si possa esprimere F come prodotto tra S e la pressione di radiazione,e che direzione e ...

Plinio78
Devo calcolare l'equazione di una retta che passa per il punto $ P(1,sqrt(2),0) $ e ortogonale alla retta di equazione $ { ( x+2sqrt(2)y=1 ),( 2y-z=0 ):} $ So che affinché due rette ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0 siano ortogonali dev'essere aa'+bb'=0. Ma non riesco a sfruttare questa condizione. Il passaggio per il punto dato non è un problema. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo.
2
21 apr 2017, 18:05

Bertucciamaldestra
Buondì Mi rendo conto che è una domanda al livello delle superiori, ma non trovando domande di fisica nella sezione apposita, la posto qui. Un esercizio mi chiede: un'auto passa da $v_(0)=0$ a $v=100km/h$ in $t$ secondi, muovendosi con moto uniformemente accelerato. a) calcola l'accelerazione per $t_(1)=5s$ e $t_(2)=8s$. Qui nessun dubbio: $a_(1) = 5,6 m/s^2 $ e $a_(2) = 3,5 m/s^2$ e il libro conferma. b)calcola lo spazio percorso nei due casi E per ...

Schultz1
Ciao, volevo sapere una cosa: ho la funzione $f(x,y):y(x^2+y^2-1)^2$. Calcolare l'integrale doppio sulla parte di piano del primo e secondo quadrante definita dal cerchio di C(0,0) e raggio 2. La funzione è dispari, inoltre ottengo un'area di piano simmetrica rispetto all'asse delle y. Senza fare nessun calcolo, posso dire che è uguale a 0 l'integrale doppio?
2
20 apr 2017, 20:14

rita_fantastic
Ho bisogno di aiuto per la tesina sulla SERENDIPITÀ.. la fortuna di fare scoperte inaspettate.. Mi servirebbe un collegamento per matematica. un argomento che si colleghi al programma di quest'anno.. perfavoreeee
1
20 apr 2017, 19:39

mondakalludra
Ciao, vi scrivo per chiedere se mi potete aiutare a fare la tesina della maturità, ho un tema particolare non tanto conosciuto e quindi non so nemmeno come iniziarla.. Spero che qualcuno mi ripsonde perchè sono davvero in crisi.. Graziieeee :)
1
21 apr 2017, 15:58

Rodobrodo
Ciao, vorrei un consiglio sulla tesina sul fascismo Storia: fascismo Diritto: stato totalitario Inglese: banca d'Inghilterra Matematica: ricerca operativa Italiano: Umberto Saba Economia aziendale: ??? Economia politica: ??? Voi cosa ne pensate? e qualche suggerimento per le ultime 2? Grazieee :D Aggiunto 2 giorni più tardi: **** che sito inutile
1
17 apr 2017, 15:12

guma31
tesina su uno nessuno centomila faccio lo scientifico
1
17 apr 2017, 17:23

Urbi97
Salve a tutti, come dal titolo devo portare una tesina per l'indirizzo odontotecnico. Ho già controllato svariate volte le tesine già fatte ma i collegamenti sono scontati per quanto riguarda l'indirizzo. In più non sono neanche un grande genio e vorrei puntare a mostrare una bella tesina, sensata e non scontata (impossibile). Da quello che ho capito, ovviamente, non posso collegare tutte le materie in quanto ne uscirebbe una zozzata. In storia penso di portare la rivoluzione russa e il nazismo ...
1
19 apr 2017, 10:31

borsinigiulia
Salve a tutti avrei bisogno di una mano per fare la tesina. Non trovo che collegamenti fare per il liceo artistico sul tema della vita come un gioco e volevo citare Pirandello e Nietzsche ma non so come collegarmi sulle altre materie. Mi potreste aiutare?
1
19 apr 2017, 16:43

Gatto97
Suggerimenti per la tesina??? Le materie sono -italiano -storia -matematica -inglese -sistemi -informatica
1
20 apr 2017, 10:39

marika.tota
tesina sul sogno tra coscienza e realtà (liceo delle scienze umane)
1
20 apr 2017, 16:22

Fraa28
Devo scrivere un'inteoduzione per la tesina sulla diversità, inserendo questa frase di Seneca, potete aiutarmi a commentarla? Grazie dell'aiuto. Soffochiamo i nati mostruosi, anche se fossero nostri figli. Se sono venuti al mondo deformi o minorati dovremo annegarli. Ma non per cattiveria. Ma perché è ragionevole separare esseri umani sani da quelli inutili...” ( De Ira, libro I).
1
16 apr 2017, 11:37

Fraa28
Devo scrivere un'inteoduzione per la tesina sulla diversità, inserendo questa frase di Seneca, potete aiutarmi a commentarla? Grazie dell'aiuto. Soffochiamo i nati mostruosi, anche se fossero nostri figli. Se sono venuti al mondo deformi o minorati dovremo annegarli. Ma non per cattiveria. Ma perché è ragionevole separare esseri umani sani da quelli inutili...” ( De Ira, libro I).
1
16 apr 2017, 11:37